Argomenti dei 3D: quali vogliamo scegliere

Tutto sommato penso che tu abbia ragione, anche se poi non si potrà obbligare chi posta ad associare il 3ad ad un argomento, semplicemente chi lo fa avrà una maggiore visibilità, soprattutto quando la ricerca per argomenti verrà effettivamente utilizzata.

D'altronde sarà bene selezionare bene le voci, partendo da quelle che possono essere le più probabili esigenze di chi cerca: se per assurdo arriviamo ad accorpare troppo si rischia di avere troppi risultati, in mezzo ai quali occorrerà fare una ulteriore selezione per trovare qualcosa di rispondente.

Se per esempio cerco info sui BTPi, non posso cercare in Titoli di Stato, altrimenti mi vien fuori un sacco di materiale che non c'entra niente.

E' vero, però se cerco in "Titoli di stato italia tasso variabile" , pur avendo sempre parecchi risultati, ne avrò di meno.

Sono d'accordo che comunque non è che tutti i risultati che ottengo mi vadano bene, ci mancherebbe, un pò di sforzo lo devo fare anch'io eccheddiamine... però è sempre meglio cercare tra 100 piuttosto che fra 10.000.
Inoltre, ribadisco, avrei la sicurezza, che se non lo trovo li proprio non c'è... non rimango col dubbio che... "ma se lo avessi cercato con quel nome... forse..."

Per quanto riguarda il compito dell'associare un argomento al proprio post, beh, se non lo fa il "poster" (cioè chi posta) lo può sempre fare un moderatore (tiè, ciapa chè), anzi forse sarebbe meglio che la classificazione fosse uno dei compiti dei mod, così la cosa potrebbe essere gestita meglio e con meno errori
 
Personalmente, concordo con Maino: meglio avere un numero limitato di categorie tra le quali poter fare una scelta univoca, piuttosto che averne mille mila e non saper dove andare a infilare il nuovo thread o fare la ricerca (che se devo cercare quel che mi interessa tra "corporate", "tasso variabile", "usd", "inflation linked", tutti i buoni propositi vanno a farsi benedire).

Una domanda per gli admin: è possibile integrare il search engine di Google nel forum? Spesso, facendo le ricerche sul FOL (che usa vBullettin come IO) trovavo più veloce passare per google piuttosto che usare la ricerca integrata...
A questo link http://www.google.it/coop/cse/ è possibile creare un engine ad hoc, in cui si potrebbe limitare la ricerca al solo www.investireoggi.it; adddirittura, se ne può creare uno per ogni forum. Ci sono due versioni del motore: quella standard (con link sponsorizzati e AdSense, che IMHO potrebbe andare benone) e quella professionale (con assistenza, senza link sponsorizzati a partire da 100$/anno)

IMHO, aiuterebbe non poco... ;)
 
ciao :)
dico la mia
c'è della ragione, ovviamente, in entrambe le liste
gli argomenti hanno più scopi:

1) sono in sostanza dei sottoforum, ovvero si può avere una pagina con tutti i thread di un determinato argomento. Quindi se sono appassionato ad es di Obbligazioni convertibili, avere un sottoforum dedicato mi può essere utile
2) avere dei sottoforum favorisce in un certo senso la ricerca interna, ovvero la ricerca di un generico forumer.

3) gli argomenti sono indicizzabili da Google, ovvero sono delle porte di ingresso specialistiche dal mondo esterno. Mondo esterno significa persone che magari non sospettano neppure l'esistenza di questa sezione, e che vanno su Google a cercare informazioni. In questo senso, avere argomenti mirati, o comprensibili alla massa, aiuta a farsi trovare.

Una cosa sull'importanza che do a Google e sul perchè ne parlo.
Chiariamo un fatto: io non ho, come amministratore del sito, l'obiettivo che questa sezione cresca fino a scoppiare, perchè così ci guadagno più soldi con la pubblicità.
Non sto a dirvi perchè non è così, sarebbe lunga, vi prego di fidarvi della mia parola, e penso che diversi tra voi che mi conoscono possono garantire per la mia trasparenza.
Non mi interessa la quantità. Mi interessa invece una crescita SANA e SOSTENIBILE, fatta di persone che possano contribuire costruttivamente, ed anche di semplici lettori che se ne stanno in silenzio e leggono.
Ed una crescita sana, la si ottiene anche con il contributo di Google.
Se infatti un utente di Google cerca con una chiave specifica, tipo Obbligazioni BEI, si vede che è almeno uno che sa cosa sono, o almeno è realmente interessato ad un argomento specifico.
Potrebbe trattarsi di un buon utente.
Se poi non lo è .. le regole di questa sezione non faranno sconti! :)


leggendo le due liste, è mia opinone da 5 centesimi (come dicono gli americani) che entrambe svolgano le prime funzioni precedenti, anche se si differenziano sui seguenti:
la lista 2 forse (è doveroso per me usare il forse) si comporta meglio della 1 sul 1° punto, ovvero quello dell'avere dei contenitori che non hanno ambiguità
la lista 1 si comporta meglio della 2 sul punto 3. Difficile che su Google si cerchi "Corporate in Euro maggiore di BBB", sebbene per una persona esperta forse (ripeto il forse, ragazzi vi prego di perdonarmi in caso io scriva delle castronerie) è la qualifica più immediata ed importante.
Da Google cercano cose tipo Obbligazioni BEI, Obbligazioni Capitalia, Obbligazioni Euro, Obbligazioni in dollari, Obbligazioni solidali, etc.

Molte ricerche comunque sono già perfettamente comprese anche nella lista 2! Quelle non comprese possono essere aiutate da un buon titolo di thread!

Posso infatti dire che, qualunque lista si scelga, un buon titolo per il thread aiuta, sempre in chiave Google.
Mi spiego. Obbligazioni Capitalia, come detto viene cercato su Google (da circa 300 persone ogni mese, obbligazioni BEI da circa 1000 persone). Quando tratterete questo argomento, sceglierete l'argomento Obbligazioni Bancarie (identico nelle 2 liste), e, come titolo di thread sarebbe utile avere almeno una volta nella vita della sezione "Obbligazioni Capitalia bla bla bla bla".

Sto in definitiva dicendo che sia 1) l'argomento che 2) il titolo di un thread .. sono dei contenitori.
Entrambi, se ben utilizzati, possono aiutare su tutti i 3 punti che ho elencato all'inizio. :)

Concludo dicendo che spero di aver espresso la mia opinione davvero in punta di piedi. Non è mia intenzione vincolare, ingabbiare, o influenzare. :)
Ho solo cercato di darvi qualche informazione al contorno in più. Il futuro di questa sezione è una vostra scelta.
 
Personalmente, concordo con Maino: meglio avere un numero limitato di categorie tra le quali poter fare una scelta univoca, piuttosto che averne mille mila e non saper dove andare a infilare il nuovo thread o fare la ricerca (che se devo cercare quel che mi interessa tra "corporate", "tasso variabile", "usd", "inflation linked", tutti i buoni propositi vanno a farsi benedire).

Una domanda per gli admin: è possibile integrare il search engine di Google nel forum? Spesso, facendo le ricerche sul FOL (che usa vBullettin come IO) trovavo più veloce passare per google piuttosto che usare la ricerca integrata...
A questo link http://www.google.it/coop/cse/ è possibile creare un engine ad hoc, in cui si potrebbe limitare la ricerca al solo www.investireoggi.it; adddirittura, se ne può creare uno per ogni forum. Ci sono due versioni del motore: quella standard (con link sponsorizzati e AdSense, che IMHO potrebbe andare benone) e quella professionale (con assistenza, senza link sponsorizzati a partire da 100$/anno)

IMHO, aiuterebbe non poco... ;)

Ci guardo oggi pomeriggio Yunus, grazie della segnalazione. :)
 
Tenendo conto delle osservazioni di Maino e dei suggerimenti di Argema, sarei arrivato a questa soluzione. Gli argomenti sono dove possibile in italiano, salvo che su google non risulti più utilizzato qualche termine inglese (iniziando a digitare nel campo ricerca di google appare una lista di possibili risultati, col numero di link che verranno fuori ;)).


- Educational e FAQ
- Fogli elettronici, calcolo del rendimento
- Portafogli e strategie di investimento

- Macroeconomia (inflazione, debito pubblico, etc.)
- Tassi ufficiali di riferimento (FED, BCE, BoE, etc.)

- Tassi di mercato (Euribor, Libor, IRS, etc.)
- Tassi di cambio (valute)
- Materie prime (oro, petrolio, etc.)

- Imposte (capital gain, plus, minus, etc.)
- Intermediari (TOL, banche tradizionali, etc.)
- Mercati (MOT, TLX, OTC, etc.)
- Nuove emissioni e collocamenti
- Rating (S&P's, Moody's, Fitch)

- Conti liquidità, pronti contro termine
- Fondi ed ETF obbligazionari e monetari

- Titoli di Stato Italia
- Buoni Fruttiferi Postali
- Titoli di Stato area Euro
- Titoli di Stato area non Euro (CHF, GBP, etc.)
- Titoli di Stato americani
- Titoli di Stato Paesi Emergenti
- Emittenti sovranazionali (BEI, World Bank, etc.)

- Obbligazioni in dollari
- Obbligazioni in sterline
- Obbligazioni in franchi svizzeri
- Obbligazioni in valute high yeld
- Obbligazioni in altre valute

- Obbligazioni societarie
- Obbligazioni bancarie

- Obbligazioni subordinate e perpetue
- Obbligazioni convertibili
- Obbligazioni strutturate

- Obbligazioni zero coupon
- Obbligazioni a tasso fisso
- Obbligazioni indicizzate all'euribor
- Obbligazioni indicizzate all'inflazione
- Obbligazioni CMS e steepener
- Obbligazioni reverse floater
- Obbligazioni step up e step down
- Obbligazioni amortizing

Ho cercato di accorpare il più possibile, mantenendo però visibilità per quelle voci che risultano essere più ricercate su google.

Al tempo stesso ho anche cercato di immaginare i tipici 3D che possono venire postati e a quali potrebbero essere le esigenze di categorizzazione.

Logicamente ne è venuto fuori un compromesso, quanto accettabile sta a voi dirlo. Ad esempio è evidente che abolire le categorie societarie (meglio la parola italiana che corporate, dice google ;)) può sembrare una semplificazione eccessiva. In realtà saremo noi ad accorpare le discussioni nei vari 3D tematici che già esistono (salvo emissioni di particolare interesse che potranno avere un 3D tutto per loro) e quindi dentro all'argomento "obbligazioni societarie" si vedranno i vari 3D su chimiche, energetiche, telecom, etc. in bell'ordine :D

Stessa cosa per i TdS: dei Bot non parliamo quasi mai, e sui CCT spero che non avremo più di due o tre discussioni (al massimo :-x:ordine:), senza contare che se arrivano i dati del MOT ogni titolo di stato avrà il suo singolo argomento.

Spero di avere riscontri perchè a breve dobbiamo prendere una decisione. Provate anche voi a vedere se vi ci trovate, magari immaginando di dover trovare un argomento per qualche discussione che vi sta a cuore, e ditemi se può funzionare, o se mi è sfuggito qualcosa.
 
Tenendo conto delle osservazioni di Maino e dei suggerimenti di Argema, sarei arrivato a questa soluzione. Gli argomenti sono dove possibile in italiano, salvo che su google non risulti più utilizzato qualche termine inglese (iniziando a digitare nel campo ricerca di google appare una lista di possibili risultati, col numero di link che verranno fuori ;)).


- Educational e FAQ
- Fogli elettronici, calcolo del rendimento
- Portafogli e strategie di investimento

- Macroeconomia (inflazione, debito pubblico, etc.)
- Tassi ufficiali di riferimento (FED, BCE, BoE, etc.)

- Tassi di mercato (Euribor, Libor, IRS, etc.)
- Tassi di cambio (valute)
- Materie prime (oro, petrolio, etc.)

- Imposte (capital gain, plus, minus, etc.)
- Intermediari (TOL, banche tradizionali, etc.)
- Mercati (MOT, TLX, OTC, etc.)
- Nuove emissioni e collocamenti
- Rating (S&P's, Moody's, Fitch)

- Conti liquidità, pronti contro termine
- Fondi ed ETF obbligazionari e monetari

- Titoli di Stato Italia
- Buoni Fruttiferi Postali
- Titoli di Stato area Euro
- Titoli di Stato area non Euro (CHF, GBP, etc.)
- Titoli di Stato americani
- Titoli di Stato Paesi Emergenti
- Emittenti sovranazionali (BEI, World Bank, etc.)

- Obbligazioni in dollari
- Obbligazioni in sterline
- Obbligazioni in franchi svizzeri
- Obbligazioni in valute high yeld
- Obbligazioni in altre valute

- Obbligazioni societarie
- Obbligazioni bancarie

- Obbligazioni subordinate e perpetue
- Obbligazioni convertibili
- Obbligazioni strutturate

- Obbligazioni zero coupon
- Obbligazioni a tasso fisso
- Obbligazioni indicizzate all'euribor
- Obbligazioni indicizzate all'inflazione
- Obbligazioni CMS e steepener
- Obbligazioni reverse floater
- Obbligazioni step up e step down
- Obbligazioni amortizing

Ho cercato di accorpare il più possibile, mantenendo però visibilità per quelle voci che risultano essere più ricercate su google.

Al tempo stesso ho anche cercato di immaginare i tipici 3D che possono venire postati e a quali potrebbero essere le esigenze di categorizzazione.

Logicamente ne è venuto fuori un compromesso, quanto accettabile sta a voi dirlo. Ad esempio è evidente che abolire le categorie societarie (meglio la parola italiana che corporate, dice google ;)) può sembrare una semplificazione eccessiva. In realtà saremo noi ad accorpare le discussioni nei vari 3D tematici che già esistono (salvo emissioni di particolare interesse che potranno avere un 3D tutto per loro) e quindi dentro all'argomento "obbligazioni societarie" si vedranno i vari 3D su chimiche, energetiche, telecom, etc. in bell'ordine :D

Stessa cosa per i TdS: dei Bot non parliamo quasi mai, e sui CCT spero che non avremo più di due o tre discussioni (al massimo :-x:ordine:), senza contare che se arrivano i dati del MOT ogni titolo di stato avrà il suo singolo argomento.

Spero di avere riscontri perchè a breve dobbiamo prendere una decisione. Provate anche voi a vedere se vi ci trovate, magari immaginando di dover trovare un argomento per qualche discussione che vi sta a cuore, e ditemi se può funzionare, o se mi è sfuggito qualcosa.

:bow:Bellissimo lavoro.Ottima impostazione in tutt'e due le versioni.:up:
Personalmente mi piace sia nella versione succinta che nella versione estesa.
La cosa importante è una volta decisa l'impostazione è il controllo.
Interessante annche l'osservazione di YUNUS:effettivamente vbullettin nn era un granchè.
 
Tenendo conto delle osservazioni di Maino e dei suggerimenti di Argema, sarei arrivato a questa soluzione. Gli argomenti sono dove possibile in italiano, salvo che su google non risulti più utilizzato qualche termine inglese (iniziando a digitare nel campo ricerca di google appare una lista di possibili risultati, col numero di link che verranno fuori ;)).


- Educational e FAQ
- Fogli elettronici, calcolo del rendimento
- Portafogli e strategie di investimento

- Macroeconomia (inflazione, debito pubblico, etc.)
- Tassi ufficiali di riferimento (FED, BCE, BoE, etc.)

- Tassi di mercato (Euribor, Libor, IRS, etc.)
- Tassi di cambio (valute)
- Materie prime (oro, petrolio, etc.)

- Imposte (capital gain, plus, minus, etc.)
- Intermediari (TOL, banche tradizionali, etc.)
- Mercati (MOT, TLX, OTC, etc.)
- Nuove emissioni e collocamenti
- Rating (S&P's, Moody's, Fitch)

- Conti liquidità, pronti contro termine
- Fondi ed ETF obbligazionari e monetari

- Titoli di Stato Italia
- Buoni Fruttiferi Postali
- Titoli di Stato area Euro
- Titoli di Stato area non Euro (CHF, GBP, etc.)
- Titoli di Stato americani
- Titoli di Stato Paesi Emergenti
- Emittenti sovranazionali (BEI, World Bank, etc.)

- Obbligazioni in dollari
- Obbligazioni in sterline
- Obbligazioni in franchi svizzeri
- Obbligazioni in valute high yeld
- Obbligazioni in altre valute

- Obbligazioni societarie
- Obbligazioni bancarie

- Obbligazioni subordinate e perpetue
- Obbligazioni convertibili
- Obbligazioni strutturate

- Obbligazioni zero coupon
- Obbligazioni a tasso fisso
- Obbligazioni indicizzate all'euribor
- Obbligazioni indicizzate all'inflazione
- Obbligazioni CMS e steepener
- Obbligazioni reverse floater
- Obbligazioni step up e step down
- Obbligazioni amortizing

Ho cercato di accorpare il più possibile, mantenendo però visibilità per quelle voci che risultano essere più ricercate su google.

Al tempo stesso ho anche cercato di immaginare i tipici 3D che possono venire postati e a quali potrebbero essere le esigenze di categorizzazione.

Logicamente ne è venuto fuori un compromesso, quanto accettabile sta a voi dirlo. Ad esempio è evidente che abolire le categorie societarie (meglio la parola italiana che corporate, dice google ;)) può sembrare una semplificazione eccessiva. In realtà saremo noi ad accorpare le discussioni nei vari 3D tematici che già esistono (salvo emissioni di particolare interesse che potranno avere un 3D tutto per loro) e quindi dentro all'argomento "obbligazioni societarie" si vedranno i vari 3D su chimiche, energetiche, telecom, etc. in bell'ordine :D

Stessa cosa per i TdS: dei Bot non parliamo quasi mai, e sui CCT spero che non avremo più di due o tre discussioni (al massimo :-x:ordine:), senza contare che se arrivano i dati del MOT ogni titolo di stato avrà il suo singolo argomento.

Spero di avere riscontri perchè a breve dobbiamo prendere una decisione. Provate anche voi a vedere se vi ci trovate, magari immaginando di dover trovare un argomento per qualche discussione che vi sta a cuore, e ditemi se può funzionare, o se mi è sfuggito qualcosa.

Più la guardo e più penso che possa andare bene... :up:
 
"conto liquidità, pronti contro termine" come argomento unico?

sto vedendo una cosa: c'è una sorta di limite alla lunghezza dell'argomento
questo limite ridimensiona automaticamente le lunghezze, a volte estese, di alcuni argomenti
conto liquidità, pronti contro termine viene tagliato a "pronti contro" :(
 
"conto liquidità, pronti contro termine" come argomento unico?

sto vedendo una cosa: c'è una sorta di limite alla lunghezza dell'argomento
questo limite ridimensiona automaticamente le lunghezze, a volte estese, di alcuni argomenti
conto liquidità, pronti contro termine viene tagliato a "pronti contro" :(

ciao argema,
si, io direi che conto liquidità e pronti contro termine siano un solo argomento.
puoi contrarre pronti contro termine in pct
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto