"Afonia" Dal Nuovo Mondo

Ancora dalla mano alzata sino al cielo in Plaza de Marte (in terza fila :( )

DSC_0644 - Copia.JPG

DSC_0645 - Copia.JPG
DSC_0646 - Copia.JPG
 
Altro intermezzo.
Com'è noto le ceneri di Fidel Castro sono state trasportate dall'Avana a Santiago, che era la sua città, con un corteo che in qualche modo ripercorreva in senso inverso il percorso del famoso corteo del 1959 con cui Castro andò all'Avana a raccogliere il potere.
Come dicono i giornalisti, il vostro cronista era là, ed è in grado di postare una specie di straordinario :eeh: reportage fotografico sul momento storico dell'ultimo viaggio di Fidel per la sua Santiago.
© Preciso che le foto non sono disponibili per uso che non sia strettamente privato.

Le prime 2 foto illustrano le strutture poste nel centro della città, davanti alla cattetrale, per commemorare el comandante en hefe.
La terza mostra una classica immagine celebrativa alla televisione in quei giorni di lutto (9).
La quarta mostra studenti e studentesse nella loro elegante divisa disposti in attesa che passi il corteo.


Vedi l'allegato 412876 Vedi l'allegato 412877 Vedi l'allegato 412878 Vedi l'allegato 412879

La città di Fidel è Biran provincia di Holguin, vicino alla cittadina di Alto Cedro citata nella famosa canzone di Compay Segundo "Chan Chan"



Questo per dire che Santiago, pur non essendoci nato, era nel suo cuore (e anche nel mio).

:ola:
 
Infine, alcune immagini dalla TV di stato dell'inumazione della salma nel cimitero monumentale di Santiago.
Fidel non era di Santiago, ma la sua marcia finale iniziò dal paese di Palma Soriano, il primo a venir "liberato", per dirigersi subito a Santiago, dove fece un famoso discorso, il suo primo da vittorioso, seppur parziale, dal balcone del municipio, situato al lato opposto della cattedrale, nella stessa piazza.
DSC_0650 - Copia.JPG
DSC_0651 - Copia.JPG
DSC_0652 - Copia.JPG
 
E' stato il fratello Raul stesso a deporre l'urna nello spazio predisposto (ma forse in Italia si sarà già visto tutto ciò). Comunque, una sequenza storica.:hua:

DSC_0653 - Copia.JPG
DSC_0654 - Copia.JPG
DSC_0655 - Copia.JPG
 
Fine dell'intermezzo fotografico. Preciso che Telesur è una TV venezuelana, i cui notiziari vengono trasmessi (ritrasmessi) dalla TV cubana.
Inoltre posso precisare che anni prima, mi pare nel 1953, Fidel Castro ed altri attaccarono la famosa Caserma Moncada (oggi adibita a tutt'altro) proprio in Santiago, e questo fu il primo atto rivoluzionario contro il regime di Batista, che peraltro non uccise Castro, ma lo liberò non molto tempo dopo mandandolo in esilio. Esilio da cui Castro ritornò con la famosa spedizione della nave Granma (ma ora andatevele a vedere voi queste cose ... :B :clava: )

DSC_0656 - Copia.JPG


DSC_0657 - Copia.JPG
DSC_0658 - Copia.JPG
 
Ultima modifica:
E' stato il fratello Raul stesso a deporre l'urna nello spazio predisposto (ma forse in Italia si sarà già visto tutto ciò). Comunque, una sequenza storica.:hua:

Vedi l'allegato 412904 Vedi l'allegato 412905 Vedi l'allegato 412906


Considerando che anche il più "mona" qui in Italia deve farsi il funerale con la Mercedes, che deve avere la lapide così e la cassa colà, le scelte operate per il funerale da Fidel e condivise da Raul e dalla famiglia sono state all'insegna di una grande sobrietà che apprezzo moltissimo e condivido.
Una vera lezione di stile.:bow:
 
Considerando che anche il più "mona" qui in Italia deve farsi il funerale con la Mercedes, che deve avere la lapide così e la cassa colà, le scelte operate per il funerale da Fidel e condivise da Raul e dalla famiglia sono state all'insegna di una grande sobrietà che apprezzo moltissimo e condivido.
Una vera lezione di stile.:bow:
Sì, ma quel cappellino di Raul, :-x sembra di vedere l'orso Yoghi ai funerali di Stalin :grinangel:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto