S&P 500 Billions

Oggi devo essere stato colpito dalla sindrome di Cassandra

Speaking at the Bloomberg Invest summit in New York, Bill Gross (of the recently merged Janus Henderson) who may or may not have been talking his bond book, issued a loud warning to traders saying U.S. markets are at their highest risk levels since before the 2008 financial crisis "because investors are paying a high price for the chances they’re taking." Well, either that, or simply ignoring the possibility of all ETFs having to sell at once.

“Instead of buying low and selling high, you’re buying high and crossing your fingers,” Gross said Wednesday quoted by Bloomberg.



The rest of Gross' complaint is familiar to long-suffering traders who have to navigate centrally-planned markets for much of the past decade: he said that central bank policies for low-and negative-interest rates are "artificially driving up asset prices while creating little growth in the real economy and punishing individual savers, banks and insurance companies."

In other news, Gross’s fund has returned 3.1% YTD according to Bloomberg, outperforming 22% of Bloomberg peers (and underperforming 1-X that number). It has posted a total return of 5.4% since Gross took over management in October 2014 after he was ousted from PIMCO, which while modest is better than 90% of macro funds.
 
Ciao Savicevic .....
Non vorrei essere frainteso ,anch'io ho una visione neutro-ribassista....ma non per i prezzi ..perché non c'è prezzo troppo alto per comprare né troppo basso per vendere....bensì perché col top del ottobre 2007 collocherei quest'anno forse tra giugno e settembre ...ma soprattutto guardo pure quel top di ottobre 1987 che se valido a livello ciclico dovrebbe dare il via alla chiusura di un 30 anni ....se così fosse immagina una partenza di un trentennale inverso.....apriti cielo......comunque tornando con i piedi per terra una correzione che si possa chiamare tale deve anche rompere delle partenze lato dritto ....ma se nemmeno il settimanale chiuso a 2404 rompe? Né tantomeno 2344 mensile del 18/5 come cazzarola deve scendere sto mercato?

Macd. Ho provato a verificare le tue affermazioni nel lungo periodo su Sp500. Questa regola dei 10 anni o multipli di 10 non vale sempre.... E' solo una considerazioni empirica

Sp500_8giu17.png
 
Ciao Iron, interessanti gli articoli che hai postato. Ho letto anche io diversi articoli relativi alla sopravvalutazione della Borsa USA rispetto ai fondamentali. Come sai questo non è una indicazione di un crollo imminente, però ci fa' riflettere ...

Restando nel campo dell'analisi tecnica come dico da tempo di sono diversi segnali che dipingono il movimento in atto come esaustivo / distributivo.

Se ragioniamo alla stregua di Warreb Buffet in ottica short però, secondo me, che può gestire anche su tempi lunghi cominciare ad accumulare short per il medio lungo periodo non è una brutta idea. Si possono costruire strategie interessanti. Poi quando decideranno di staccare la spina ...

Bravo anch'io scrissi qualche tempo fa quando ancora eravamo in area 2300 che l'uscita dal quadrato di minimi e max 2000/2007 quantificata in ......1576 - 666 = 910 + 1576= 2486 qs ovviamente con relative tolleranze dovrebbe essere il target

Non mi sembra manchi molto ...;)
 
MILANO (MF-DJ)--Seduta fiacca a Wall Street dopo i record di ieri.

Il Dow Jones scende frazionalmente dello 0,07%, l'S&P 500 perde lo 0,3%
e il Nasdaq Composite lo 0,19%. Male i prezzi del petrolio che lasciano
sul terreno il 3% circa, sempre a causa dei timori sull'eccesso di offerta
di greggio.

Il focus degli investitori, visto il calendario macroeconomico molto
leggero, e' sulle parole dei membri della Federal Reserve, con gli
investitori che cercano di intuire le prossime mosse della Banca centrale.

Il presidente della Fed di New York, William Dudley, non si e' mostrato
preoccupato del rallentamento dell'inflazione e ha espresso fiducia
nell'espansione dell'economia degli Stati Uniti. Inoltre il vicepresidente
dell'Istituto, Stanley Fischer ha messo in guardia dal rialzo dei prezzi
delle case, dovuto proprio a un esteso periodi di tassi di interesse bassi.

Charles Evans della Fed di Chicago ha poi detto che la decisione
naturale ora e' quella di ridurre la dimensione del bilancio. Per quanto
riguarda il costo del denaro, anche se il clima e' favorevole al sentiero
di graduali rialzi, il banchiere ha detto che sarebbe opportuno aspettare
di veder ancora diversi mesi di dati di inflazione in rialzo: a suo avviso
potrebbe essere opportuno rinviare il prossimo rialzo a dicembre.

Infine il presidente della Federal Reserve di Boston, Eric Rosengren, ha
puntualizzato che tassi troppo bassi possono alimentare le preoccupazioni
sulla stabilita' finanziaria, questione che i banchieri centrali devono
monitorare. Inoltre la politica monetaria "e' meno capace di
controbilanciare shock negativi" quando il costo del denaro e' gia' su
livelli minimi.

Al di la' della Fed pero', negli Usa c'e' un altro tema caldo. "I rischi
di esaurire prima del previsto gli strumenti per aggirare il limite del
debito sono aumentati", affermano gli economisti di Intesa Sanpaolo,
puntualizzando che "il Tesoro potrebbe trovarsi di fronte
all'impossibilita' di far fronte ai propri impegni finanziari gia' il 14
settembre, alla luce dei dati dei versamenti tributari del 15 giugno,
lievemente inferiori alle attese. La stima precedente prevedeva
l'esaurimento delle risorse intorno al 2 ottobre".

Gli esperti ricordano poi che "il segretario del Tesoro aveva esortato
il Congresso ad alzare il limite del debito prima della chiusura estiva di
fine luglio che si protrae fino a inizio settembre. Una parte di
parlamentari repubblicani rimane contraria a modifiche del limite senza
ampi tagli delle spese, mentre e' evidente che i democratici non saranno
cooperativi in caso di rischio di chiusura del Governo. La probabilita' di
un nuovo shutdown e' molto bassa, ma non e' nulla".

Steven Mnuchin ha comunque dichiarato oggi a Cnbc che il Governo ha
abbastanza fondi per ripagare le spese "fino all'inizio di settembre".

Sul valutario il cambio euro/usd tratta a 1,1140 con minimo a 1,1133 e
massimo a 1,1165. Sull'obbligazionario infine il rendimento del Treasury
biennale e' in lieve calo all'1,348%, mentre quello del decennale al
2,166%.
 
MILANO (MF-DJ)--Seduta fiacca a Wall Street dopo i record di ieri.

Il Dow Jones scende frazionalmente dello 0,07%, l'S&P 500 perde lo 0,3%
e il Nasdaq Composite lo 0,19%. Male i prezzi del petrolio che lasciano
sul terreno il 3% circa, sempre a causa dei timori sull'eccesso di offerta
di greggio.

Il focus degli investitori, visto il calendario macroeconomico molto
leggero, e' sulle parole dei membri della Federal Reserve, con gli
investitori che cercano di intuire le prossime mosse della Banca centrale.

Il presidente della Fed di New York, William Dudley, non si e' mostrato
preoccupato del rallentamento dell'inflazione e ha espresso fiducia
nell'espansione dell'economia degli Stati Uniti. Inoltre il vicepresidente
dell'Istituto, Stanley Fischer ha messo in guardia dal rialzo dei prezzi
delle case, dovuto proprio a un esteso periodi di tassi di interesse bassi.

Charles Evans della Fed di Chicago ha poi detto che la decisione
naturale ora e' quella di ridurre la dimensione del bilancio. Per quanto
riguarda il costo del denaro, anche se il clima e' favorevole al sentiero
di graduali rialzi, il banchiere ha detto che sarebbe opportuno aspettare
di veder ancora diversi mesi di dati di inflazione in rialzo: a suo avviso
potrebbe essere opportuno rinviare il prossimo rialzo a dicembre.

Infine il presidente della Federal Reserve di Boston, Eric Rosengren, ha
puntualizzato che tassi troppo bassi possono alimentare le preoccupazioni
sulla stabilita' finanziaria, questione che i banchieri centrali devono
monitorare. Inoltre la politica monetaria "e' meno capace di
controbilanciare shock negativi" quando il costo del denaro e' gia' su
livelli minimi.

Al di la' della Fed pero', negli Usa c'e' un altro tema caldo. "I rischi
di esaurire prima del previsto gli strumenti per aggirare il limite del
debito sono aumentati", affermano gli economisti di Intesa Sanpaolo,
puntualizzando che "il Tesoro potrebbe trovarsi di fronte
all'impossibilita' di far fronte ai propri impegni finanziari gia' il 14
settembre, alla luce dei dati dei versamenti tributari del 15 giugno,
lievemente inferiori alle attese. La stima precedente prevedeva
l'esaurimento delle risorse intorno al 2 ottobre".

Gli esperti ricordano poi che "il segretario del Tesoro aveva esortato
il Congresso ad alzare il limite del debito prima della chiusura estiva di
fine luglio che si protrae fino a inizio settembre. Una parte di
parlamentari repubblicani rimane contraria a modifiche del limite senza
ampi tagli delle spese, mentre e' evidente che i democratici non saranno
cooperativi in caso di rischio di chiusura del Governo. La probabilita' di
un nuovo shutdown e' molto bassa, ma non e' nulla".

Steven Mnuchin ha comunque dichiarato oggi a Cnbc che il Governo ha
abbastanza fondi per ripagare le spese "fino all'inizio di settembre".

Sul valutario il cambio euro/usd tratta a 1,1140 con minimo a 1,1133 e
massimo a 1,1165. Sull'obbligazionario infine il rendimento del Treasury
biennale e' in lieve calo all'1,348%, mentre quello del decennale al
2,166%.
Buona sera all'amico Sav72 .....chissà se in qs giorni ha pensato o ha letto e riletto ciò che scrissi dopo il 18 maggio in merito al siderografo......mi sarei aspettato qualche commento ....ma fa niente ....
Comunque veniamo a ora settimana che contiene la data importante già da ieri siamo in linea poiché potrebbero esserci i famosi 3/4 gg di tolleranza non so se hai letto altri miei commenti su altro 3D in merito al possibile target di 2476 dopo l'uscita della outside....comunque anche i 2454 e i 21500 Dow sono tosti ....spererei in un ulteriore salita per le date indicate 21 data di Gann 22 siderografo.....per poter prima configurare di max le date importanti e poi giunti oggi al 22mo giorno dall'inizio del mensile partito il 18/5 dovremmo iniziare a scendere per la chiusura ......che ne pensi? Grazie
 
Buon pomeriggio a tutti ,giunti alle date importanti che ci condurranno al 18 agosto .....operativamente già da ieri con la rottura ribassista della candela del 19/6 venduto un Spx a 2439 future 2441 index.....momentaneamente stop 2451 ..il mercato dovrebbe scendere per chiudere il mensile partito il 18/5 .....comunque andiamo step by step.....aggiornamento dopo la chiusura di stasera
 
Ciao Macd,

pochi post più in alto abbiamo identificato come area target quella in giallo (evidenziata nel grafico).
Sicuramente siamo arrivati alla data da te identificata su un massimo e per questo ti faccio i miei complimenti.
Se fossimo dentro l'area gialla mi sentirei più tranquillo nello short
 
Buon pomeriggio a tutti ,giunti alle date importanti che ci condurranno al 18 agosto .....operativamente già da ieri con la rottura ribassista della candela del 19/6 venduto un Spx a 2439 future 2441 index.....momentaneamente stop 2451 ..il mercato dovrebbe scendere per chiudere il mensile partito il 18/5 .....comunque andiamo step by step.....aggiornamento dopo la chiusura di stasera

Hai un target per la discesa in termini di prezzo e di tempo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto