Bond Manutencoop 2020 8,50% Euro XS08008635352

Il Sole 24 ore:

I private equity si contendono Manutencoop, capofila italiano del facility management. Nella parte finale del 2016 sarebbero infatti arrivate alcune manifestazioni d’interesse da parte dei fondi per la società che ha un fatturato che a fine 2015 ha sfiorato la soglia del miliardo di euro. Le espressioni d’interesse, non sollecitate, si starebbero concretizzando in offerte in queste settimane, malgrado non sia in corso un processo competitivo strutturato. Tuttavia la tempistica fa pensare a un riassetto imminente in quanto gli gli azionisti finanziari (diversi fondi di private equity tra cui Mp Venture, Finint, Idea Capital Funds e 21 Investimenti, oltre a Unipol Banca e Mediobanca) complessivamente detengono il 33% del capitale e potrebbero avviare rapidamente l’eventuale uscita. Allo stesso tempo il socio di controllo Manutencoop Società Cooperativa (Msc), che attualmente ha il 67% del capitale, potrebbe cedere parte del proprio pacchetto, anche se è in via di definizione l’entità della dismissione. In base a un accordo fra i soci, da gennaio potranno essere avviate le operazioni finalizzate all’uscita degli azionisti, attraverso la vendita. Tra Msc e il gruppo di soci finanziari sono infatti stati sottoscritti accordi di put&call. In base a questi accordi, i soci finanziari avevano anche il diritto, a partire dal 1° luglio 2016 di obbligare la cooperativa ad acquistare la loro quota. Tuttavia questa opzione verrà probabilmente superata dagli eventi. La stessa cooperativa scenderà nell’azionariato con l’ingresso di un fondo. Il processo sull’azienda, che ha anche in circolazione un bond da 425 milioni di euro (con scadenza agosto 2020), dovrebbe entrare nel vivo entro fine mese.
Al lavoro sul dossier, secondo indiscrezioni, ci sarebbe per conto degli azionisti come advisor Vitale & Co, ma sul mercato si parla di un ruolo anche per Jp Morgan. Il grande interesse dei fondi si sarebbe concretizzato in 5-6 offerte. Secondo i rumors ci sarebbero in corsa grandi gruppi del private equity come Pai partners e Bc Partners.
 
Il Sole 24 ore:

I private equity si contendono Manutencoop, capofila italiano del facility management. Nella parte finale del 2016 sarebbero infatti arrivate alcune manifestazioni d’interesse da parte dei fondi per la società che ha un fatturato che a fine 2015 ha sfiorato la soglia del miliardo di euro. Le espressioni d’interesse, non sollecitate, si starebbero concretizzando in offerte in queste settimane, malgrado non sia in corso un processo competitivo strutturato. Tuttavia la tempistica fa pensare a un riassetto imminente in quanto gli gli azionisti finanziari (diversi fondi di private equity tra cui Mp Venture, Finint, Idea Capital Funds e 21 Investimenti, oltre a Unipol Banca e Mediobanca) complessivamente detengono il 33% del capitale e potrebbero avviare rapidamente l’eventuale uscita. Allo stesso tempo il socio di controllo Manutencoop Società Cooperativa (Msc), che attualmente ha il 67% del capitale, potrebbe cedere parte del proprio pacchetto, anche se è in via di definizione l’entità della dismissione. In base a un accordo fra i soci, da gennaio potranno essere avviate le operazioni finalizzate all’uscita degli azionisti, attraverso la vendita. Tra Msc e il gruppo di soci finanziari sono infatti stati sottoscritti accordi di put&call. In base a questi accordi, i soci finanziari avevano anche il diritto, a partire dal 1° luglio 2016 di obbligare la cooperativa ad acquistare la loro quota. Tuttavia questa opzione verrà probabilmente superata dagli eventi. La stessa cooperativa scenderà nell’azionariato con l’ingresso di un fondo. Il processo sull’azienda, che ha anche in circolazione un bond da 425 milioni di euro (con scadenza agosto 2020), dovrebbe entrare nel vivo entro fine mese.
Al lavoro sul dossier, secondo indiscrezioni, ci sarebbe per conto degli azionisti come advisor Vitale & Co, ma sul mercato si parla di un ruolo anche per Jp Morgan. Il grande interesse dei fondi si sarebbe concretizzato in 5-6 offerte. Secondo i rumors ci sarebbero in corsa grandi gruppi del private equity come Pai partners e Bc Partners.

Purtroppo è ripartita (ancora non si è chiusa la vicenda precedente TAR e COnsiglio di Stato) l'attività ispettiva della Magistratura su Manutencoop e società collegate per presunte intese sugli appalti CONSIP.
Il titolo ne ha subito risentito.... la notizia era già nell'aria (grazie alle consuete fughe di notizie) da alcuni giorni e la stessa MFM ha emesso ieri un comunicato di conferma della notizia, seppur smentendo nettamente ogni tipo di responsabilità.
Subito siamo scesi a 99..... vediamo Lunedì se la Conferenza sui risultati 2016 (che dovrebbero essere positivi) riuscirà a riportare fiducia tra gli investitori !
 
Purtroppo è ripartita (ancora non si è chiusa la vicenda precedente TAR e COnsiglio di Stato) l'attività ispettiva della Magistratura su Manutencoop e società collegate per presunte intese sugli appalti CONSIP.
Il titolo ne ha subito risentito.... la notizia era già nell'aria (grazie alle consuete fughe di notizie) da alcuni giorni e la stessa MFM ha emesso ieri un comunicato di conferma della notizia, seppur smentendo nettamente ogni tipo di responsabilità.
Subito siamo scesi a 99..... vediamo Lunedì se la Conferenza sui risultati 2016 (che dovrebbero essere positivi) riuscirà a riportare fiducia tra gli investitori !

I risultati 2016 pubblicati ieri hanno confermato la ripresa del business (in particolare sono cresciuti molto gli utili come da dati parziali precedenti) e hanno riportato la calma sul mercato (titolo virtualmente sopra i 100).
Da seguire ovviamente sia il lato delle vicende 'giudiziarie' visto che la società opera sul mercato delle commesse pubbliche e d'altro lato le manifestazioni di interesse dei fondi finanziari (ci saranno probabilmente delle uscite e nuove entrate).
 
Italian Competition Authority’s New Investigation of Manutencoop Is Credit Negative
Last Thursday, Italy’s leading facilities management service provider Manutencoop Facility Management S.p.A. (B2 stable) announced that it and six other companies are the subjects of a new investigation by the Italian Competition Authority (ICA) into possible infringement of competition rules in relation to the facility management services contract for Italian public offices (known as the FM4 tender). The new investigation is credit negative and carries the risk of a financial penalty and reputational damage. The investigation is unrelated to a 2014 ICA investigation of Manutencoop.
 
Italian Competition Authority’s New Investigation of Manutencoop Is Credit Negative
Last Thursday, Italy’s leading facilities management service provider Manutencoop Facility Management S.p.A. (B2 stable) announced that it and six other companies are the subjects of a new investigation by the Italian Competition Authority (ICA) into possible infringement of competition rules in relation to the facility management services contract for Italian public offices (known as the FM4 tender). The new investigation is credit negative and carries the risk of a financial penalty and reputational damage. The investigation is unrelated to a 2014 ICA investigation of Manutencoop.
si saranno dimenticati di foraggiare anche l'ICA ... ma non penso che le commesse pubbliche nelle pulizie siano taroccate :D
 
si saranno dimenticati di foraggiare anche l'ICA ... ma non penso che le commesse pubbliche nelle pulizie siano taroccate :D

Tanto per rimanere in tema, ampio risalto nei TG nazionali di oggi 4 aprile circa il coinvolgimento di Manutencoop nello scandalo di corruzione all'Ospedale Santobono di Napoli... 2 per cento pagato in tangenti sugli appalti ottenuti nelle strutture sanitarie....
gran lavoro per gli avvocati.....
 
Tanto per rimanere in tema, ampio risalto nei TG nazionali di oggi 4 aprile circa il coinvolgimento di Manutencoop nello scandalo di corruzione all'Ospedale Santobono di Napoli... 2 per cento pagato in tangenti sugli appalti ottenuti nelle strutture sanitarie....
gran lavoro per gli avvocati.....

Pronta smentita della società con un chiaro ed efficace comunicato stampa (visibile anche sul sito).
Il mercato si è un po' spaventato (reazione fisiologica allo strombazzamento dei media) ma speriamo che tenga !!!
 
Pronta smentita della società con un chiaro ed efficace comunicato stampa (visibile anche sul sito).
Il mercato si è un po' spaventato (reazione fisiologica allo strombazzamento dei media) ma speriamo che tenga !!!

Al momento, purtroppo, il calo è sensibile e siamo intorno ai 95 punti.
Insolitamente affollato il book!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto