Amara vita

A proposito: non è scontato nemmeno che si possa lèggere un libro in presenza di luce.
Io sono cieco da vicino e non leggo i caratteri piccoli (e tendo a evitare gli occhiali per non diventare troppo figo agli occhi delle voraci donne komuniste); con il Kindle paperwhite ho la luce artificiale e posso zoommare, senza essere oggetto di sgradevoli molestie sessuali.
potresti passare agli audiolibri oppure fai sedere la moglie sul bidet a leggerti qualcosa mentre stai sulla tazza :mumble:
 
potresti passare agli audiolibri oppure fai sedere la moglie sul bidet a leggerti qualcosa mentre stai sulla tazza :mumble:
Con gli audiolibri è complicato tornare indietro e non so se si può sottolineare come sul Kindle.

Screenshot_20230224_093855_Kindle.jpg






Screenshot_20230224_093635_Kindle.jpg






Screenshot_20230224_093602_Kindle.jpg
 
De gustibus...
Sulla tube mi sono organizzato con Kindle su iPad :-o
Traduco: "sulla tube" vuol dire "in metropolitana".



You pervert, there'so only one Kindle reader! :boxe:


Comunque anche a me càpita di voler lèggere qualche pagina d'un libro [o di volerne guardare le figure] quando non ho con me il reader, ed è una gran comodità poter continuare a lèggere sul proprio smartphone (o tablet, o PC) quel che s'era iniziato su un altro supporto.

Chissà se i/le conservatori/trici che leggono libri su carta invidiano le grandi possibilità che abbiamo noi rivoluzionari. E i nostri bagagli che pesano pochi etti anziché vari chili.
Vabbè.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto