ARGENTINA obbligazioni e tango bond vol(2)

Noi che abbiamo la 993 dobbiamo sperare che non subiremo il trattamento della PBA maggio 2020...da come mi sono informato anche se vincesse Kiciloff non sarebbe proprio facile trattarci ugualmente, il sovereign non è un bond provinciale , l'importo è molto maggiore e non gli sarebbe facile non pagarci e magari avere il rating emittente sovereign non in SD o simili
 
parliamo di votazioni di una provincia che contiene il 40% circa degli aventi diritto di voto ad ottobre. E se il 40% vota dando un 14% di vantaggio ai peronisti rispetto a Milei, allora ad ottobre di quanto dovrebbe prevalere Milei nel restante 60% per avere la maggioranza in parlamento?

I dati economici sono stati ottimi per un lungo periodo, e sino a febbraio ho difeso e lodato le scelte di Milei, poi le scelte in materia monetaria e di cambio e gestione delle riserve sono diventate un teatro dell'assurdo ed i dati si sono deteriorati. Ed ora quel tipo che ha vinto ieri si lancia per le presidenziali del 2027 con discrete possibilità di successo

Meno peggio che i peronisti? Sino a gennaio certamente sì, poi cambia poco. Manca un mese e 3 settimane alle votazioni di fine ottobre e dovrebbero svalutare all'istante, oggi, così come dovevano farlo 3 mesi fa, 8 mesi fa. Invece bruceranno sino a fine ottobre miliardi di riserve per difendere un tasso di cambio assurdo. Direi tra 3 e 7 miliardi circa; un po' più o un po' meno a seconda degli umori del mercato e delle persone. Serve un aiuto Usa, una quindicina di mld; e poi un cambiamento netto nella gestione di tassi e cambio
 
Ultima modifica:
Noi che abbiamo la 993 dobbiamo sperare che non subiremo il trattamento della PBA maggio 2020...da come mi sono informato anche se vincesse Kiciloff non sarebbe proprio facile trattarci ugualmente, il sovereign non è un bond provinciale , l'importo è molto maggiore e non gli sarebbe facile non pagarci e magari avere il rating emittente sovereign non in SD o simili
su 25 anni di questo secolo, quanti ne han passati in default? più della metà credo, per ora non hanno mostrato grandi preoccupazioni per quella sigla SD.
Però certo, chi ha la 993 (e magari nei prossimi mesi o giorni o settimane la ricompro pure io) spera in un trattamento diverso, anche nel caso in cui kicillof divenga presidente. Ma diciamo che manca ancora molto tempo al 2027 ed ora si guardano le votazioni di ottobre che potrebbero confermare o non confermare la rinascita del peronismo; le riserve che scenderanno e si parlerà delle scadenze sul debito entro gennaio
 
Scusate ma Milei praticamente non aveva maggioranza in parlamento (se non ricordo male solo 7 parlamentari...), perchè questa sconfitta che gli ha attribuito comunque più del 30% dei voti dovrebbe cambiare in peggio la situazione?
 
Scusate ma Milei praticamente non aveva maggioranza in parlamento (se non ricordo male solo 7 parlamentari...), perchè questa sconfitta che gli ha attribuito comunque più del 30% dei voti dovrebbe cambiare in peggio la situazione?
Hai perfettamente ragione, però:
1) Karina, che con la sua strategia aveva vinto su tutta la linea per le elezioni della città di Buenos Aries, ha fallito poi a livello provinciale; il PRO ormai è moribondo, ma farlo morire prima del tempo non è stata una scelta saggia;
2) Milei in versione Cristina: dare del cretino/deficiente/(ecc.) a chiunque alla fine stanca;
3) Milei & co. potevano essere più permessivi su certi provvedimenti sui quali hanno messo il veto, inimicandosi governatori che potevano tornare utili nelle elezioni di mezzo termine;
4) Tutto ciò ha rivitalizzato uno schieramento che, sebbene anch'esso abbia i suoi problemi, è più macchina da guerra, proiettando come grande sfidante di Milei per il 2027 Alex Kicillof, un'autentica disgrazia per il mercato.

Sul fronte economico, sinceramente, non vedo cosa potevano fare di meglio. La via è sempre stata stretta, sicuramente l'hanno percorsa meglio di chi c'era prima.
 
Ultima modifica:
è che se alle votazioni per il parlamento di fine ottobre non ottiene un ottimo risultato, non è detto riesca ad unire nel parlamento un gruppo a lui favorevole, cosa che è riuscito a fare sino ad una settimana fa. Dovrà per forza trovare alleati in parlamento, ma se diviene un presidente debole, diviene più difficile farlo. Quindi pur migliorando il numero di suoi parlamentari, non è scontato che migliori la sua capacità di governare. Ma non credo ora sia questo l'elemento che ha maggior impatto sui mercati. L'impatto maggiore oggi lo ha l'ottima performance dei peronisti nelle votazioni provinciali di ieri, che lanciano Kicillof per le presidenziali 2027.
 
Hai perfettamente ragione, però:
1) Karina, che con la sua strategia aveva vinto su tutta la linea per le elezioni della città di Buenos Aries, ha fallito poi a livello provinciale; il PRO ormai è moribondo, ma farlo morire prima del tempo non è stata una scelta saggia;
2) Milei in versione Cristina: dare del cretino/deficiente/(ecc.) a chiunque alla fine stanca;
3) Milei & co. potevano essere più permessivi su certi provvedimenti sui quali hanno messo il veto, inimicandosi governatori che potevano tornare utili nelle elezioni di mezzo termine;
4) Tutto ciò a rivitalizzato uno schieramento che, sebbene anch'esso abbia i suoi problemi, è più macchina da guerra, proiettando come grande sfidante di Milei per il 2027 Alex Kicillof, un'autentica disgrazia per il mercato.

Sul fronte economico, sinceramente, non vedo cosa potevano fare di meglio. La via è sempre stata stretta, sicuramente l'hanno percorsa meglio di chi c'era prima.
concordo con quasi tutto. Milei è riuscito a litigare con moltissimi ed ha molti nemici, anche trai non peronisti.
Però sul fronte economico, non concordo, da gennaio 2025 in poi, scelte pessime su tassi, cambio, riserve bancarie, politica monetaria.
 
è che se alle votazioni per il parlamento di fine ottobre non ottiene un ottimo risultato, non è detto riesca ad unire nel parlamento un gruppo a lui favorevole, cosa che è riuscito a fare sino ad una settimana fa. Dovrà per forza trovare alleati in parlamento, ma se diviene un presidente debole, diviene più difficile farlo. Quindi pur migliorando il numero di suoi parlamentari, non è scontato che migliori la sua capacità di governare. Ma non credo ora sia questo l'elemento che ha maggior impatto sui mercati. L'impatto maggiore oggi lo ha l'ottima performance dei peronisti nelle votazioni provinciali di ieri, che lanciano Kicillof per le presidenziali 2027.
A lui basta avere la minoranza bloccante di 1/3 al congresso per poter avere il veto assicurato su ogni provvedimento.
 
concordo con quasi tutto. Milei è riuscito a litigare con moltissimi ed ha molti nemici, anche trai non peronisti.
Però sul fronte economico, non concordo, da gennaio 2025 in poi, scelte pessime su tassi, cambio, riserve bancarie, politica monetaria.
Ma scusa il cambio ormai è praticamente libero e siamo ad una svalutazione che galoppa alla grande.

Grazie ad un governo amico a Washington hanno avuto un front-loading sull'esborso del FMI. Senza quello di che cosa staremmo parlando? Dell'ennesimo default?

Hanno iniziato a deregolamentare un'economia di stampo sovietico. C'è molto altra fare, lo so, ma sono stati i primi ad aprire le maglie.

Sono curioso di sapere che cosa avrebbero dovuto fare, in più o in meno.
 
Ma scusa il cambio ormai è praticamente libero e siamo ad una svalutazione che galoppa alla grande.

Grazie ad un governo amico a Washington hanno avuto un front-loading sull'esborso del FMI. Senza quello di che cosa staremmo parlando? Dell'ennesimo default?

Hanno iniziato a deregolamentare un'economia di stampo sovietico. C'è molto altra fare, lo so, ma sono stati i primi ad aprire le maglie.

Sono curioso di sapere che cosa avrebbero dovuto fare, in più o in meno.
il primo di una lunga serie di errori è stato, a gennaio 2025, decidere di portare all'1% mensile il tasso di svalutazione del peso, valore largamente inferiore all'inflazione mensile ed alla differenza tra l'inflazione Usa ed argentina. (vado a memoria su date e valori, se vuoi controlla date e numeri esatti).

Ciò ha comportato una progressiva perdita di competitività per le produzioni argentine ed impossibilità di accumulare riserve in dollari e valuta estera in generale, anzi, hanno dovuto iniziare a vendere riserve per mantenere quel tasso di svalutazione.


Dopo l'accordo con l'imf il cambio è stato libero per modo di dire, hanno mantenuto svariate limitazioni, hanno portato i tassi a livelli altissimi, sono ora ad un 15% circa reale; è come se la bce annunciasse che chi deposita euro presso la bce riceve un 20 % annuo. E' ovvio che generi un incentivo a comprare euro ed a depositarli in banca per prendere sto 20%. Hanno inflazione annua al 35% e tassi al 50%. Poi, dato che non bastava, hanno iniziato ad agire sui futures in maniera diretta e nelle ultime 2 settimane a vendere dollari ed han portato i coefficienti di riserva bancaria credo al 50% (ma su questo non trovo dati ufficiali, ma solo articoli).

Sono 8 mesi che bruciano riserve o agiscono su futures e tassi e regolamenti bancari al fine di difendere un cambio assurdamente dannoso per l'economia.

Non contenti hanno pure dichiarato che sono scelte momentanee e che dopo le votazioni di fine ottobre i tassi caleranno (ovvero svalutano)

Ma se tu hai dei pesos, e sai che entro il 28 ottobre si svaluteranno nettamente rispetto al dollaro, cosa fai? Ovviamente li cambi in dollari e quindi nelle prossime settimane bruceranno riserve a causa di questa corsa a cambiare causata da 9 mesi di mancata svalutazione adeguata. Perchè se hai inflazione mensile del 2%, devi svalutare circa del 2% mensile contro dollaro, altrimenti tasso reale, il peso si apprezza (dato che l'inflazione mensile è praticamente nulla negli usa)

quel che è assurdo è che sono tutte cose straovvie e banalissime e a gennaio 2025, 8 mesi fa, stava andando tutto bene. Anche solo aumentando dell'1% il tasso di svalutazione del peso, invece di abbassarlo dell'1%, probabilmente avrebbero ora riserve accumulate oltre i prestiti dell'imf, avrebbero un rischio paese moderato, più basso che a gennaio e la possibilità di tornare ad emettere ed una economia in crescita
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto