tommy271
Forumer storico
Personalmente, dato che le parole hanno il loro peso ... la definizione di titolo genericamente chiamato "illiquido".
Questo può essere quotato sui mercati retail, come pure trattato OTC.
Ad esempio i titoli delle Repubblica Greca (GR) possiamo definirli illiquidi perchè scambiano pochissimo sui mercati retail.
Ma non c'è problema ad acquistarli OTC dove si possono scambiare quantitativi molto elevati.
Gli stessi titoli sono quotati sui principali mercati internazionali.
Sfido chiunque ad alzare (o far scendere) il prezzo sul MOT o TLX ... senza aver una copertura poderosa ...
Una discrepanza di prezzo (significativa) attirerebbe vendite (o acquisti) da mezzo mondo
.
Altra questione relativa alla illquidità di un titolo è se il prezzo di riferimento è legato alla quotazione in un solo mercato quotato (oltre OTC).
Oppure se lo stesso non è accessibile ai mercati quotati.
Altra questione quella dei prezzi ... solitamente li inserisco, specie se un titolo è quotato su diversi mercati.
Questo può essere quotato sui mercati retail, come pure trattato OTC.
Ad esempio i titoli delle Repubblica Greca (GR) possiamo definirli illiquidi perchè scambiano pochissimo sui mercati retail.
Ma non c'è problema ad acquistarli OTC dove si possono scambiare quantitativi molto elevati.
Gli stessi titoli sono quotati sui principali mercati internazionali.
Sfido chiunque ad alzare (o far scendere) il prezzo sul MOT o TLX ... senza aver una copertura poderosa ...
Una discrepanza di prezzo (significativa) attirerebbe vendite (o acquisti) da mezzo mondo
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
Altra questione relativa alla illquidità di un titolo è se il prezzo di riferimento è legato alla quotazione in un solo mercato quotato (oltre OTC).
Oppure se lo stesso non è accessibile ai mercati quotati.
Altra questione quella dei prezzi ... solitamente li inserisco, specie se un titolo è quotato su diversi mercati.