Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

ammetto la mia totale ignoranza per quanto riguarda i cms (sto leggendo ora la definizione su wikipedia)... :)

qualche link utile, per approfondire l'argomento ?

Questo fa vedere le variazioni dell'EURIRS (seleziona 10Y) degli ultimi 10 anni.
Da questo grafico puoi avere un'idea del rendimento dei BTP a 10 anni.
Welpanama ? Finanza ? Indici ? Grafici ? Eurirs vs Euribor

Per esempio OGGI l'eurirs 10Y è il 3.4%, sempre oggi, il btp MARZO 2020 che sconta anche il rischio emittente, rende il 4% lordo annuo; se consideri costante il "rischio emittente", per approssimazione ottieni quanto rendevano i BTP a 10 anni negli anni passati.
 
Inizio della simulazione

[FONT=Verdana, sans-serif]([/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]salvo involontari errori)[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Eccoci all’inizio della simulazione.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]I prezzi indicati sono quelli ufficiali del 31/3/2010[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Per i motivi già detti nel post n. 1 la liquidità iniziale è piuttosto elevata.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]La durata media residua è di circa sette anni (6,7 per la precisione).[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Alcune considerazioni.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Nei prossimi 12 mesi ci saranno stacchi cedole per 2.848 euro complessivi che porteranno la liquidità a circa 14.500 euro.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Possiamo già decidere di reinvestire (tra un anno circa) la metà di questo importo (come detto nel post n. 1) nel titolo più lungo e cioè il btp 4,75% 1/8/2023.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Perché questa scelta? Diciamo che sia che i tassi scendano ancora sia che aumentino o che restino stabili reinvestiremo, molto probabilmente, nel titolo più redditizio tra quelli presenti nel portafoglio (senza aumentare la durata media del portafoglio).[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]In ogni caso la decisione definitiva sul reinvestimento sarà presa tra un anno. [/FONT]
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 31 03 2010 iniziale.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 31 03 2010 iniziale.JPG
    52 KB · Visite: 1.202
Ricostruzione al 31 3 2010

(salvo involontari errori)
Situazione al 31 marzo 2010: stacco cedola del Btp 4,25% 1/3/2020 per 260,31 euro (totale incasso cedole da gennaio: 1.209,69).
Rendimento mensile: 1,12%
Rendimento da inizio: 2,21%
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 31 03 2010.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 31 03 2010.JPG
    44,1 KB · Visite: 988
[FONT=Verdana, sans-serif]([/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]salvo involontari errori)[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Eccoci all’inizio della simulazione.[/FONT]

[FONT=Verdana, sans-serif]Nei prossimi 12 mesi ci saranno stacchi cedole per 2.848 euro complessivi che porteranno la liquidità a circa 14.500 euro.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Possiamo già decidere di reinvestire (tra un anno circa) la metà di questo importo (come detto nel post n. 1) nel titolo più lungo e cioè il btp 4,75% 1/8/2023.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Perché questa scelta? Diciamo che sia che i tassi scendano ancora sia che aumentino o che restino stabili reinvestiremo, molto probabilmente, nel titolo più redditizio tra quelli presenti nel portafoglio (senza aumentare la durata media del portafoglio).[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]In ogni caso la decisione definitiva sul reinvestimento sarà presa tra un anno. [/FONT]

Il Bond laddering "puro" deve essere STUPIDO.
Quindi con i 14.500 delle cedole si dovrebbe acquistare il BTP successivo (il più prossimo è BTP-1MZ25 5%). Anche con questa "strategia" si mantiene costante la duration del portafoglio senza andare a cambiare il valore nominale dei BTP acquistati nel passato.
 
Il Bond laddering "puro" deve essere STUPIDO.
Quindi con i 14.500 delle cedole si dovrebbe acquistare il BTP successivo (il più prossimo è BTP-1MZ25 5%). Anche con questa "strategia" si mantiene costante la duration del portafoglio senza andare a cambiare il valore nominale dei BTP acquistati nel passato.

Il bond laddering puro non mi interessa, ho premesso già nel primo post che ogni strategia può essere interpretata e personalizzata. Ho anche spiegato il perchè di una liquidità elevata all'inizio della simulazione (tassi attuali molto bassi).
Inoltre, poichè non posso sapere quale sarà la situazione tra un anno, ho fatto un discorso prudenziale di reinvestimento di una parte della liquidità per tenerne una parte da reinvestire insieme alla prima scadenza (1/7/2012).
Infine ho precisato che la decisione definitiva sul reinvestimento sarà comunque presa tra un anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto