Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca

veramente cerco di indirizzare la discussione verso qualcosa di costruttivo portando link e documenti, senza troppe chiacchiere che finiscono davvero col far deragliare qualunque thread. per esempio sarebbe il caso d'illustrare bene cosa c'è scritto nel famoso documento di dolmetta/malvagna postato sopra, è sempre una lettura interessante sebbene tecnica. alcuni passaggi potrebbero risultare ostici per chi non è abituato a un certo linguaggio "legale".
 
@caligola2005
Un consiglio in amicizia: non perdere tempo, non affannarti, questo personaggio ha il preciso intento di far deragliare qualunque thread in cui interviene, abbassandone il livello.

Muovendosi tra le pieghe dei vari regolamenti e lasciando bolli Rossi (dove può) e segnalando le reazioni che ovviamente subisce.

Non ha senso credimi, ci affanniamo inutilmente.
Hai ragione, infatti molti degli utenti lo hanno messo su ignore,ma purtroppo funziona solo in un senso. E anche quando porta qualche contributo è uni direzionale,per cui se svolgi tesi antitetiche alle sue non ci sarai mai fine perche ti contesterà di continuo perché e impossibile che possa esistere altra interpretazione. Inutile poi essere avvocati, giudici,professori,perchè solo quelli che la pensano come lui sono nel giusto,gli altri ignoranti con discorsi da bar! Ed in ogni caso arriva lui peritus peritorum che ti svela gli arcani ,anche dove i più preparati ed eruditi hanno difficoltà!
 
E dimenticavo,poi ovviamente non è ammissibile per lui che una interpretazione dalla dottrina possa essere anche sbagliata o ardita se si esprime come vuole lui,mentre è sicuramente un delirio se è contraria ai suoi desiderata. poi ovviamente se è sua una rivista è vangelo se no no ( infatti è noto che gli avvocati scrivano tutti su riviste o che gli editori controllino gli articoli). Le interpretazioni fantasiose ci sono tutti i giorni lo vediamo con i Tar sulla vicenda serie a /b e con la vicenda dei 49 milioni della lega che ha spiazzato il 99% degli addetti ai lavori
 
eh ma sai, io tutti questi documenti contro lo studio di Dolmetta mica li ho visti. uno che non ha ritenuto isp responsabile è stato Venditti che ha fatto una pronuncia che ha lasciato meravigliato pure te ai tempi. Contro Ferri gli unici di cui ho letto dargli contro siete stati voi del forum e Intesa (e adesso qualcuno comincia a ripensarci). quindi il discorso è sempre quello: ci sono documenti importanti o si parla di chiacchiere? con le chiacchiere tutti possiamo dire tutto poi restano i fatti però. per questo è importante avere documentazione di tutto ciò che si dice, altrimenti il primo leguleio che arriva ribalta a parole tutto ciò che vuole e si sprigiona solo caos. quindi bisogna esser tutti bene informati, ma per via diretta, con carte alla mano, non con un gran sacerdote che spiega ai fedeli il miracolo.
 
inutile che tu faccia finta di niente. io parlo di documenti e studi, non chiacchiere. ognuno può dire ciò che vuole, ma un discorso scientifico, e non da bar, richiede ben altri requisiti.

per il discorso di Venditti la spiegazione è semplice: se pure te lo ritieni assurdo, come ribadisci, e non sei certo una figura terza, come spiegato nel post sopra, allora vuol dire che ha scritto una sesquipedale fanfaluca.

per il discorso dell'Argumentum ab Auctoritate che citi, il tuo curriculum è nullo rispetto a quello di Dolmetta. Quindi, sulla tua critica, scrivici un bello studio e fattelo pubblicare da una rivista accreditata, poi iniziamo a discutere.
 
Benissimo , prendo atto che pur non essendo terzo nella tua ottica distorta va bene quando critico quello che non ti piace, ma invece rimango coinvolto negli altri casi; prendo atto che Dolmetta che tu non sapevi neppure chi fosse prima di quell'articolo è il Verbo e chi non scrive sulle riviste giuridiche un incapace...ti ripeto conosco una marea di avvocati che non scrive sulle riviste giuridiche perchè ritiene di non perdere tempo illustrando tesi che servono solo come palestra di discussione...se per te è diverso buon per te. Trai 21 membri del consiglio dell'ordine di Genova ci sono 10 penalisti, tranne mio padre nessuno ha scritto nulla.Il professor Coppi , il più richiesto tra gli avvocati penalisti italiani, in oltre 50 anni di professione, ha redatto 3 pubblicazioni( di cui 2 prima di aver la cattedra, perchè erano obbligatorie) eppure nessuno ritiene che i suoi siano discorsi da bar.
Seguirò il consiglio di Sandrino, che ti devo dire, auguri e speriamo che vada tutto per il meglio così recupererò i miei soldi Se Rott o chi per lui troverà un avvocato valente e non istrionici ignoranti, mi accoderò; ricordo anche che avevo parlato con un socio di Dolmetta e non vi erano stati problemi di terzietà o altro; sarò ben disposto a mettere una chip sapendo di avere non più del 10/15 % di possibilità di vincere e andrò a vedere come va a finire, essendo il civile materia non incompatibile con le azioni penali, non ho problemi di terzietà ( dimenticavo come illustrato anche da mio padre," non vi è alcun problema d intentare qualsivoglia azione civile in pendenza della denuncia, ma il mio ufficio non tratta queste azioni"). Se fossi meno arrogante e aperto a sentire anche la voce del prossimo tante cose sarebbero state più chiare da tempo.Auguri per i tuoi 1300 k
 
la tua critica aggrava un atto di per sé già squinternato di suo.

Dolmetta è il verbo finché nessuno lo critica puntualmente dimostrando la fallacia dei suoi discorsi.

i discorsi da bar non sono quelli di Coppi o dei dieci penalisti, ma i tuoi fatti sul forum senza nessun documento a supporto. sarà l'ennesima volta che te lo ripeto: repetita iuvant, chissà che sia quella giusta.

bisogna anche vedere che intendi per "chip" perché dopo le tariffe dello studio paterno qualche dubbio mi viene. io a dezzani, se fossi andato con lui, avrei dovuto dare tanti k, idem per Salomone, quindi ci andrei cauto col concetto di "chip".

io la voce del prossimo la sento, ma solo quando si basa su fatti, non su chiacchiere da bar/spogliatoio/forum.
 
Chip possono essere i 350 euro che l'ottimo avvocato Calvetti ha chiesto per attaccare tutti. Salomone, come dicevo, mi chiedeva un pezzo di casa solo per cominciare. "Dezzani" di meno ma sempre cifre con tanti zeri. Altri studi uguali. lo studio di tuo padre s'è preso 42k per fare una denuncia. Stiamo parlando di cifre belle alte, non chip.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto