Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank)

A Fineco che non ha dubbi che sono redditi di capitale(e anche Binck nel mio caso) cosa gli dico:

che su Wikipedia sono considerati redditi diversi.

Che poi sulla pagina di Wikipedia (scritta da chi?) fa rimando all'agenzia delle Entrate, e non a circolari ma all'annuario, che è una pubblicazione sintetica senza valore legale.

Ciao.

Se trovi una documentazione più adatta postala sul 3D che può essere utile a tutti.quando binck mi tassò una cedola io scrissi ,non mi ricordo cosa citai ,forse wikipedia ,in 2 giorni riconobbero l'errore e mi restituirono la tassa .sul 3D puoi chiedere a leon forse lui può offrirti pezze d'appoggio .
 
A Fineco che non ha dubbi che sono redditi di capitale(e anche Binck nel mio caso) cosa gli dico:

che su Wikipedia sono considerati redditi diversi.

Che poi sulla pagina di Wikipedia (scritta da chi?) fa rimando all'agenzia delle Entrate, e non a circolari ma all'annuario, che è una pubblicazione sintetica senza valore legale.

Ciao.

Se leggi il primo post del thread dei certificati, c'è la risposta di CJ.
 
Modifiche Fiscali del 1 Luglio 2014

Buona domenica
in occasione delle modifiche fiscali intervenute a partire dal 1 Luglio,
tutti gli intermediari, Binck compresa, sono sottoposti a numerosi aggiornamenti software ed operativi;
tali aggiornamenti, molto onerosi sia dal punto di vista delle procedure che del personale, comportano alcuni rallentamenti nella normale operatività

la struttura fiscale delle ritenute per i redditi da capitale e per i redditi diversi (capital gain) presente in Italia è fra le più complesse d'Europa,
i chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate alle modifiche fiscali introdotte sono stati pubblicati il giorno 27 di Giugno per alcuni temi ed il giorno 10 di Luglio per altri;

un team di esperti lavora constantemente in Binck per valutarli e per interpretarli tempestivamente in modo da indirizzare le modifiche del software.

Comprendiamo il disagio dei Clienti per eventuali incertezze e errori dovuti a queste novità, possiamo assicurare il nostro impegno massimo per risolverli il prima possibile.
Ci scusiamo per eventuali disservizi siano occorsi in queste due settimane e che potrebbero ancora portare a dei rallentamenti nella prossima settimana.

Contiamo entro la fine del mese di Luglio di aver apportato tutte le modifiche e le correzioni ad eventuali problemi rimasti ancora aperti.

Ringraziamo tutti i Clienti per la pazienza e per averci segnalato alcune problematiche specifiche.
Grazie al dialogo ed al contributo di alcuni Clienti abbiamo già risolto alcuni piccoli disservizi. La preparazione e la competenza dei nostri Clienti è per noi fonte preziosa di confronto.

nei prossimi post diamo risposta ad alcune problematiche qui segnalate
 
Procedura di Affrancamento

Per la procedura di affrancamento Binck procede a scaricare dal dossier i titoli in oggetto con valuta e prezzi del 30 Giugno e a ricaricarli con valuta 1 Luglio.

Tale procedura comporta il calcolo del capital gain con la vecchia aliquota del 20% e la compensazione delle eventuali minus ancora presenti al 30 Giugno.

I titoli oggetto di affrancamento sono le azioni, i certificati ed in genere i prodotti strutturati quotati al Sedex, i future e le opzioni, i bond "non titoli di stato white list",

la procedura comporta quindi l'addebito del capital gain eventualmente emergente con valuta 30/06, nel caso non si siano fatte altre operazioni che abbiano movimentato il dossier nel frattempo
altrimenti si procede a ricalcolare il capital gain a ritroso partendo appunto dalla data del 30 giugno, ricalcolando le eventuali pluss e minus che dovessero essere intercorse nel frattempo.

In caso di presenza di bond oggetto della procedura di affrancamento
il sistema calcola anche le ritenute fiscali sui ratei corrispondenti al carico e scarico titoli
nello scarico titoli viene applicata la ritenuta del 20% (essendo fatto alla data del 30/6)
nel carico titoli viene applicata la ritenuta del 26% (essendo fatto alla data del 01/07)
i prezzi di scarico e carico titoli sono identici e pari al prezzo ufficiale dei titoli sul mercato alla chiusura del 30 giugno
i ratei fiscali sulle cedole non devono rilevare ai fini della procedura, pertanto si procede ad azzerare la differenza del 6% e del giorno di rateo in meno emerso, con un movimento successivo di addebito in conto;

pertanto (in caso di presenza di bond in portafoglio) il Cliente si ritroverà i titoli in portafoglio con i nuovi prezzi di carico (pari a quelli del 30 giugno), si ritrova due movimenti di addebito e accredito ratei cedole per ogni bond, ed un movimento di compensazione che ne azzera la differenza, con la risultante di avere lo stesso saldo cash che aveva prima dell'operazione.

tale procedura avviene sia per il conto EUR che per USD ed eventualmente altri conti in valuta il Cliente dovesse avere con presenza di bond in portafoglio.
 
Tassazione Cedole Certificati

La tassazione delle cedole dei certificati di investimento rientra nella categoria dei redditi diversi (capital gain) nel caso che
le cedole siano condizionate ad un evento incerto, oppure il cui pagamento sia subordinato a un evento incerto

pertanto va valutata la caratteristica di ogni singola emissione per determinare se le cedole rientrano fra i redditi da capitale o fra i redditi diversi

la maggior parte delle emissioni quotate al Sedex hanno cedole condizionate ad eventi incerti, pertanto vanno trattati come redditi diversi (compensano minus o generano capital gain)

in caso di non corretta classificazione da parte di Binck delle cedole dello specifico certificato si procederà alla correzione con la computazione a capital gain piuttosto che a redditi da capitale.
Data la numerosità dei prodotti presenti sul mercato può essere capitato che per qualche ISIN la cedola sia stata processata in maniera errata,
ce ne scusiamo con il Cliente e ringraziamo per la segnalazione, procederemo alla correzione il prima possibile
 
extra cedola bpm 623 del 25/6

abbiamo sollecitato una verifica alla depositaria
non è ancora pervenuto il pagamento

appena arriva verrà accreditato sui conti degli aventi diritto per record date con la corretta data valuta
 
Buongiorno Servizio clienti Binck,
qualche novità riguardo alla diversa tassazione applicata alla cedola della oblligazione Lodi 512 ?
Grazie in anticipo per il cortese riscontro.
 
XS0223454512 - 6,742% Banca Popolare Lodi 2005-Perp.

in merito alla tassazione del 10% sulla cedola del XS0223454512 - 6,742% Banca Popolare Lodi 2005-Perp.

la ritenuta ci è stata applicata dalla depositaria, secondo la quale per i bond domiciliati negli Stati Uniti, l'accordo contro la doppia imposizione fra le due nazioni (Italia e USA) in caso di clientela privata al dettaglio prevede una ritenuta del 10%

in effetti tale aliquota è presente nel documento che disciplina la doppia tassazione per i bond domiciliati negli usa della IRS
(Publication 515 disponibile qui http://www.irs.gov/pub/irs-pdf/p515.pdf a pagina 39)

la lista dei bond che rientrano in tale fattispecie (circa 200) è disponibile a richiesta via mail al Servizio Clienti

stiamo approfondendo meglio la questione, con l'aiuto di esperti fiscali esterni, per capire quale sia la corretta interpretazione

qualora dovesse emergere che la nostra depositaria fosse in errore, chiederemo il rimborso della tassazione aggiuntiva e accrediteremo i Clienti interessati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto