Ciao a tutti, giacché questo thread mi sembra abbastanza prolifico posto delle teorie interessanti qui di seguito.
----------------------------------------------------------------------------
Martin Armstrong è uno studioso della teoria dei cicli.
Tra le altre cose egli ha studiato Kondratiev ed i suoi cicli.
Martin Armstrong inizia la sua carriera di trader lavorando con un commerciante di monete e di lingotti.
Dimensional Time
Il tempo è una dimensione all'interno del concetto non-lineare di molteplici dimensioni . E' come una cipolla verso se stessa. Pelala e c'è un altro strato. Possiamo tagliare a fette e a dadini il tempo per creare infiniti livelli di osservazione ed è qui che dobbiamo comprendere che l'attività ciclica può essere osservata, ma per evitare false letture, la verità del tempo è che l'intervallo di attività deve esistere su tutti i livelli per essere valido. Possiamo osservare le onde nell'oceano. La maggior parte delle persone non capisce ciò che un'onda è per sua natura: un flusso di energia che si manifesta in cicli. Se vai in spiaggia e ti metti al di là del punto dove le onde si infrangono, vedrai che l'onda passa attraverso l'acqua. Salirai con l'acqua, ma l'onda ti passerà accanto viaggiando verso la riva.
L'acqua è solo il mezzo attraverso cui l'onda di energia si sposta in una relazione trasversale. In altre parole, se prendessimo una fune e ne legassimo un capo e facessimo ondeggiare su e giù l'altra estremità, noteremmo che l'onda si sposta attraverso la fune, i punti sulla fune non si spostano con l'onda.
L'onda di un ciclo è misurata solitamente da un massimo (crest n.d.t.) all'altro e ciò viene chiamato "lunghezza dell'onda" con l'altezza verticale dal minimo al massimo conosciuto come il grado di "ampiezza". Questa è la formazione di base dell'onda di un ciclo proporzionale (proportional cycle wave n.d.t.) ; il mezzo attraverso cui l'onda si propaga non conta, sia esso l'acqua, la terra (come in un terremoto), delle persone riflesso in un mercato o nell'economia.
Inoltre, possiamo vedere l'elettricità per capire perché i cicli forse esistono. Tutti sappiamo che c'è la "corrente diretta" che è ciò che hai in una batteria che metti in una radio e poi abbiamo la "corrente alternata" che viaggia verso la presa nel muro. La corrente diretta ("DC") non può viaggiare a distanza nel caso in cui hai bisogno di una potenza d'uscita specifica, la sola resistenza nei fili ridurrà la corrente in modo che per quando raggiungerà la destinazione voluta, non funzionerà. Aggiungiamo i cicli all'elettricità per creare una Corrente Alternata ("AC") che consenta all'apparato voluto di funzionare in un intervallo di livelli di potenza. Il sole stesso è una forma di Corrente Alternata a tal punto che fluttua di circa il 15% in ampiezza con una lunghezza d'onda di 300 anni. Infatti, se il Sole funzionasse solo ad una temperatura e andasse sotto quel livello, il Sole si spegnerebbe come la Corrente Diretta. I cicli estendono la vita. Essi sono il modo in cui tutta la vita è resa possibile. I cicli li vediamo nel battito del cuore, nel fatto che di notte dormiamo.
Adesso che abbiamo capito che i cicli esistono in tutti gli aspetti della stessa vita, dobbiamo anche capire che a volte l'onda di energia che costituisce il ciclo può essere TRASVERSALE dal momento che passa semplicemente attraverso il mezzo avendo effetto solo sull'ampiezza, mentre alcune volte abbiamo un'onda longitudinale molto più distruttiva che provoca un cambiamento temporaneo nel mezzo.
Se usiamo una molla attorcigliata e creiamo un'onda di energia ciclica che ci passi attraverso, l'onda farà sì che i cerchi della molla si avvicineranno quando l'onda li trapassa in quella regione. Le spirali torneranno allo stato normale una volta che l'onda è passata.
Ciò può avvenire quando le forze di vari cicli convergono, queste forze possono creare anche cicli di panico o aumentare l'ampiezza esponenzialmente. Nell'acqua , i marinai hanno raccontato storie di onde giganti o di onde farabutte che appaiono dal nulla.; ciò che esse sono può essere spiegato semplicemente come una "convergenza ciclica" per cui diverse onde cicliche si uniscono insieme e producono un'onda abnormemente "gigante" o "farabutta" che fa sì che l'ampiezza delle onde individuali sì misceli producendo enorme evento anormale. Questa interferenza delle onde è chiamata spesso "fase". Se due onde della stessa frequenza, misurata da un picco ad un altro picco, si uniscono, l'ampiezza aumenterà. Se le due onde sono fuori "fase" ciò è misurato in gradi di un cerchio (360°), diciamo di 180°, le onde interferiranno l'una con l'altra e possono annullarsi a vicenda.
La teoria delle onde si applica anche alla luce, al suono e alle parti interne degli atomi. E' stato notato che gli elettroni, i neutroni ed i protoni a volte si comporteranno anche in onde.
La struttura complessa delle onde può anche essere illustrata dalle onde radio. Qui, è stato scoperto che possiamo combinare due onde per creare la radio. Prima abbiamo bisogno dell'onda del suono e per trasmettere quel suono abbiamo bisogno di un'onda che faccia da "trasportatore". Le due onde combinate creano l'onda radio che mostra che possiamo ottenere anche strutture complesse di onde.
La struttura complessa delle onde di cicli può anche essere illustrata tramite la differenza tra la radio AM e quella FM. Se modifichiamo l'ampiezza del ciclo di un'onda, altereremo l'intensità. Nella radio, questo è ciò che chiamiamo Modulazione di Ampiezza ("AM"). Sappiamo che la radio AM non è chiara e non può viaggiare in maniera così distinta e netta come la radio FM, che è ottenuta alterando la lunghezza d'onda, conosciuta come Modulazione di frequenza "FM". Così possiamo vedere che effetti differenti possono essere ottenuto o modificando l'ampiezza o la frequenza della lunghezza dell'onda.
Edward Dewey che avviò la Fondazione per lo studio dei cicli, era il consulente economico all'epoca di Herbert Hoover. Venne fuori dalla Grande Depressione con la chiara sensazione che ciò che era avvenuto era come quella che normalmente veniva chiamata "Legge di Murphy": se c'è qualcosa che può andare storto, andrà storto".
La grande depressione non fu solo un disastro economico, fu anche un periodo di disastro naturale, la Dust Bowl.
Dall'Enciclopedia Britannica, Dust Bowl. Section of the U.S. Great Plains that extended over southeastern Colorado, southwestern Kansas, the panhandles of Texas and Oklahoma, and northeastern New Mexico.
The term originated after World War I, when the area's grasslands were converted to agricultural fields. In the naturally dry climate, overcultivation added to the effect of a severe drought in the early 1930s, when heavy winds blew the loose topsoil in "black blizzards" that blocked out the sun and piled dirt in drifts. Many farmers and ranchers left the region for California and elsewhere. The planting of windbreaks and grassland enabled the area to recover by the early 1940s.
C'era una cattiva gestione del suolo, che distrusse i prati naturali e li convertì al grano che non proteggeva il suolo. Questo divenne un disastro della durata simile a quella della siccità della Bibbia (7 anni). La siccità inizio nel 1931 e la distruzione dell'industria agricola che vedeva impiegato circa il 40% della forza lavoro, porto ad un tasso di disoccupazione di quasi il 25%. La siccità creo la "dust bowl" costringendo il lavoro manuale americano a diventare specializzato. La Dust Bowl fu particolarmente forte tra il 1935 ed il 1938, con il 1935 che conta 40 tempeste mentre una delle peggiori ebbe luogo a maggio del 1934 soffiando 318 milioni di tonnellate di terreno verso la East Coast.
Fu questa combinazione di eventi ciclici che mette insieme il tempo meteorologico con altre forze economiche che fece sì che Dewey continuasse a parlare degli eventi credendo in una qualche attività complessa ciclica che sentiva fosse necessario investigare.
The Multi-Dimensional Wave
Adesso siamo pronti per osservare le onde multidimensionali. Ciò può essere illustrato dalla stessa luce, che viaggia in una onda elettromagnetica in due componenti. L'onda viaggia con il campo elettrico e quello magnetico insieme, ma posizionati separatamente ad angoli di 90°. Einstein postulava la teoria che la luce era fatta di particelle chiamate fotoni, che può sembrare contraddicano la teoria delle onde. Ma dei test hanno mostrato che a volte la luce si comporta come un'onda ed altre come una particella. Non abbiamo bisogno di approfondire questo argomento poiché non è un tema a portata di mano. E' sufficiente dire che la teoria delle onde si applica tuttora alla luce. Sto sollevando questo argomento principalmente per illustrare che l'alterazione della lunghezza dell'onda crea effetti differenti e questa è la teoria centrale dietro l'Economic Confidence Model.
La luce visibile è conosciuta come "spettro" visibile" che è definito misurando la lunghezza dell'onda. Se accorciamo la lunghezza dell'onda, non possiamo vedere l'effetto conosciuto come "raggi ultravioletti" che causano le scottature. Se la accorciamo ancora, abbiamo i raggi X che attraversano il corpo e se la accorciamo ulteriormente otteniamo i raggi Gamma che emergono con le reazioni nucleari.
Se adesso aumentiamo la lunghezza dell'onda misurata da un piccolo all'altro, ci muoviamo ben oltre lo spettro visibile ed oltre i raggi infrarossi. Adesso siamo nel mondo delle microonde con cui così tante persone cucinano dall'interno verso l'esterno e poi abbiamo le onde radio e quelle della televisione. Possiamo incorporare onde criptate nelle onde della televisione e in quelle radio per fornire ancora altre informazioni. Ma come puoi vedere, le onde cicliche possono essere complesse e la misurazione della lunghezza dell'onda può variare producendo un mucchio di effetti differenti. Usando soltanto il sole, possiamo spostarci dal vedere cose che gli occhi non possono catturare, al punto che, aumentando la lunghezza delle onde, possiamo cucinare il cibo oppure vedere la televisione.
The Economic Confidence model
...
A quei tempi era illegale comprare o vendere oro nella forma di lingotti, pertanto l'industria ruotava attorno alle monete d'oro emesse da Messico, Ungheria ed Austria. Presto prese confidenza con i mercati finanziari non appena iniziarono ad emergere.
Un giorno durante una lezione di storia, l'insegnante porto un vecchio film in bianco e nero intitolato "Toast of the town".
Questo film parlava di Jim Fisk e del suo tentativo di monopolizzare il mercato dell'oro nel 1869 che creò un grande panico finanziario in cui l'espressione "venerdì nero" fu coniata per la prima volta. Nel film c'era un attore molto giovane che faceva da spalla che si chiamava Cary Grant, il quale stava accanto alla telescrivente e leggeva gli ultimi prezzi dell'oro. Egli lesse il prezzo ed esclamò che l'oro aveva appena raggiunto 162 $ per oncia. Sapevo, per il lavoro che svolgevo, che l'oro al momento era venduto a 35 $ dollari l'oncia. All'inizio pensai che il prezzo di 162 $ del film fosse sbagliato. Dopo tutto, Hollywood non era conosciuta per la veridicità. Tuttavia, mi sentii in obbligo di andare in libreria per controllare i giornali del 1869 io stesso. Il primo passo nella ricerca mi lasciò stupito: il New York Times confermava che 162 $ era corretto.
Per la prima volta nella mia vita, mi trovai faccia a faccia con un paradosso che sembrava essere in conflitto con le nozioni tradizionali. Come poteva l'oro essere scambiato a 162$ nel 1869 e con tutto ciò valere solo 35 $ nel 1960? Sicuramente l'inflazione doveva essere lineare. Se il dollaro valeva un sacco di soldi nel 1869, questo voleva dire che il valore dell'oro aggiustato secondo l'inflazione doveva essere l'equivalente di migliaia di dollari. Se il valore non era lineare, allora qualcosa lo era?
...
Ho iniziato ad esplorare il campo dell'economia da solo e a leggere i vari dibattiti sull'esistenza di un ciclo di affari. Kondratieff (spelling alternativo per Kondratiev n.d.t.) era interessante per la sua visione delle grandi onde di attività economica. Nel corso degli anni che seguirono, questa questione irritante era per me ancora un grattacapo.
Avevo riversato il mio cuore e la mia anima nella storia, imparando velocemente che tutte le civilizzazioni sorgono e cadono e pareva non esserci alcuna eccezione.
Non ero ancora convinto che un ciclo di affari fosse veramente definibile.
Il lavoro di Kondratieff era veramente interessante, ma non c'erano abbastanza dati per dire che era corretto nei fatti. D'altro canto, sembrava che la combricola della teoria del caso era in qualche modo minacciata dall'idea che il ciclo di affari (business cycle n.d.t.) potesse essere definibile. Dopo tutto, se il ciclo di affari poteva essere definito, allora forse l'intervento dell'uomo non sarebbe stato necessario. Chiaramente, c'era un gran livello di egoismo nello scoraggiare qualsiasi tentativo di definire un ciclo di affari. Sapevo dai miei studi di storia che un industriale tedesco non professionista prese Omero e partì con l'intenzione di contestare gli accademici che sostenevano che Omero era meramente una storia per bambini. Alla fine, l'inesperto credente in Omero scoprì Troia e quasi ogni altra città greca famosa che non doveva esistere oltre la favola.
Non avevo idea di come affrontare una simile ricerca per sapere se il ciclo di affari era definibile. Per ammissione, iniziai con l'approccio molto ingenuo ed elementare che consisteva semplicemente nel sommare tutti i panici finanziari tra il 1683 ed il 1907 e dividere 224 anni per il numero di panici che sono 26 producendo 8.6 anni. Bene, questo non sembrava essere molto valido all'inizio, ma ha consentito per una parte maggiore di dati di essere confrontato con soltanto 3 onde descritte da Kondratieff.
Più cominciavo a fare il backtest di questa media di 8.6 anni, più accurata pareva essere. Ho passato innumerevoli ore in libreria a leggere le registrazioni di eventi contemporanei attorno a queste date. Presto diventò chiaro che c'erano delle questioni di intensità e spostamenti nella fiducia pubblica.
Durante alcuni periodi, la società sembrava non fidarsi del governo e dopo un ciclo di boom e sboom l'opinione pubblica (il sentiment ndt) si spostava non appena le persone correvano nelle braccia del governo per delle soluzioni. La politica sembrava fluire e rifluire in armonia con il ciclo di affari.
La questione dell'intensità sembrava ruotare attorno a periodi di 51.6 anni, che nella realtà era un gruppo di 6 business cycle individuali della durata di 8.6 anni."
....
La parte che salto propone solo degli esempi di come questo ciclo abbia funzionato.
Il mistero di 8.6
All'inizio, 8.6 sembrava essere un numero piuttosto strano che proprio non andava bene (fit n.d.t.) matematicamente. Nel cercare di provare la validità del 19 Ottobre 1987 che fosse preciso od una coincidenza (il punto di partenza usato negli esempi per far partire il conto dei cicli di 8.6 anni è il 1929.75 n.d.t.), mi imbattei in qualcosa che non mi sarei mai aspettato. Questa è la prima volta che rivelerò qualcosa che ho scoperto e tenuto segreto per 13 anni. Il numero totale di giorni in un business cycle di 8.6 anni era 3141. Nella realtà, il ciclo di 8.6 anni era uguale a Pi * 1000. Improvvisamente, c'era chiaramente qualcosa di più in azione che non una semplice coincidenza. Estendendo i miei studi alla fisica, divenne ovvio che il caso non era una possibilità. Il numero di variabili coinvolte nella proiettare il corso del futuro del ciclo economico era enorme, ma non completamente impossibile avendo sufficiente potenza di calcolo ed una base di dati molto estesa. La relazione di 8.6 con il pi greco confermava che veramente il business cycle era di fatto un perfetto fenomeno ciclico naturale che giustificava una ulteriore investigazione. Infatti, la precisione che raggiungeva il giorno apparve numerose volte attorno al mondo in mercati differenti. Anche entrambe i turning point del 1994.25 e del 1998.55 produssero chiari eventi esattamente nel giorno previsto. La probabilità che si trattasse di coincidenze in così tanti target che fosse così precisa al giorno era di 1 su qualche miliardo. Effettivamente, la relazione del pi greco con il business cycle dimostrava l'esistenza di un ciclo perfetto che ritornava al suo punto d'origine dove ancora una volta sarebbe iniziato nuovamente. La complessità che si presentò era che mentre il ciclo poteva essere misurato e predetto, precisamente quale settore dell'economia globale sarebbe diventato il punto centrale emerse come la nuova sfida di ricerca.
....
Continua parlando di come quando il valore di una moneta diventa incerto, l'inflazione aumenta drammaticamente giacché il denaro cessa di essere una riserva di ricchezza.
Inoltre il nostro "floating exchange system" (sistema di scambio mobile) non è l'unico nella storia, ma ce ne sono stati altri .
Continua...
Prima di continuare la traduzione di quel saggio, sono 77 pagine, faccio questo post per anticipare un po' di cose di carattere pratico.
Io infatti credo che la teoria senza la pratica non serve a molto è vero anche il viceversa, ovvero senza aver capito la teoria non è possibile poi applicare alcun che. A volte però degli esempi pratici sono in grado sia di spiegare meglio la teoria, sia di chiarire dei punti poco chiari o di eliminare fraintendimenti.
Il ciclo di 8.6 anni lo ritroviamo in intervalli di tempo inferiori come mesi e settimane.
Perciò abbiamo un ciclo di 8.6 mesi ed 8.6 settimane.
Volendo tener traccia del ciclo di 8.6 anni nei time frame inferiori abbiamo:
3141.59 giorni /365.25 giorni = 8.6012046543463381245722108145106 anni /6 anni = 1.4335341090577230207620351357518 anni *365.25 giorni = 523.59833333333333333333333333334 giorni.
523.59833333333333333333333333334 giorni / 6^3 = 2.4240663580246913580246913580247 giorni
523.59833333333333333333333333334 giorni / 6 = 87.26638888888888888888888888889 giorni
Numero molto vicino ai 90 giorni di Gann.
2.4240663580246913580246913580247 gg * 24 h = 58.177592592592592592592592592593 h.
58.177592592592592592592592592593 h / 6^2 = 1.6160442386831275720164609053498 h.
1.6160442386831275720164609053498 molto vicino ad 1.618 il rapporto aureo.
1.6160442386831275720164609053498 * 60 m = 96.962654320987654320987654320988 minuti
96.962654320987654320987654320988/ 6^2 = 2.6934070644718792866941015089163 minuti
2.6934070644718792866941015089163 * 60 secondi = 161.60442386831275720164609053498 secondi
161.60442386831275720164609053498/6 = 26.934070644718792866941015089163 secondi
Assieme a questo ciclo dobbiamo poi tener traccia di altri cicli importanti come quello della volatilità di 72 anni. Questo ciclo così come il ciclo di 8.6 anni, che a sua volta forma un ciclo superiore di 51.6 anni, cioè 8.6 * 6, lo possiamo ritrovare nei time frame inferiori (weekly, monthly). Cioè, abbiamo un ciclo di 72 mesi e di 72 settimane. Grandi cambiamenti possono succedere alla metà di questo ciclo, cioè 36 (anni, mesi, settimane).
Questo numero 72 lo ritroviamo già con gann. 72 è il ciclo della volatilità (intensity cycle) per Armstrong.
Il ciclo di 72 anni si divide in 12 onde di 6 anni. Da notare il 6 che è un altro numerone della numerologia sacra assieme al 7.
Dopo il picco del ciclo di 224 anni (il ciclo dei cambiamenti politici per Armstrong) abbiamo una catastrofe di 72 anni. Il picco ultimo di volatilità c'è stato nel 1999. Le prossime date da tener d'occhio sono 2036 e 2071.
All'interno di questo ciclo di 224 anni ci sono 6 onde di 37.33 anni. 37.33 è la frequenza con cui si succedono le crisi monetari, quindi è il ciclo delle crisi monetarie. Essi sono come le onde longitudinali a tal punto che essi segnalano un grande periodo di caos dove la gestione indisciplinata del governo torna a casa e essi tipicamente danno la caccia a quelli nel settore privato per incolparli.
1896 - 1934 - 1971 - 2008.
Inoltre, abbiamo che questo numero 37.33 è il numero di settimane dentro ad un ciclo di 8.6 mesi.
Facciamo noi il conto
3141.59 / 365.25 = 8.6012046543463381245722108145106 mesi
365.25 / 12 = 30.4375 giorni
30.4375 / 7 = 4.3482142857142857142857142857143 settimane * 8.6012046543463381245722108145106 mesi = 37.399880952380952380952380952381 settimane
Quindi quasi 37.33
Nel saggio "The Business Cycle and the Future (Part II)", ho fornito la frequenza di 37.33 mesi illustrando che c'erano 37.33 settimane nel ciclo di 8.6 mesi., ma ho anche sottolineato che il ciclo di 72 anni segue il ciclo di 224 anni, allo stesso modo troviamo i turning point più importanti 37.33 mesi dopo i turning point mensili più importanti.
Altra anticipazione che faccio, anche perché con altri studi che sto facendo devo trovare il tempo di mettere per iscritto la traduzione di tutto, quindi in questo post sto facendo un sunto, è questa.
The concept of Self-Referal
Tutto nella natura cerca di ricreare se stesso generando una copia di se stesso che fa riferimento all'entità originaria. I nostri figli ci assomigliano, sebbene alle volte abbiano dei tratti in comune ad entrambe i genitori. Ad ogni modo, questo è il modo che ha la natura di estendere il ciclo della vita attraverso il processo dell'auto-referenzialità che consente alle cose di propagarsi, dal virus a tutte le forme di vita. Ma ciò va anche oltre in natura: dal tempo, i vulcani e i terremoti finanche a come ci comportiamo in un gruppo. Il sistema dell'autoreferenzialita è un processo complesso che è un frattale, rivelato da Bernoit Mendelbrot di Yale. La fisica ha fatto riferimento a ciò come ad una relazione di una "legge della potenza" (power low n.d.t.) perché la distribuzione è descritta con una equazione contenente un esponente o potenza. Perciò, una variabile è espressa come una potenziale esponenziale dell'altra come f(x) = x^-a (cioé f(x) = x elevato alla -a n.d.t.) dove il risultato diventa il punto di inizio per il successivo. Mendelbrot dimostra che esisteva nascosto un ordine notevole all'interno di ciò che sembrava casuale.
Al nocciolo di tutto il comportamento ciclico c'è questo stesso concetto di autoreferenzialità che è un mezzo di perpetuare il ciclo. Ciò indica che la gente risponderà in realtà nello stesso modo qualunque sia il secolo, perché la natura umana non cambia. C'è una terza struttura di onde connessa, che è molto più complessa di qualsiasi altra cosa che abbiamo visto finora. SI muove con le stesse onde e può essere paragonata alle onde "trasportatrici" su cui tutte le altre viaggiano attraverso lo spazio-tempo. Questa è l'onda che ricrea i pattern, mentre le altre onde hanno effetto sull'ampiezza, attraverso l'intensità (la volatilità) e le onde principali variano per la lunghezza dell'onda che infatti crea effetti differenti. Cambiando la lunghezza dell'onda cambiamo ciò che l'onda controlla sia in natura sia all'interno della risposta umana. Ma è la frequenza dello schema che è un'onda "trasportatrice" di pattern che operano indipendentemente all'interno delle altre strutture delle onde. Questo è il nocciolo dell'ordine nascosto che altri stanno incominciando adesso a scoprire in altri campi.
Alcuni riscontri interessanti
SP500
Massimo 12/10/2007, minimo 6/3/2009: 73 settimane (ciclo della volatilità, sul settimanale, è 72 settimane), inoltre avevamo il ciclo 37.33, quello delle crisi finanziarie, (37.33 x 2 = 74.66) settimane, cioé 8.6 mesi * 2.
Questo è leggermente forzato.
Massimo del 2000, primo minimo superiore del 2003 sul mensile: 36 mesi (metà di 72).
Minimo 1987, massimo 2000: 149 mesi (37.33*4 = 149.32).
Quindi adesso dal 6 marzo, due date importanti possono essere 22/11/2009 (37.33 settimane da marzo) e 13/11/2009 (36 settimane).