Portafogli e Strategie (investimento) Bond laddering: un esempio

Ricostruzione situazione al 26-02-2010

(salvo involontari errori)
Situazione al 26 febbraio 2010: stacco cedola dei seguenti titoli: Btp 3,75% 1/8/2016, Btp 4,50% 1/8/2018, Btp 4,75% 1/8/2023 per un totale di 796,25 euro (da aggiungere ai 153,13 euro di gennaio).
Rendimento mensile: 1,10%
Rendimento da inizio: 1,08%
 

Allegati

  • Portafoglio btp per laddering al 26 02 2010.JPG
    Portafoglio btp per laddering al 26 02 2010.JPG
    44,4 KB · Visite: 1.139
Riepilogo

La tabella riporta i rendimenti mensili e quelli cumulati a partire dal 30/12/2009.
C’è anche il valore di un portafoglio teorico con base 100 alla stessa data.
Come ho già detto si tratta di ricostruzioni fatte oggi al solo scopo di avere una base dati che parta da dicembre 2009.
 

Allegati

  • tabella.JPG
    tabella.JPG
    10,6 KB · Visite: 1.188
Concettualmente il Bond laddering si concretizza nell'aquisto continuo a prezzo di mercato di bond a 10 anni, poichè oltre la curva dei rendimenti è sempre molto piatta, non si considera favorevole il rischio/rendimento di spingersi oltre questa durata.
Dopo un anno i bond decennali diventano a 9 anni, quelli acquistati due anni prima a 8 anni e così via.
A regime, si ha costantemente un flusso cedolare (quindi un rendimento che non tiene conto del valore attuale dei titoli) pari al tasso decennale medio dei precedenti 10 anni.
 
sarebbe interessante sapere qual è il tasso medio dei btp decennali degli ultimi 10/20 anni. questo dato è reperibile da qualche parte ? oppure l'unico modo è calcolarselo (avendo i dati...) ?
 
sarebbe interessante sapere qual è il tasso medio dei btp decennali degli ultimi 10/20 anni. questo dato è reperibile da qualche parte ? oppure l'unico modo è calcolarselo (avendo i dati...) ?

davvero! questo sarebbe davvero un dato interessante da comparare con il TV

Per farsi velocemente un'idea del dato si può osservare il grafico del CMS 10 anni e, se comparato a quello a 2Y, la differenza media (degli ultimi 30 anni) vale circa +0.75. :)

Se poi interessa il confronto con il 3M si aggiunga +0.50
 
Ultima modifica:
Per farsi velocemente un'idea del dato si può osservare il grafico del CMS 10 anni e, se comparato a quello a 2Y, la differenza media (degli ultimi 30 anni) vale circa +0.75. :)

Se poi interessa il confronto con il 3M si aggiunga +0.50

eh sì conviene posizionarsi sulla parte lunga della curva (non da entrare adesso, però) d'altronde il premio per il rischio è giusto che ci sia
 
eh sì conviene posizionarsi sulla parte lunga della curva (non da entrare adesso, però) d'altronde il premio per il rischio è giusto che ci sia

Questa è la tecnica del Bond laddering.
Una tecnica brainless, che però è premiante rispetto a quella che potrebbe adottare un operatore che investe col 50% di indovinare e 50% di sbagliare previsione, o che non ha ne il tempo ne la voglia di seguire il mercato (MA NON HA INTENZIONE DI SMOBILIZZARE IL CAPITALE ACCUMULATO)

Pienamente daccordo con te sul fatto che non sembra il momento, con questi rendimenti, di impegnarsi sui tassi a lungo termine (che ci immaginiamo, prima o poi, in risalita).:up:

Però tieni conto che si tratta di investire (ogni anno) solo circa il 14% del capitale (cioè quello in scadenza e le cedole), se si sbaglia il timing, per questa tecnica, pazienza, ci si rifarà l'anno successivo.:)
 
ammetto la mia totale ignoranza per quanto riguarda i cms (sto leggendo ora la definizione su wikipedia)... :)

qualche link utile, per approfondire l'argomento ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto