Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

equivale più o meno a comprarsi un etf obbligazionario con scadenza medio-lunga o sbaglio?

La differenza è che non ti costa le spese di gestione :up: , quindi rende almeno uno 0,40% all'anno in più.

e i costi di compravendita che nell'ETF sono nascoste (e che si aggiungono alle spese di gestione) le vedi :D

Questo "stile" è il più semplice che esista, ed a mio parere, per non assumersi troppi rischi, dovrebbe essere lo "scheletro" degli investimenti obbligazionari.

Su questo scheletro, di volta in volta aggiungeremo muscoli (perpetue), nervi (reverse floater), ecc. ecc. ma senza dimenticarci di costruire un corpo che non sia deforme.
 
la strategia del bond laddering mi interessa, scusami per la domanda forse banale (sono un totale neofita), ma a cosa ti riferisci quando parli di "strumento di controllo" ?

semplicemente un foglio excel che possa rilevare l'andamento della "gestione" e rilevi il risultato nel tempo.
Nessuna domanda se viene posta è banale.:)
 
Per Valentino58
Scusa non avevo visto, ma con una ricerca nei tuoi post ho trovato
questo tuo schema in risposta ad una domanda di Ortis:up:
_______________________________________________________________________

l sistema di partenza è:
Titoli.............Importi in %
BTP scad 1 anno........10.0%
BTP scad 2 anni........10.0%
BTP scad 3 anni........10.0%
BTP scad 4 anni........10.0%
BTP scad 5 anni........10.0%
BTP scad 6 anni........10.0%
BTP scad 7 anni........10.0%
BTP scad 8 anni........10.0%
BTP scad 9 anni........10.0%
BTP scad 10 anni.......10.0%
-------------------------------
Totale..................100,00%


Ogni anno, con le cedole maturate ed il titolo che è scaduto compri il BTP che ha una durata di 10.
Questa è la situazione più neutra e sicura che potresti mantenere standard per i prossimi 100 anni (tanti auguri, neh). Più ti avvicini a questa struttura, meno dovrai interessarti di seguire il mercato, pur avendo un rendimento statisticamente superiore a quello che hai con un 60% circa del portafoglio in tasso variabile o a brevissima scadenza.

Su questo scheletro poi potrai sbizzarrirti privilegiando ora "un poco" di più le scadenze corte (se ti aspetti che i tassi crescano) ora le scadenze lunghe (se ti aspetti che i tassi calino).
 
Valentino tu la segui la tecnica del laddering
Si:up:

Il Laddering "base" poi può essere modificato (io lo faccio) esempi:

A) Invece di tutti BTP, a scadenze alterne, altri emittenti più qualificati (BEI, BUND, ecc.) -> aumento della sicurezza,
B) Invece di tutti BTP, a scadenze alterne, la cselta di emittenti più remunerativi (corporate, ecc.) -> aumento del rendimento,
C) Inserimento di TV al posto (o assieme) ai BTP con durata ridotta,
D) ....
E) ....

Questa regola favorisce un certo grado di attenzione automatica per non ritrovarsi con un portafoglio (troppo) sbilanciato inseguendo le mode del momento le quali premiano chi ha capacità e tempo per mantenersi sulla cresta dell'onda, mentre penalizzano chi entra per ultimo ed esce per ultimo (ovviamente questi sono la maggioranza essendo la compravendita di obbligazioni un gioco a somma zero).
 
Premesso che i turchi non ti hanno trattato tanto bene nel 1570 però sei stato coraggioso e ti sei fatto valere,
...

OT
Molti anni fa vidi un film che parlava di Marcantonio Bragadin, Governatore di Cipro e Capitano Generale di Famagosta. Durante l’assedio dei turchi a Famagosta con soli 6.000 uomini riuscì a resistere da settembre 1570 fino a luglio del 1571.
Si arrese il 31 luglio 1571.
(il 7 ottobre dello stesso anno ebbe luogo la battaglia di Lepanto)

Gli assedianti erano in 200.000 meglio armati a con l’appoggio di molte navi.
Il comandante turco non mantenne le promesse fatte al momento della resa.
Anche se sconfitto Marcantonio Bragadin è stato, anzi è ancora, un eroe, non solo per la valorosa difesa contro forze enormemente superiori, ma soprattutto per la fedeltà alla patria e per il senso del dovere.
In un mondo come il nostro, è un esempio che fa riflettere.
Fine dell'OT.
 
...
A questo scopo penso sia utile uno strumento di controllo progressivo dell'investimento se fosse possibile.
Non vorrei essere sfacciato, lo hai già predisposto?

Se guardi la discussione sulle strategie di investimento, tengo monitorato sia il rendimento dell'intero portafoglio sia il rendimento delle singole componenti (Btp brevi, Cct e Btpi). Inoltre faccio un confronto con l'inflazione.
In questo nuovo esempio, trattandosi di soli btp, ritengo sia sufficiente una verifica mensile del rendimento.
 
Ricostruzione situazione al 30-12-2009

(salvo involontari errori)
Ai soli fini statistici ho ricostruito le situazioni di fine mese precedenti:
Ecco la situazione al 30 dicembre 2009, sono considerati solo il valore dei titoli con il rateo maturato alla data (liquidità =0).
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 30 12 2009.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 30 12 2009.JPG
    44 KB · Visite: 1.213
Ricostruzione situazione al 29-01-2010

(salvo involontari errori)
Situazione al 29 gennaio 2010: stacco cedola del Btp 2,50% 1/7/2012 pari a 153,13 euro.
Rendimento mensile: -0,02%
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 29 01 2010.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 29 01 2010.JPG
    44,3 KB · Visite: 1.216

Users who are viewing this thread

Back
Alto