Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Questo Formigli...sarà pure un post macchiaiolo, ma a me pare veramente brutto, io risparmierei i venti eurini...poi " de gustibus"
 
Questo Formigli...sarà pure un post macchiaiolo, ma a me pare veramente brutto, io risparmierei i venti eurini...poi " de gustibus"

...sono d'accordo con te che non sia bellissimo...cmq, se mi ha colpito così da fotografare la firma, qualche pregio indubbiamente ce l'ha..., nei mercatini vedo che spunta prezzi sui 90/120 euro, il 20/9 scadono i 2 mesi e il costo passa dai 22 euro a 11 euro...il 20 se c'è ancora...ci penserò!
Poi, non si puo mai sapere come gira il mondo...magari tra 10 anni sarà un nuovo Renato Natali....

Quadro FORMIGLI ENNIO Arte Pittura Piazza Affari Livorno articoli usati
 
Ultima modifica:
...sono d'accordo con te che non sia bellissimo...cmq, se mi ha colpito così da fotografare la firma, qualche pregio indubbiamente ce l'ha..., nei mercatini vedo che spunta prezzi sui 90/120 euro, il 20/9 scadono i 2 mesi e il costo passa dai 22 euro a 11 euro...il 20 se c'è ancora...ci penserò!
Poi, non si puo mai sapere come gira il mondo...magari tra 10 anni sarà un nuovo Renato Natali....

Quadro FORMIGLI ENNIO Arte Pittura Piazza Affari Livorno articoli usati

Questo non credo ... :D
 
Mi è bastato rientrare per fare incetta di diverse carte, ma mi piace mostrarvi questa, della serie le cose che nessuno vuole , ovvero trionfi la giustizia proletaria :D
Acquatinta stampata in seppia, 1801. Questa libreria antiquaria la descrive erroneamente come acquaforte.
Serravalle - Toscana
Pagata 10 euro in un mercatino-capannone di roba usata talmente sporca che ho dovuto chiedere un bagno per lavarmi le mani :rotfl:ma una volta estratta dalla cornice il foglio si è scoperto essere perfetto.
IMG_20180907_190459.jpg


Questa invece è una riproduzione:
VEDUTA DI SERRAVALLE PISTOIESE. Riproduzione tratta da "Viaggio pittorico della Toscana" di Jacopo e Antonio Terreni.: Brossura - studio bibliografico pera s.a.s.
ma la mia sembra essere buona:
IMG_20180907_190527 (1).jpg
 
Ultima modifica:
Confermo che la prova regina (al tatto passando il polpastrello dalla parte non inchiostrata a quella inchiostrata) ha dato riscontro positivo, è buona.
Sono molto contento per averla riconosciuta solo attraverso il vetro, mi sono limitato ad osservare come nelle zone più inchiostrate il colore abbia esondato e sporcato il bianco :
colore.PNG

(non di solo spread vive l'uomo)
 
Ultima modifica:
Confermo che la prova regina (al tatto passando il polpastrello dalla parte non inchiostrata a quella inchiostrata) ha dato riscontro positivo, è buona.
Sono molto contento per averla riconosciuta solo attraverso il vetro, mi sono limitato ad osservare come nelle zone più inchiostrate il colore abbia esondato e sporcato il bianco :
Vedi l'allegato 486368
(non di solo spread vive l'uomo)
Certamente autentica. Non sarà l'affare della vita, ma certamente acquisto di buon gusto, anche se il livello artistico è buono, pur non essendo il massimissimo. (PS, sono tornato a casa, tra un po' mi impegno ;) )
 
Ieri oggi ho avuto sotto casa il mercatino mensile ed anche il mercatino pro missioni.

Ieri non ho trovato niente di appetibile, a parte una cosetta religiosa da 2 euro presa perchè volevo prendere qualcosa al mercatino pro missione.
Stamattina, visto la mancanza di stimoli dal mercatino, ho pensato di andare al mercato pago con la pesata, ho recuperato diverse cosette, ma la cosa più interessante artisticamente è stata una grossa lattiera in ceramica azzurra, che grazie alla mia esperienza ho datato precisamente al 1900, sono diventato bravissimo anche con la datazione :eeh: ormai non mi batte nessuno :winner:, dopo la auto :violino:, devo confessare :benedizione: che la data 1900 era ben incisa nel fondo della lattiera :jolly: e non l'ho scoperto subito :jack:

A proposito di ceramiche, oggi ho carpito una conversazione di una bancarellista verso un cliente, la bancarellista chiedeva dove poteva trovare un bravo antiquario, che poteva valutare delle ceramiche in suo possesso :eek:.

Ho fatto anche un salto al mercato pro missioni e ho comprato per otto euro un utile :moglie: copricuscino in file ed uncinetto.
Poi un altro giro senza speranza tra i banchi del mercatino, alla fine mi sono imbattuto in un 'antico binocolo in avorio da restaurare, lo stesso modello di cui mi ero pentito di non aver comprato in Toscana poco tempo fa, prezzo richiesto 30 euro pagato 25 euro, in Toscana lo avrei pagato 20 euro ma era molto più malandato di quello preso oggi, il quale ha anche la custodia.

Oggi pomeriggio, per la gioia dei frequentatori di questo 3D di scoperte varie, ma che ormai è dedicato a pitture ed incisioni, anche se le mie scoperte di "opere d'arte" non le calcola nessuno :cry:forse perchè sono mostruosamente "belle" :rottentomato:, sono ritornato al mercato delle missioni per valutare meglio un'incisione, che avevo visto a 15 euro, la cornice era anni 60 però molto rovinata, l'incisione rappresentante la battaglia di Lepanto, era su carta gialla con colatura di prassi su un angolo, non è che mi convincesse, alla fine una cosa mi ha fatto desistere dall'acquisto ................................... su un lato dell'incisione ho visto un'immagine di una puntina in ferro. Concludendo, la presunta incisione era una stampa di una foto di incisione antica tenuta su da puntine :invasion:


PS: aspetto Lory per capire almeno le iniziali dell'autore del disegno di Chanleve postato tempo fa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto