BTPvsBTPi

Piedi a Terra

Forumer storico
Partiamo da zero.
Ripeto: io intendo misurare la "differenza di rendimento" (tecnicamente il BreakEven Inflation Rate) di un BTPi contro un BTP sulla identica duration e un normale grafico di dati annuali di Blumberg misurati sulla maturity mi aiuta poco. Poi spieghero' cosa c'entra il BEIR con la fuzzy logic.

Allo scopo ho creato una procedura ad hoc. Anzi, ho fatto di piu': ho creato per benchmark un BTP "sintetico" dato dal midrange, non dall'ultimo prezzo battuto, per evitare effetti spiacevoli di bouncing e interpolando lo yield del BTP sintetico dalla duration dei 2 BTP piu' vicini.

Ma perche' la necessita' di tanta precisione nella misurazione, considerando che misure come lo "spread" riprese da Blumberg che si sentono cosi' di frequente nei TG e a Ballaro' sono misure molto approssimate, ma nonostante questo evidente limite vengono prese per buone da tutti?(*) Ho gia' discusso della cosa tempo fa con Wampyro: i dipendenti bancari leggono - e anche bene - i manuali, ma quale dipendente bancario e' capace di sfruttare le API di Bloomberg per costruire procedure personalizzate ? Intendo uno bravo a costruirle e poi testarle statisticamente come te, non uno bravo a leggere l'output di Bloomberg da Excel.

Io ho dicusso in passato sulle comunita' web con ingegneri che non capivano un acca di matematica finanziaria (ed erano ingegneri!, quindi avevano avuto il massimo della formazione). Figurarsi cosa capisce uno che non ha nemmeno studiato analisi, come un laureato in economia o scienze politiche che lavora in banca armato di solo Blumberg. Prende per buoni tutti gli output senza verificarli, anche gli strafalcioni che Blumberg espone !.

Sull'obiezione - possibile - che i migliori modelli non siano utili perche' i dati di Bloomberg guidano i mercati e' come dire che 30 e 70 guidino il RSI. Leggi quanto scrisse il grande ed indimenticato Wampyro1 a proposito...

Wampyro1 . (*) Una piccola chicca riguardo alle soglie del RSI: quando ne parlai un paio di anni fa con i miei colleghi AT, osai affermare che non c'erano ragioni statisticamente fondate per rietenere a priori che 30 e 70 fossero "livelli di guardia". Cioè: perché non 10 e 90 o 40 e 60? Urka, per poco non mi mettevano al rogo. E la spiegazione fu: "anche se non ci fossero ragioni statisticamente robuste, tutto il mondo guarda queste due soglie e quindi..."... E quindi un par di ciufole, come poi è stato dimostrato dalle analisi successive. E' un po' come dire: lo so che la formula di B&S per le opzioni europee è irrealistica, ma siccome tutto il mondo la usa... eh, e infatti si è visto: un mondo intero di trader che sono a spasso... bah!
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    228,6 KB · Visite: 254
Ultima modifica:
Io ho dicusso in passato sulle comunita' web con ingegneri che non capivano un acca di matematica finanziaria (ed erano ingegneri!, quindi avevano avuto il massimo della formazione).


vorrei precisare, mi consenta ( alla ottavo nano . . . :D ) :
imo è vero che gli ingegneri non capiscono nulla di matematica finanziaria come di molte altre cose, però siccome HANNO IMPARATO AD IMPARARE hanno generalmente meno difficoltà di altre categorie ad apprendere cose nuove
 
vorrei precisare, mi consenta ( alla ottavo nano . . . :D ) :
imo è vero che gli ingegneri non capiscono nulla di matematica finanziaria come di molte altre cose, però siccome HANNO IMPARATO AD IMPARARE hanno generalmente meno difficoltà di altre categorie ad apprendere cose nuove

Vero. La mia affermazione di cui sopra era null'altro una reductio ad absurdum.

Se delle volte persino gli ingegneri fanno fatica a capire il processo sottostante l'elaborazione algoritmica di Blumberg che produce l'output, cosa ne possono capire coloro che semplicemente prendono per buono il dato "as is" ?

Blumberg e' uno strumento informativo estremamente completo e flessibile, ma non totalmente configurabile. Spesso a pensare il contrario sono coloro che osservano che gran parte delle voci e anche i modelli sottostanti sono modificabili a piacimento. E' vero che hanno centinaia di programmatori e econometristi sparsi per tutto il globo che sfornano decine di nuove funzioni e migliorie ogni giorno, ma e' anche vero che proprio per questo motivo nessun utilizzatore di blumberg possa ritenere di conoscere piu' del 5% di questo software in ogni dato istante. Quindi a differenza di un operatore del desk un ingegnere cerca di imparare e conoscere i modelli e le convenzioni sottostanti i numeri sputati fuori dalle varie funzioni di blumberg...magari leggendosi l'ampia e dettagliata documentazione fornita per ogni singola funzione, e poi confrontandola con la realta' cruda del mercato.

Il quale ha sempre ragione, e se ne infischia degli ingegneri, dei bancari e degli econometristi indiani di Blumberg :)
 
Perche' il BEIR e' cosi' importante ? Perche' isolato dalle altre proxy e purche' calcolato con modalite tecniche irreprensibili puo' essere descritto come una grandezza mean reverting.
Ovvero, BTP e BTPi di analoga duration possono divergere nei loro corsi erratici per gran parte del tempo, ma alla loro scadenza vengono entrambi rimborsati a 100 (default italiano escluso).

Ad esempio, ieri 28 novembre ad una asta di BTPi 2023 conclusasi in modo non felice il BEIR e' schizzato, assieme ai rendimenti (Vedi celle specchietto sopra AA12 e AB12)


Titoli Stato: bene richiesta asta Btp-I ma rendimenti balzano al 7,30% - Adnkronos Economia

Oggi alle ore 15 il BTP 2023 ha aumentato l'anomalo BEIR ridotto di ieri ed e' l'unico BTPi a salire con tutti gli altri BTPi cedenti. Il BEIR e' ora 0,35.

A scanso di facili entusiasmi, il BEIR va comunque analizzato sull'intera curva, non singolarmente.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    32,8 KB · Visite: 741
Ultima modifica:
Il mio fornitori di dati, DatiOK, manda ogni giorno anche gli aggiornamenti di una cartella denominata “TITOLI DI STATO” che non ho mai guardato
non so se queste serie storiche possono essere utili al problema, ecco alcune sigle
BTPI-15ST12 1.85%
BTPI-15ST14 2.15%
BTPI-15ST17 2.1%
BTPI-15ST19 2.35%
etc
 
Il mio fornitori di dati, DatiOK, manda ogni giorno anche gli aggiornamenti di una cartella denominata “TITOLI DI STATO” che non ho mai guardato
non so se queste serie storiche possono essere utili al problema, ecco alcune sigle
BTPI-15ST12 1.85%
BTPI-15ST14 2.15%
BTPI-15ST17 2.1%
BTPI-15ST19 2.35%
etc

Possono essere utili per diversi scopi di indagine, ma non per il calcolo del BEIR a cui sto provvedendo da qualche tempo nel produrre una raccolta con modalita' autonome. Il motivo e' comprensibile: se si intende effettuare misurazioni puntigliose e precise occorre sterilizzare del tutto l'effetto bouncing, presente nelle serie storiche finanziarie di Dati OK. Ultimamente, con la crisi del credito dei paesi sovrani, il bid ask e' divenuto enorme.
 
Ultima modifica:
i dipendenti bancari leggono - e anche bene - i manuali, ma quale dipendente bancario e' capace di sfruttare le API di Bloomberg per costruire procedure personalizzate ? Intendo uno bravo a costruirle e poi testarle statisticamente come te, non uno bravo a leggere l'output di Bloomberg da Excel.

Io ho dicusso in passato sulle comunita' web con ingegneri che non capivano un acca di matematica finanziaria (ed erano ingegneri!, quindi avevano avuto il massimo della formazione). Figurarsi cosa capisce uno che non ha nemmeno studiato analisi, come un laureato in economia o scienze politiche che lavora in banca armato di solo Blumberg. Prende per buoni tutti gli output senza verificarli, anche gli strafalcioni che Blumberg espone !
Effettivamente ci sono stati una decina di giorni durante i quali il titolo benchmark che Bloomberg selezionava per costruire la curva dei tassi d'interesse per la scadenza quinquennale era sistematicamente disallineato da qualsiasi interpolazione (persino dalle simpatiche polinomiali di sesto grado di Excel :D). Con una seleziona manuale sarebbe stato sicuramente preferibile scegliere quelli di maturità appena contigue.

Per questo motivo mi sono costruito fogli elettronici personalizzati con le API, in modo da poter monitorare quello che voglio io e combinarlo a piacere :pozione:
 

Allegati

  • Immagine.GIF
    Immagine.GIF
    18,3 KB · Visite: 247
Ultima modifica:
Ciao Cren,
colgo l'occasione per salutarti e approfittando della tua presenza farti una segnalazione.

Ieri la "miniasta" (560 milioni) di BTPi 9/2023 e' stata aggiudicata al 7,30%, che corrispondeva ieri ad un corso secco di 63,67. Subito dopo l'asta il prezzo e' sceso a 63,5, per finire a 63,2 in decisa controtendenza rispetto al resto del comparto del reddito fisso e addirittura agli stessi BTPi, con il 2023 sul secondario che ha formato un'autentica gobba rispetto agli altri BTPi che salivano.

Oggi la gobba e' parzialmente attutita con il prezzo risalito 64,5, ma allora viene spontanea la domanda.

Chi sono quegli istituzionali cosi' magnanimi che vanno a partecipare ad un'asta per poi rovesciare sul secondario gli acquisti cercando di rimetterci il meno possibile? Perche' non si astengono ?

Ovviamente per il reddito fisso valgono delle considerazioni diverse dalle azioni. Usando una metafora, per definizione i prezzi delle azioni sono anaelastici, cioe' e' razionale rimettere soldi con uno stop loss perche' non conosci il percorso futuro dei prezzi e potresti perdere ancora molti piu' soldi.

I prezzi del reddito fisso possono essere descritti come corpi piu' elastici che anaelastici, nel senso che puoi perdere soldi, ma non puoi rimettere soldi andando a vendere su una evidente gobba della curva, qualunque metodo od interpolazione tu usi per calcolarla. E soprattutto quando quella gobba anomala della curva sei andato a costruirla tu, con il tuo comportamento, partecipando sciaguratamente ad un'asta di titoli di stato dalla quale avresti potuto e dovuto astenerti.

Credo che tutte le gobbe e le gobbette che hai mostrato spesso in passato nei grafici (esempio famoso la gobba sui 9 anni) trovino giustificazione anche in sciagurate politiche di compliance verso le autorita' o i diretti superiori (moral suasion delle autorita' a non far fallire le aste, ad esempio).

Ciao
 
Ultima modifica:
Concludo con una tesi molto interessante in quanto originale e che spiega l'apparente mispricing del BEIR. Se l'Italia venisse downgradata, come appare a tutti molto probabile ed addirittura inevitabile, i BTPi dovrebbero uscire necessariamente dai portafoglio di molti ETF inflation linked.

Gli istituzionali si starebbero preparando all'evento.





MARKET TALK BOND: asta Btpei settembre 2023 e' sorpresa (Ing)
MF-Dow Jones - 28/11/2011 09:55:53
MILANO (MF-DJ)--L'asta di 0,5-0,75 mld euro di Btpei a settembre 2023 "e' in parte una sorpresa, vista la recente sottoperformance dei titoli indicizzati all'inflazione italiani". Lo sostiene in una nota Alessandro Giansanti, fixed-income strategist di Ing, aggiungendo che il Btpei in asta ha sottoperformato quello a settembre 2021 di 35 pb la scorsa settimana. "Per i titoli di Stato italiani indicizzati all'inflazione c'e' il rischio di un downgrade del rating che possa escluderli dai maggiori benchmark", conclude Giansanti.
 
Premesso che capisco poco di redditto fisso.

Come si calcola la duration per un linker?
Perché non dovrei vendere il 41 per comprarmi il 35?
Perché 'sti due bond (in vista anche di un taglio dei tassi, magari più alto delle attese) non sono un buy ad occhi chiusi?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto