Alcuni criteri di gestione della sezione obbligazioni

Personalmente, dato che le parole hanno il loro peso ... la definizione di titolo genericamente chiamato "illiquido".

Questo può essere quotato sui mercati retail, come pure trattato OTC.

Ad esempio i titoli delle Repubblica Greca (GR) possiamo definirli illiquidi perchè scambiano pochissimo sui mercati retail.
Ma non c'è problema ad acquistarli OTC dove si possono scambiare quantitativi molto elevati.
Gli stessi titoli sono quotati sui principali mercati internazionali.

Sfido chiunque ad alzare (o far scendere) il prezzo sul MOT o TLX ... senza aver una copertura poderosa ...
Una discrepanza di prezzo (significativa) attirerebbe vendite (o acquisti) da mezzo mondo :lol:.

Altra questione relativa alla illquidità di un titolo è se il prezzo di riferimento è legato alla quotazione in un solo mercato quotato (oltre OTC).
Oppure se lo stesso non è accessibile ai mercati quotati.

Altra questione quella dei prezzi ... solitamente li inserisco, specie se un titolo è quotato su diversi mercati.
 
Personalmente, dato che le parole hanno il loro peso ... la definizione di titolo genericamente chiamato "illiquido".

Questo può essere quotato sui mercati retail, come pure trattato OTC.

Ad esempio i titoli delle Repubblica Greca (GR) possiamo definirli illiquidi perchè scambiano pochissimo sui mercati retail.
Ma non c'è problema ad acquistarli OTC dove si possono scambiare quantitativi molto elevati.
Gli stessi titoli sono quotati sui principali mercati internazionali.

Sfido chiunque ad alzare (o far scendere) il prezzo sul MOT o TLX ... senza aver una copertura ...
Una discrepanza di prezzo (significativa) attirerebbe vendite (o acquisti) da mezzo mondo :lol:.

Altra questione relativa alla illquidità di un titolo è se il prezzo di riferimento è legato alla quotazione in un solo mercato quotato (oltre OTC).
Oppure se lo stesso non è accessibile ai mercati quotati.

Altra questione quella dei prezzi ... solitamente li inserisco, specie se un titolo è quotato su diversi mercati.


A me risulta che RUSSIA abbia comprato OTC vado a ricordo....

E la maggior parte dei Marchisti abbia acquistato OTC dove notoriamente:lol: il mercato viene facilmente condizionato...:wall::wall::wall::wall::wall:
 
A me risulta che RUSSIA abbia comprato OTC vado a ricordo....

E la maggior parte dei Marchisti abbia acquistato OTC dove notoriamente:lol: il mercato viene facilmente condizionato...:wall::wall::wall::wall::wall:

Non parlo di Russia nel mio post ;).

Mi ponevo solo domande intorno alla definizione di "illiquidità".

Possiamo definire illiquido (con pochissimi scambi di importo limitato) un titolo se è presente (o meno) un MM?
 
Personalmente, dato che le parole hanno il loro peso ... la definizione di titolo genericamente chiamato "illiquido".

Questo può essere quotato sui mercati retail, come pure trattato OTC.

Ad esempio i titoli delle Repubblica Greca (GR) possiamo definirli illiquidi perchè scambiano pochissimo sui mercati retail.
Ma non c'è problema ad acquistarli OTC dove si possono scambiare quantitativi molto elevati.
Gli stessi titoli sono quotati sui principali mercati internazionali.

Sfido chiunque ad alzare (o far scendere) il prezzo sul MOT o TLX ... senza aver una copertura poderosa ...
Una discrepanza di prezzo (significativa) attirerebbe vendite (o acquisti) da mezzo mondo :lol:.

Altra questione relativa alla illquidità di un titolo è se il prezzo di riferimento è legato alla quotazione in un solo mercato quotato (oltre OTC).
Oppure se lo stesso non è accessibile ai mercati quotati.

Altra questione quella dei prezzi ... solitamente li inserisco, specie se un titolo è quotato su diversi mercati.

Spiegazione perfetta!!! :bow: :bow: :bow:
 
Ricordo che Russia per almeno tre / quattro mesi dal suo acquisto ero sotto di oltre il 20%...

Solo per memoria

PS non ho investito in BdM

Doppio PS ma i titoli perpetui di cui trattate prima di questo forum chi li conosceva? No tanto per capire....

bravo saverio :up: io non sono intervenuto tanto nella questione perchè la discussione mi da noia ma un punto voglio rimarcarlo
IO ho acquistato bdm dopo un analisi dei conti e mi sembrava che a 50 il gioco valesse la candela: dopo di che è arrivato il grosso del plotone dei bancamarchisti la cui spinta si è vista logicamente su lux dove i prezzi erano sicuramente più gonfiati rispetto all'otc
a livello di otc il titolo è sempre stato piuttosto illiquido, 1 max 2 controparti svogliate con spread anche piuttosto ampi; poi sono iniziare le uscite dei commissari di bdm e stranamente le controparti in otc sono aumentate...te lo dico perchè quando ho iniziato a vendere me l'hanno detto e sono rimasto un po' sorpreso nonchè indeciso se vendere o meno...quindi russia poco centra
russia semmai ha un pochino esagerato nel piazzare ogni due pagine il famoso listone dei bancamarchisti, comprendo che qualcuno si sia indispettito, a me francamente non dava nè caldo nè freddo
 
bravo saverio :up: io non sono intervenuto tanto nella questione perchè la discussione mi da noia ma un punto voglio rimarcarlo
IO ho acquistato bdm dopo un analisi dei conti e mi sembrava che a 50 il gioco valesse la candela: dopo di che è arrivato il grosso del plotone dei bancamarchisti la cui spinta si è vista logicamente su lux dove i prezzi erano sicuramente più gonfiati rispetto all'otc
a livello di otc il titolo è sempre stato piuttosto illiquido, 1 max 2 controparti svogliate con spread anche piuttosto ampi; poi sono iniziare le uscite dei commissari di bdm e stranamente le controparti in otc sono aumentate...te lo dico perchè quando ho iniziato a vendere me l'hanno detto e sono rimasto un po' sorpreso nonchè indeciso se vendere o meno...quindi russia poco centra
russia semmai ha un pochino esagerato nel piazzare ogni due pagine il famoso listone dei bancamarchisti, comprendo che qualcuno si sia indispettito, a me francamente non dava nè caldo nè freddo

Ciao neo, l'ho postato anche un altra volta, acquistare un bond a 50 incorpora un cut del 50% altro che ristrutturazione direi che era ben prezzato rispetto al quella situazione:eek: ora che la banca è sulla via giusta te lo immagini un taglio dei sub?:D
 
Ciao neo, l'ho postato anche un altra volta, acquistare un bond a 50 incorpora un cut del 50% altro che ristrutturazione direi che era ben prezzato rispetto al quella situazione:eek: ora che la banca è sulla via giusta te lo immagini un taglio dei sub?:D

sì a 50 si poteva rischiare a 80 non so anche perchè vedo molti "venditori" di bdm e quando c'è molta gente che pubblicizza una cosa storco un po' il naso
non dico che tagliano ma se i tempi si allungano, se il mercato cede un po'...capisci ammè :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto