Annunci ed emissioni Borsa Italiana 2007

Société Générale S.A.


Dall'8 Maggio 2007, 73 Covered Warrant su Azioni ed Indici


4 Mag - 15:40

I nuovi strumenti saranno in negoziazione nel segmento Covered Warrant Plain Vanilla del mercato SeDeX


Sal. Oppenheim jr. & Cie. KGaA


Dall'8 Maggio 2007, 2 nuovi Twin Win Certificates su Indici


4 Mag - 15:50 I nuovi strumenti saranno in negoziazione sul segmento Investment Certificates - classe B del mercato SeDeX
 
Italy 5,25% Settembre 16 USD su EuroMOT


Dal 14 giugno in negoziazione il bond emesso dalla Republic of Italy denominato in USD
 
Dal 13 giugno "Obiettivo Energia" su DomesticMOT


Il prestito obbligazionario emesso da Banca Intesa propone una cedola annua legata all'andamento di un paniere di azioni del settore energia
 
Italy 5,25% Settembre 16 USD su EuroMOT


Dal 14 giugno in negoziazione il bond emesso dalla Republic of Italy denominato in USD
 
BNP Paribas Arbitrage Issuance B.V.


Dal 25 giugno 2007, 1 serie di Twin Win Max Certificates su S&P/MIB


21 Giu - 17:01

I nuovi strumenti saranno in negoziazione sul segmento Investment Certificates - classe B del mercato SeDeX
 
BANCA ALETTI & C. S.p.A.


Dal 27 giugno 2007, 1 serie di Planar certificates su indice DJ EuroSTOXX 50, 2 serie di UP&UP certificates su azioni Generali Assicurazioni, 1 serie di UP&UP certificates su indice Nikkei 225


25 Giu - 16:34

I nuovi strumenti entreranno in negoziazione nel segmento Investment Certificates - classe B del mercato SeDeX
 
Nuova emissione di ABN AMRO BANK N.V. su DomesticMOT


Dal 26 luglio 2007 in negoziazione "ABN AMRO BANK N.V. Crescita 31/05/2011", legato alla performance dell'indice S&P/MIB.


25 Lug - 12:54

L'obbligazione riconosce a scadenza una cedola pari all'80% della performance dell'indice S&P/MIB.
 
Société Générale S.A.


Dal 8 agosto, n. 116 covered warrant su azioni italiane e 10 sull'indice S&P Mib


6 Ago - 15:37

I nuovi strumenti saranno in negoziazione nel segmento Covered Warrant Plain Vanilla del mercato SeDeX
 
BIt Monthly Flash - Luglio 2007


I dati mensili di Borsa Italiana


6 Ago - 12:00

GLI INDICI

L’indice MIB ha chiuso il primi sette mesi del 2007 a 30.673 (-1,1% su fine 2006, +12,3% su luglio 2006), il Mibtel a 31.595 punti (-0,9% su fine 2006, +12,5% su luglio 2006), l’S&P/MIB a 40.221 punti (-2,9% su fine 2006, +9,9% su luglio 2006) e il Midex a 41.871 (in linea con fine 2006, +14,9% su luglio 2006). L'indice AllStars ha chiuso luglio a 18.497 punti (+9,1% su fine 2006, +21,7% su luglio 2006). L’indice Mex del Mercato Expandi a fine luglio si è attestato a 12.464 punti (+6,3% su fine 2006, +15% su luglio 2006).

LA CAPITALIZZAZIONE E LE SOCIETA’ QUOTATE
Raggiunti nuovi record per il mercato italiano: 331 società negoziate e 24 IPO nei primi sette mesi

La capitalizzazione delle società domestiche quotate ha chiuso i primi sette mesi a 784,6 miliardi di euro (+0,8% da fine 2006, +11% su luglio 2006). Il rapporto capitalizzazione/PIL è pari al 51,4%.

Le società negoziate alla fine dei primi sette mesi del 2007 sono 331 (di cui 27 sul segmento MTA International), nuovo livello record per il mercato italiano. A luglio hanno esordito 9 società: Enia sul segmento Blue Chip; Diasorin e Aeffe sul segmento STAR; Pramac, B&C Speakers e RCF Group sul Mercato Expandi; Bialetti e SAT-Aeroporto Toscano Galileo Galilei sul segmento Standard e Cape Live sul segmento Investment Companies. Da inizio anno le ammissioni a seguito di IPO sono state complessivamente 24, il livello più elevato di sempre per il mercato borsistico italiano nei primi sette mesi dell’anno.

Luglio 2007 ha inoltre visto la revoca di Banco Popolare Verona e Novara e di Banca Popolare Italiana e la contestuale ammissione di Banco Popolare (società risultante dalla fusione delle due precedenti).

IL MERCATO AZIONARIO
Gennaio-luglio 2007: migliori 7 mesi di sempre per media giornaliera di controvalore e contratti su azioni. Massimo storico per ETF Plus e Sedex.

Nel mese di luglio 2007 la media giornaliera degli scambi su azioni è stata di 5,6 miliardi di euro di controvalore e 269.965 contratti, in crescita rispettivamente del 86,9% e del 51,6% su luglio 2006. Nel periodo gennaio-luglio la media giornaliera è risultata pari a 6,48 miliardi di euro di controvalore e 298.961 contratti, il livello più elevato di sempre nei primi sette mesi. L’incremento sul corrispondente periodo 2006 è del 43,2% per il controvalore e del 29,8% per il numero dei contratti.

Gli scambi su ETF Plus (mercato dedicato a ETF e a ETC) hanno registrato, nel mese di luglio, una media giornaliera di 117 milioni di euro di controvalore e di 4.398 contratti, in crescita dell’87,9% e del 163,1% su luglio 2006. Nel periodo gennaio-luglio 2007 gli scambi medi giornalieri sono stati pari a 111,6 milioni di euro per 4.815 contratti in crescita rispettivamente del 60,7% e del 47,3% sul corrispondente periodo 2006. Luglio 2007 rappresenta per SeDeX il mese più liquido della storia, con scambi medi giornalieri pari a 531,9 milioni di euro e 20.832 contratti (+164,1% e +43,4% su luglio 2006).

L’IDEM
Gennaio-luglio 2007: Registra il livello più elevato di sempre per contratti standard

Nei primi sette mesi del 2007 gli scambi sono saliti a una media giornaliera di 154.613 contratti standard, il livello più elevato di sempre nel periodo gennaio-luglio (+17,1% rispetto a gennaio-luglio 2006) e 6,36 miliardi di euro di controvalore nozionale (+34,8% sul corrispondente periodo del 2006). La crescita più rilevante è quella delle opzioni su azioni (82.019 contratti standard, +35,1%), seguita dalle opzioni su indice (13.993, +28,6%), da futures su indice (18.492, +15,6%) e mini-futures su indice (7.550, +5,9%).

IL MOT
Scambi in costante crescita

Gli scambi su strumenti a reddito fisso hanno registrato, nel mese appena concluso, una media giornaliera di 601,1 milioni di euro e 10.424 contratti, in aumento del 46,6% e del 5% su luglio 2006. I primi sette mesi dell’anno, confrontati con lo stesso periodo del 2006, registrano un +22,7% per il controvalore e + 1,2% per il numero dei contratti.
 
ABN AMRO BANK


Dal 9 Agosto 2007, n. 30 mini future certificates su indici azionari e n. 17 mini future su futures


8 Ago - 16:36

I nuovi strumenti saranno in negoziazione nel segmento Leverage Certificates del mercato SeDeX
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto