Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Ha piazzato un pò di suoi uomini, ma Fernandez non ha abbassato la testa.
E Guzman rimane al suo posto.
Al momento, non vedo intoppi nel proseguimento della trattativa con il FMI.

In teoria la legnata presa dal Frente de Todos allontana una crisi interna, con il ricorso ad elezioni anticipate (nessuno vuole abbandonare la sedia).
Ed in caso di complicazioni vanno bene anche le forze di opposizione.
Direi che - per l'aspetto del quadro politico - non ci sono rischi.
Per certi versi assomiglia a tensioni che abbiamo visto quando eravamo piu' giovani dentro Syriza, con ND in rimonta.
Il pragmatico (era, di estrazione, un comunista, quindi pragmatico) Ministro delle Finanze che sostitui' l'effimero Varoufakis tenne la barra dritta.
Lodi imperiture a Tsakalotos.
Qui e' diverso, CFK ha una base non indifferente.
 
Ultima modifica:
Per certi versi assomiglia a tensioni che abbiamo visto quando eravamo piu' giovani dentro Syriza, con ND in rimonta.
Il pragmatico Ministro delle Finanze di allora tenne la barra dritta.

Anche oggi Guzman sembra andare diritto sulla propria strada ... anche se la Kirchner ha inserito propri uomini nello staff.
Ma tra tutti, quella che è uscita perdente dal PASO è proprio lei.

Personalmente, a breve, non vedo crisi di governo: la sconfitta cementa tutti.
A lungo andare i nodi andranno al pettine.
E sarà proprio la trattativa con il FMI ha determinare il proseguimento dell'esperienza di governo di Fernandez.

In caso negativo, andrà ancora meglio con l'attuale opposizione.
 
Purtroppo questa voglia sfrenata di spesa e aumentare il deficit mi spaventa...
ero rimasto molto contento del PASO ma la reazione del governo non mi è piaciuta tanto...


Tommy secondo te anche la Kirchner ha preso belle batoste elettorali nei suoi feudi ?

Come possiamo capire se è stata più una batosta dell'ala "dura" kirchner o quella moderata di Guzman, Cafiero, Kulfas e in parte del Presidente?
 
Purtroppo questa voglia sfrenata di spesa e aumentare il deficit mi spaventa...
ero rimasto molto contento del PASO ma la reazione del governo non mi è piaciuta tanto...


Tommy secondo te anche la Kirchner ha preso belle batoste elettorali nei suoi feudi ?

Come possiamo capire se è stata più una batosta dell'ala "dura" kirchner o quella moderata di Guzman, Cafiero, Kulfas e in parte del Presidente?

Diciamo innanzitutto che il rischio "politico" in Argentina è vicino allo zero.
Già ora governa una coalizione con all'interno i peronisti (ci sono varie fazioni) capeggiate dalla Kirchner.
Quest'ultima ha però perso pesantemente le elezioni.
Ora cercherà di condizionare ancor più pesantemente Fernandez.
Quest'ultimo però ha ribadito il suo incondizionato appoggio a Guzman che proseguirà nelle trattative con il FMI (e credo) le chiuderà entro la primavera del 2022.
A questo punto la Kirchner dovrà inghiottire l'amaro boccone o far saltare il banco, ma per lei sarebbe un disastro elettorale.

In una deprecabile crisi con voto anticipato, la vittoria spetterebbe all'attuale opposizione.
E, per noi, sarebbe solo uno slittamento nella tempistica: con questi la trattativa con il FMI si chiuderebbe ugualmente, magari in condizioni ancora migliori per gli investitori.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto