Argomenti dei 3D: quali vogliamo scegliere

...
- Titoli di Stato
- Bot
- CTZ
- CCT
- BTP
- BTPi
...
- Obbligazioni inflation linked

Ovviamente la lista è ancora aperta, attendo ulteriori segnalazioni e/o critiche e suggerimenti.

Grazie, Negus, di questo elenco molto ricco e completo!:bow:

L'unico suggerimento che mi sentieri di dare riguarda i titoli legati all'inflazione, per i quali la distinzione la farei tra:
- Titoli di stato legati all'inflazione (includendo in questo anche gli OATi, OATei, DBRei, ecc., in quanto hanno lo stesso meccanismo di indicizzazione)
- Obbligazioni bancarie e corporate legate all'inflazione (o nome simile, includendo qui possibilmente tutti gli altri titoli con diverso meccanismo di indicizzazione)
Leggendo il titolo "Obbligazioni inflation linked", infatti, qualcuno potrebbe pensare che il thread includa anche i TdS, mentre immagino che questo non fosse neanche il tuo intendimento, giusto?
 
Ecco, adesso direi che è abbastanza completa. Sono una cinquantina di voci.

Ho scorso una decina di pagine di discussioni passate e praticamente tutte potrebbero essere ricomprese in un argomento.

Fermo restando che non è obbligatorio associare un 3ad ad un argomento, ma si acquista maggiore visibilità in caso appunto di ricerca per argomento.

Ovviamente la lista è ancora aperta, attendo ulteriori segnalazioni e/o critiche e suggerimenti.

Una lista ben costruita :up:

Aggiungerei qualcuno dei comparti merceologici del corporate (petrolio & gas, farmaceutici, grande distribuzione ecc... però forse si può fare un po' alla volta, magari in occasione della messa in cantiere di monitors) e qualche voce tipo: obbligazioni in valute high yield, obbligazioni in USD, obbligazioni in GBP, obbligazioni in CHF ...
 
Grazie, Negus, di questo elenco molto ricco e completo!:bow:

L'unico suggerimento che mi sentieri di dare riguarda i titoli legati all'inflazione, per i quali la distinzione la farei tra:
- Titoli di stato legati all'inflazione (includendo in questo anche gli OATi, OATei, DBRei, ecc., in quanto hanno lo stesso meccanismo di indicizzazione)
- Obbligazioni bancarie e corporate legate all'inflazione (o nome simile, includendo qui possibilmente tutti gli altri titoli con diverso meccanismo di indicizzazione)
Leggendo il titolo "Obbligazioni inflation linked", infatti, qualcuno potrebbe pensare che il thread includa anche i TdS, mentre immagino che questo non fosse neanche il tuo intendimento, giusto?

Ho accolto in parte il tuo suggerimento :bow:, per evitare argomenti troppo lunghi e mantenere comunque una distinzione fra TdS indicizzati all'inflazione italiani ed esteri.

Ora quindi ci sono:

- BTPi
- TdS esteri indicizzati all'inflazione
- Obbligazioni indicizzate all'inflazione
 
Una lista ben costruita :up:

Aggiungerei qualcuno dei comparti merceologici del corporate (petrolio & gas, farmaceutici, grande distribuzione ecc... però forse si può fare un po' alla volta, magari in occasione della messa in cantiere di monitors) e qualche voce tipo: obbligazioni in valute high yield, obbligazioni in USD, obbligazioni in GBP, obbligazioni in CHF ...

Già fatto, naturalmente immagino che successivamente se ne possano aggiungere di ulteriori o, se alcune si rivelano poco utilizzate, eliminarne qualcuna...

Riporto qui la lista così è più visibile:

- Educational e FAQ
- Macroeconomia
- Tassi ufficiali di riferimento
- Tassi di mercato (Euribor, Libor, IRS, etc.)
- Tassi di cambio (valute)
- Materie prime (oro, petrolio, etc.)
- Fisco (imposte, plus, minus, etc.)
- Intermediari (TOL, banche tradizionali, etc.)
- Mercati (MOT, TLX, OTC, etc.)
- Nuove emissioni e collocamenti
- Fondi ed ETF obbligazionari e monetari
- Titoli di Stato
- Bot
- CTZ
- CCT
- BTP
- BTPi
- Buoni Fruttiferi Postali
- TdS Paesi area Euro
- TdS Paesi area non Euro (CHF, GBP, etc.)
- T-Bills, T-Notes, T-Bonds
- TdS Paesi Emergenti
- TdS esteri indicizzati all'inflazione
- Emittenti sovranazionali (BEI, BIRS, WB, etc.)
- Conti liquidità, pronti contro termine
- Obbligazioni corporate investment grade
- Obbligazioni corporate high yeld
- Obbligazioni corporate senza rating
- Obbligazioni in USD
- Obbligazioni in GBP
- Obbligazioni in CHF
- Obbligazioni in valute high yeld
- Obbligazioni bancarie
- Obbligazioni assicurative
- Obbligazioni petroliferi
- Obbligazioni utilities
- Obbligazioni telecom
- Obbligazioni automotive
- Obbligazioni chemicals
- Obbligazioni farmaceutiche
- Obbligazioni grande distribuzione
- Obbligazioni subordinate
- Obbligazioni perpetue
- Obbligazioni convertibili
- Obbligazioni strutturate
- Obbligazioni index linked
- Obbligazioni zero coupon
- Obbligazioni a tasso fisso
- Obbligazioni a tasso variabile
- Obbligazioni indicizzate all'euribor
- Obbligazioni indicizzate all'IRS (CMS)
- Obbligazioni indicizzate all'inflazione
- Obbligazioni twister
- Obbligazioni reverse floater
- Obbligazioni tarn
- Obbligazioni step up
- Obbligazioni step down
- Obbligazioni amortizing
 
negus, solo alcuni punti:

1) Chiamare una volta "TdS" e un'altra "Titoli di Stato" la stessa cosa non è bello, bisognerebbe cercare di mantenere una classificazione univoca. Io propongo:
Titoli di Stato Italia
Titoli di Stato Euro
Titoli di Stato Ex Euro
Titoli di Stato Paesi Emergenti

2) Non metterei "Titoli di Stato esteri legati all'inflazione" , perchè poi bisognerebbe mettere quelli legati anche ad altri parametri, tipo euribor...e chi più ne ha più ne metta.

3) nell'elenco non ho visto le steepener ...

4) Ho un dubbio: ma , per es, il monitor sui BTP , andrebbe sotto "Titoli di Stato Italia" , oppure sotto "BTP" ?
 
sulla base dell'elenco redatto da negus, ho provato ad elaborare una nuova lista, che si contraddistingue per avere un numero ridotto di voci e per cercare di ridurre quanto più possibile la domanda del "e questo lo metto qui o lo metto la?"

Ho anche aggiunto alcune voci che mi sembravano meritevoli

alura....

Educational e Faq
Macroeconomia
Tassi ( ufficiali di riferimento e di mercato)

Valute
Materie prime (oro, petrolio, etc.)
Fisco (imposte, plus, minus, etc.)
Intermediari (TOL, banche tradizionali, etc.)

Nuove emissioni , collocamenti , cambiamenti di rating , Note di agenzie

Fondi ed ETF obbligazionari e monetari

Titoli di Stato Italia Tasso Fisso
Titoli di Stato Italia Tasso Variabile

Buoni Fruttiferi Postali

Titoli di Stato Euro Tasso Fisso
Titoli di Stato Euro Tasso Variabile
Titoli di Stato Ex Euro Tasso Fisso
Titoli di Stato Ex Euro Tasso Variabile

Emittenti sovranazionali (BEI, BIRS, WB, etc.)

Conti liquidità, pronti contro termine

Corporate in Euro maggiore di BBB
Corporate in Euro inferiore a BBB
Corporate non in Euro maggiore di BBB
Corporate non in Euro Inferiore a BBB

Bancarie in Euro Superiore a BBB
Bancarie in Euro Inferiore a BBB

Fogli elettronici, strumenti di calcolo

Portafogli e strategie di investimento

Convertibili
Step up Step down
Perpetue
Strutturate
 
sulla base dell'elenco redatto da negus, ho provato ad elaborare una nuova lista, che si contraddistingue per avere un numero ridotto di voci e per cercare di ridurre quanto più possibile la domanda del "e questo lo metto qui o lo metto la?"

Ho anche aggiunto alcune voci che mi sembravano meritevoli

alura....

Educational e Faq
Macroeconomia
Tassi ( ufficiali di riferimento e di mercato)

Valute
Materie prime (oro, petrolio, etc.)
Fisco (imposte, plus, minus, etc.)
Intermediari (TOL, banche tradizionali, etc.)

Nuove emissioni , collocamenti , cambiamenti di rating , Note di agenzie

Fondi ed ETF obbligazionari e monetari

Titoli di Stato Italia Tasso Fisso
Titoli di Stato Italia Tasso Variabile

Buoni Fruttiferi Postali

Titoli di Stato Euro Tasso Fisso
Titoli di Stato Euro Tasso Variabile
Titoli di Stato Ex Euro Tasso Fisso
Titoli di Stato Ex Euro Tasso Variabile

Emittenti sovranazionali (BEI, BIRS, WB, etc.)

Conti liquidità, pronti contro termine

Corporate in Euro maggiore di BBB
Corporate in Euro inferiore a BBB
Corporate non in Euro maggiore di BBB
Corporate non in Euro Inferiore a BBB

Bancarie in Euro Superiore a BBB
Bancarie in Euro Inferiore a BBB

Fogli elettronici, strumenti di calcolo

Portafogli e strategie di investimento

Convertibili
Step up Step down
Perpetue
Strutturate

Ottimo. A questo punto resta da decidere se sia meglio una lista più succinta, come questa, o una più completa, considerato anche il fatto che, se va in porto il progetto di Argema, nell'elenco a tendina ci saranno anche tutti i titoli di cui riusciremo ad avere grafici e quotazioni.

Voi cosa ne dite? :help: :D
 
Ottimo. A questo punto resta da decidere se sia meglio una lista più succinta, come questa, o una più completa, considerato anche il fatto che, se va in porto il progetto di Argema, nell'elenco a tendina ci saranno anche tutti i titoli di cui riusciremo ad avere grafici e quotazioni.

Voi cosa ne dite? :help: :D

ah, già, dimenticavo, "titoli in default" ... purtroppo quelli non mancano mai
 
negus, scusa una cosa, potresti dirmi in modo succinto quali sono gli scopi della suddivisione in argomenti ? Avendo letto dall'inizio quello che ha scritto argema, pensavo che uno degli scopi fosse poter fare una ricerca più rapida, ma forse mi sbaglio...

Se è vero lo scopo della ricerca , allora io direi che bisogna fare in modo che una informazione, se c'è, non può che essere "là" , altrimenti diventa tutto inutile.

mi spiego meglio.

Se voglio cercare una info su un btp , so che devo cercare nell'argomento chiamato "Titoli di Stato Italia Tasso fisso" e se non lo trovo li dentro devo essere sicuro che non ci sia da un'altra parte. Inoltre , tutto quello che trovo in quella sezione . è davvero tutto quello che c'è, e non che ce ne sia un pò di qua e un pò in un altra sezione...

Invece, con una suddivisione più dettagliata, rischio di non trovare tutte le info che cerco, o almeno di essere più confusionario.
Per esempio, se cerco info su un btp, dovrei cercare sia su "BTP" che su "Titoli di Stato" ... e non saprei quale dei due sia meglio... sia quando ricerco che quando ordino...
La situazione diventerebbe più complicata se, invece di un banale btp, dovessi cercare un corporate telecom in dollari tasso variabile indicizzato all'inflazione settore speculativo: dove lo vado a cercare ??? Sotto obbligazioni in dollari, sotto obbligazioni telecom, sotto obbligazioni indicizzate all'inflazione ...etc etc ???
Per avere dei risultati affidabili dovrei cercare in tutte queste sezioni, però... non lo trovi un pò scomodo?

insomma, per avere una "ricerca" di successo, a mio avviso, ritengo che ci debba un criterio univoco. La mia info , se c'è , so che non può che essere li dentro e basta.
Se non la trovo là significa che non c'è punto e basta.

Se invece lo scopo della suddivisione in argomenti fosse un altro... beh allora mi rimangio tutto quello che ho scritto

ciao
 
negus, scusa una cosa, potresti dirmi in modo succinto quali sono gli scopi della suddivisione in argomenti ? Avendo letto dall'inizio quello che ha scritto argema, pensavo che uno degli scopi fosse poter fare una ricerca più rapida, ma forse mi sbaglio...

Se è vero lo scopo della ricerca , allora io direi che bisogna fare in modo che una informazione, se c'è, non può che essere "là" , altrimenti diventa tutto inutile.

mi spiego meglio.

Se voglio cercare una info su un btp , so che devo cercare nell'argomento chiamato "Titoli di Stato Italia Tasso fisso" e se non lo trovo li dentro devo essere sicuro che non ci sia da un'altra parte. Inoltre , tutto quello che trovo in quella sezione . è davvero tutto quello che c'è, e non che ce ne sia un pò di qua e un pò in un altra sezione...

Invece, con una suddivisione più dettagliata, rischio di non trovare tutte le info che cerco, o almeno di essere più confusionario.
Per esempio, se cerco info su un btp, dovrei cercare sia su "BTP" che su "Titoli di Stato" ... e non saprei quale dei due sia meglio... sia quando ricerco che quando ordino...
La situazione diventerebbe più complicata se, invece di un banale btp, dovessi cercare un corporate telecom in dollari tasso variabile indicizzato all'inflazione settore speculativo: dove lo vado a cercare ??? Sotto obbligazioni in dollari, sotto obbligazioni telecom, sotto obbligazioni indicizzate all'inflazione ...etc etc ???
Per avere dei risultati affidabili dovrei cercare in tutte queste sezioni, però... non lo trovi un pò scomodo?

insomma, per avere una "ricerca" di successo, a mio avviso, ritengo che ci debba un criterio univoco. La mia info , se c'è , so che non può che essere li dentro e basta.
Se non la trovo là significa che non c'è punto e basta.

Se invece lo scopo della suddivisione in argomenti fosse un altro... beh allora mi rimangio tutto quello che ho scritto

ciao

Tutto sommato penso che tu abbia ragione, anche se poi non si potrà obbligare chi posta ad associare il 3ad ad un argomento, semplicemente chi lo fa avrà una maggiore visibilità, soprattutto quando la ricerca per argomenti verrà effettivamente utilizzata.

D'altronde sarà bene selezionare bene le voci, partendo da quelle che possono essere le più probabili esigenze di chi cerca: se per assurdo arriviamo ad accorpare troppo si rischia di avere troppi risultati, in mezzo ai quali occorrerà fare una ulteriore selezione per trovare qualcosa di rispondente.

Se per esempio cerco info sui BTPi, non posso cercare in Titoli di Stato, altrimenti mi vien fuori un sacco di materiale che non c'entra niente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto