Bund e TBond: l'era del cinghiale bianco

vien da dire: "tutto qui?"

USA: BUSH, NONOSTANTE DISOCCUPAZIONE MERCATI SOLIDI E FORTI
(ANSA) - WASHINGTON, 4 GEN - Nonostante qualche
preoccupazione per il rallentamento della crescita economica,
"i mercati finanziari sono forti e solidi". Questa la
posizione espressa oggi dal presidente degli Stati Uniti, George
W. Bush, dopo aver incontrato il presidente della Federal
reserve, Bernanke, e il segretario al Tesoro, Paulson.
Dagli ultimi dati il tasso di disoccupazione Usa risulta
salito al 5%, mentre i nuovi posti di lavoro sono stati stimati
in soli 18mila, ben al di sotto delle previsioni degli
economisti che avevano previsto 70mila nuovi posti di lavoro.
Dal 2003 sono le stime più basse in termini di occupazione.
(ANSA).
 
questo è gia meglio...

USA: BUSH, CRESCITA NON PUO' ESSERE DATA PER SCONTATA
(ANSA) - WASHINGTON, 4 GEN - L'economia degli Stati Uniti
"é su basi solide ma non si può dare per scontata la
crescita". Lo ha detto oggi alla Casa Bianca il presidente
degli Stati Uniti, George W. Bush, commentando gli ultimi
segnali contrastanti sull'andamento dell'economia americana.
"Alcuni segnali ci indicano che dobbiamo essere ancora più
diligenti per assicurare il successo delle nostre politiche - ha
sottolineato Bush -. Per esempio, abbiamo creato nuovi lavori
per 52 mesi consecutivi, ma nell'ultimo mese la crescita dei
posti di lavoro ha registrato un rallentamento; l'inflazione è
bassa, ma i consumatori americani spendono di più per benzina e
cibo; l'andamento dei consumi è buono tuttavia la ricchezza in
molte case americane conosce una flessione. Questo mi porta a
dire a coloro che sono preoccupati che noi siamo consapevoli di
tutto ciò".
Di fronte a questo quadro, ha aggiunto, "la peggior cosa che
il Congresso potrebbe fare sarebbe quella di alzare le tasse
sulle famiglie e sulle imprese".(ANSA).
 
Ho sempre pensato che se lo spoore fosse arrivato a questi livelli avrei comprato con una certa decisione l'azionario in quanto le ritengo aree importanti di medio..

1199484009spx04012008.gif


però in realtà l'ho fatto molto limitatamente perchè la conseguente rottura dei minimi del Value Line aritmetico del Russell2000 mi ha rallentato l'azione.
Mentre le condizioni per un rimbalzo nel giro di due/tre sedute è probabile la situazione macro deve indurre maggiore prudenza perchè diversi mercati sono su punti rilevanti.

Il dollar index è poco sopra i minimi recenti ed una loro perforazioni porterebbe ad accelerazioni macro complessive molto negative (rialzo commodities, rimpatrio di soldi di origine USA ecc.)
Il rendimento del decennale USA è arrivato sull'area di supporto tra i 3,70% ed i 3.80%.
In effetti del 2003 quest'area era già stata perforata ma quel fenomeno era legato ai problemi di fannie mae sul proprio portafoglio di copertura sui mutui e quindi, come lo spike sull'argento del 1998 è considerato un fenomeno momentaneo. (sul trentennale infatti quel movimento non è evidente ed i minimi sono già stati raggiunti od avvicinati in maniera più consistente)
La perforazione di quel livello rappresenterebbe un timore macro eccessivo e sarebbe accompagnato da ulteriori discese dell'azionario.

Quindi aumentare l'esposizione sull'azionario deve avvenire DOPO un reverse significativo sugli indici USA e dovrà riguardare posizione sui settori più bastonati e solo dopo che il recupero si concretizzasse sarebbe da riposizionarsi sui settori leaders.
 
Commento parecchio bearish di Wood, Strategist di CLSA:

The New Year has begun on a deflationary note with the US 10-year Treasury bond yield declining by 12 basis points to 3.9 per cent, notes CLSA’s Christopher Wood in the new year issue of his client newsletter, Greed & Fear.

The “Fed model” remains broken, which is one of the themes of what Wood calls the new Asia Maxima: The demise of “credit”.

The main theme is that a credit crisis is spreading globally with its epicentre in the Western world. Expect continued aggressive monetary easing in 2008 led by the US Federal Reserve, says Wood. Indeed central banks will panic as the easing will not be that effective. There is a crisis of structured finance, of which “subprime” was only the catalyst. Meanwhile, the risks to US, European and global growth remain all on the downside.

As for Asia, the region remains in a secular bull market.

The risk to the region remains tactical, namely collateral damage from recent events in the West. This is why, in Asia, investors should continue to favour interest-rate sensitives and domestic demand stocks over those geared to external demand.
Wood also believes that investors should continue to hedge their Asian equity exposure by remaining short Western credit spreads and Western financial stocks. This trade has already worked extremely well, he notes. “Indeed the underperformance in 2007 of the S&P Financial index against the S&P 500 was the greatest since the data series began in 1976,” he notes.

Still despite the obvious risk that all the financial problems are discounted, Greed & Fear would keep the trade on. The reason is that there is no historic data on what happened to US financial stocks relative to the Dow Jones Industrial Average in the 1930s. The crisis in structured finance is a similar deflationary wipe out.
The only issue is what the authorities try to do about the crisis, and how effective their actions are. On this point, he notes, Hank ‘the Hunk’ Paulson’s “Super SIV” proposal has already been abandoned.

Meanwhile, Wood has a gleeful swipe at the FT’s decision to name ECB President Jean Claude Trichet “Person of the year” for 2007, complaining that it implied Trichet had already “solved” the credit crisis, which is “clearly not the case”.

The key fundamental point, again, in Wood’s view, is that this is a crisis of structured finance, of which “subprime” was only the catalyst.

As for “Person of the year” in 2007, Wood prefers Time magazine’s controversial choice of Russian President Vladimir Putin. “For all the criticism in the West, Putin has so far made Russia a much better place to live in for ordinary Russians. He has also been bullish for investors in Russian stocks,” notes Wood - although millions may not agree with him.

Back to Asia, however, and Wood’s point that “the worse the newsflow becomes from the Western world in 2008, the bigger becomes the long-term buying opportunity in Asia and the rest of the emerging world - given that this is the next bubble in the making”.

Greed & Fear’s long-term view remains what it has always been since Nasdaq peaked in 2000. This is that Asia is in a structural bull market and America is in a structural bear market; though the extent of the downside in US equities will be determined in the longer term by the relative strength of the US dollar.
As for Asia currencies, the story is much clearer. They remain in long-term bull markets, just like the region’s stock markets
 
QuickS ha scritto:
non ho capito questo passo :-?

Il russel2000 che considero un buon indicatore del comportamento delle small cap USA, ed il value line aritmetico che è l'indice che somma l'andamento di 1650 titoli ma non pesati per capitalizzazione quindi rende meglio l'idea dell'andamento complessivo del mercato.
Questi due indici hanno perforato i minimi del 2007.
Se ad esso ci aggiungi che il nasdaq è sceso come da anni non si vedeva e la debolezza dei titoli tech sembra riversare le considerazioni di decoupling globale in quanto la loro forza relativa rispetto al resto del mercato è stata guidata dalle considerazioni macro che i tech Usa erano molto esposti alle vendite internazionali e quindi risentivano meno della debolezza del ciclo internazionale. A questo punto se davvero questo è il nuovo trend l'andamento del dollaro potrebbe anche esso cambiare trend in quanto potrebbe esserci un rimpatrio di capitali
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto