Portafogli e Strategie (investimento) ccw e npw - il cassetto dell'obbligazionista

porchetto

la casa non fallisce
...omissis ... @sl sulle azioni che hai un ptf hai mai pensato di vendere ccw e npw? va bene per bravi cassettisti

?@sl vado OT ma sulle azioni che hai un ptf hai mai pensato di vendere ccw e npw? va bene per bravi cassettisti........................

i dont understand

la mia conoscenza parte da un corso fatto a milano con iwbank (gratis a parte il costo del biglietto del treno)

mi sembra una strategia interessante e a basso rischio, stimo anche il relatore del corso come persona molto seria e quindi ne penso che sia una cosa da approfondire

stavo per iniziare con una npw su enel al momento del crolletto venerdì ma poi non ho abbastanza fegato da fare al momento opportuno


metto un paio di link di spiegazione
Naked put - Wikipedia, the free encyclopedia

Azioni e opzioni: Covered Call Writing | Trading e Opzioni

sostanzialmente invece di comprare direttamente l'azione (nel caso si voglia realizzare un investimento azionario) si vende una put (coperta però dai soldi) si può essere accontentati (eseguiti) oppure i soldi presi per la vednita della put sono incamerati, senza esecuzione perchè le opzioni scadono in tempi brevi.lo stesso se si hanno le azioni in ptf si vende la covered call ad un prezzo che ci accontenta per l'azione (non dico che ci faccia ridere) si può essere contenti perchè si è raggiunto l'obiettivo "strike" e si viene eseguiti oppure si incassa il premio della vendita e si ricomincia

ha anche il vantaggio che non devi stare tutti i minuti davanti al monitor
e sicuramente va bene per mercati che lateralizzano
qui se ne parlo covered call writing [Archivio] - Forum di Finanzaonline.com


ho aggiunto al titolo quello di un 3d che aprii su FOL "il cassetto dell'obbligazionista"
per investimenti azionari a reddito e ceh è arrivato al secondo tomo con un interessante monitor delle azioni HY
questa strategia ti fa lavorare le azioni anche nel cassetto
questo il mio primo post

"
il cassetto dell'obbligazionista
apro questo 3d dopo essermi consultato con un amico cacciatore di bund che però ci dà tante indicazioni anche su azioni con ottimi dvd

non penso che sia OT in questa sezione perchè ci si può esprimere chi investe principalmente in obbligazioni ma può essere interessato ad accumulare azioni in ottica molto lunga che presentino dividend yeld commisurabili con le obbligazioni, da cassettare.

nella attuale congiuntura tanti titoli se confermeranno i vecchi dvd (qui casca l'asino) hanno rendimenti altissimi con i bassi prezzi raggiunti"


ed i link

il cassetto dell'obbligazionista - Forum di Finanzaonline.com
Il cassetto dell'obbligazionista Vol.2 - Forum di Finanzaonline.com


chissà che non si sviluppi un argomento che ritengo interessante anche qui :ciao:
 
avevo capito benissimo , allora ................
no per i genitori solo azioni ( titoli )
io opero in derivati ( call e put solo fib ) oppure , anzi quasi spesso in lev o xbr ,
con i covered uso le put solo x copertura del ptf relativo all'azionario

non vado oltre
ma a questo 3d si possono aggiungere anche dei fondi che investono direttamente sull'azionariato solo sui titoli a dividendo alto
 
sei un pochino spericolatino allora

io parlavo di opzioni isoalfa su azioni
credo che operare sul fib sia molto rischioso
 
io questo mercato l'ho studiato abbastanza in passato perchè convinto che potesse essere molto interessante dal punto di vista operativo...
la strategia da te ipotizzata come giustamente hai scritto:
e sicuramente va bene per mercati che lateralizzano
io aggiungerei che lateralizzano, ma con discreta volatilità... (in modo che i premi siano "grassi")

con le opzioni nn ci sono solo le strategie di base (butterfly, straddle strangle, ecc...), ma ci si può sbizzarire
Il problema sull'IDEM è che è caratterizzato da spread elevatissimi sopratutto per le scadenze + lontane

alla fin fine io pur avendoci investito molto tempo (e anche qualche soldino purtroppo di loss) ho lasciato perdere, visto che per la mia psicologia si adatta molto meglio il discorso bond
arrivando però a questa convinzione : se uno vuole operare sui derivati deve rivolgersi o a un buon broker serio del forex oppure operare sui mercati americani dove lo spread è molto + umano e le opzioni sono + liquide
 
grazie Paolo infatti al corso il relatore ci ha spiegato proprio ciò che segnali tu ovvero che i mercati americani sono molto più liquidi.
comunque alla fine per il problema dello spread ti metti in lettera e aspetti

Il relatore poi illustrando il contenuto delle lezioni ci ha parlato anche che a titolo di esempio avrebbe fatto un'operazione in opzioni su google (titolo non sito) che però poi ci è sfuggita

chissa se ci legge ci da anche altre indicazioni
 
ok, ma quello che dici te (mettersi primo denaro o primo lettera) limita di brutto l'operatività, perchè in pratica faresti principalmente spread trading (ossia ti sostitisci ai market)
un market nn ti eseguirà a meno che non gliconvenga alzare il prezzo in base a un'impennata del sottostante...

poi la maggior parte delle strategie va fatta simultaneamente (ossia uno compra un'opzione e ne vende un'altra nei secondi immediatamente successivi)

mettendosi in denaro o in lettera può essere interessante...

a tal proposito segnalo una cosa relativa alle opzioni sul fib lontane nel tempo che ho avuto modo di osservare sul book

in particolare come sapete le opzioni lontane e troppo in the money o troppo out of money nn sono quotate, ma bisogna fare il "quote request" al market... che dopo alcuni minuti riscompare
ecco io ho osservato che a volte ci son buontemponi che poniamo un esempio se il fair value del market è 0.520 - 0.550 loro mettono una proposta in denaro magari a 0.063


vi assicuro che a volte vengono serviti
 
no guarda bene i prezzi che ho scritto... anche te avresti fatto quell'errore...
il denaro del market è 0.520
loro fanno il quote e vedono appunto quel prezzo

impostano dunque come acquisto 0.065 per esempio finendo in coda
dopo 5-10 min il market sparisce e loro rimangono primi in denaro
a volte qualcuno che si sbaglia nei calcoli e che vuole vendere opzioni ( si sbaglia di uno 0) c'è e nella fretta che qualcuno gli porti via l'occasione lo esegue
si rende condo solo dopo che ha fatto un pasticcio... ma ormai è fatto

chi ha acquistato fa il quote request il market si mette e lui fa un guadagno dell'80%
 
questo non è cmq. il modo giusto per utilizzare le opzioni...
prima di addentrarsi su questo mercato consiglio vivamente di spendere molto tempo per conoscere a fondo il mercato per esempio partendo dall'opuscolo di borsa italiana:

Opuscolo "Conoscere gli strumenti derivati" - Borsa Italiana

Il mio consiglio è di ragionare in termini di sottostante e non di capitale impiegato...
soprattutto nel caso che le opzioni si vendano allo scoperto

Tenete presente, che almeno a mio avviso le performance ottenibili non sono sostenibili nel lungo periodo...

un esempio pratico:

http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2003/10/17/EH4PO_EH408.html

In questa società lavoravano come dipendenti i + qualificati trader in opzioni italiani...
è bastato che un evento con probablità bassissima si sia verificato ed è succcesso un bel pasticcio...

diciamo che se uno ragiona sul capitale impiegato (e nn sul sottostante) di norma può ottenere un rendimento del 20% annuo... ma per X anni...
quando un evento imprevisto accade si trova con perdite ben superiori al 100%
 
siccome sulle cv della solita triade( che poi è divenuta una cinquina con UBI CV e CRG CV )secondo me oggi è meglio tenersi neutri (cioè non acquistarle ma neanche venderle ) , e siccome le nuove cv sono convertibili per modo di dire , sempre a mio parere è utile farsi una cultura su altre obbligazioni e sui certificati .
Sulle prime può essere buona cosa posizionarsi su obbligazioni di banche (meglio italiane) che hanno sempre fatto il call anche quando a loro economicamente non conveniva tipo ISP e UC: se, come dovrebbe essere ,verranno richiamate nel 2010 e alcune nel 2011 ,acquistarle oggi può essere un buon parcheggio di liquidità . Meglio sempre su OTC ma se non si può può andare bene anche il MOT e il TLX
Poi altro buon parcheggio di liquidità è questa Barclays 6%2019 che è assai liquida ma stando attenti che se i tassi si alzeranno si dovrà far presto ad uscire . Io ultimamente ho acquistato anche qualche cosa di questa IT0006623620 unico bancario americano che ho.
Poi le varie obbligazioni che avevo preso da quando mi son dedicato a queste (mi pare febbario marzo) sono sempre nel mio ptf sia variabili sia fisse ,alcune (poche) in dollari e alcune in sterline .Non mi vanno le perpetual e mi sono spinto al massimo a una UC upper tier . Basilare è come sempre diversificare il più possibile.
Infine è d'uopo approfondire il discorso di questi certificati che richiedono però uno studio approfondito
Fabbro come sai anceh io sono molto attento all'impiego di liquidità, mi sono fermato con le perpetue che ultimamente danno meno soddisfazione.
La merril csm non è ancor più pericolosa del tasso fisso se i tassi aumentano aumentano sicuramente sul breve e la curva si appiattisce e le csm renderanno zero,
oltre ai certificati che meritano un approfondimento più rigoroso ho seguito un corso offerto da iwbank dell'amico che scrive anche qui la cui segretaria ti aveva scambiato per un artigiano :D quando eri andato a trovarlo a Torino scusa la perifrasi ma voglio rispettare la privacy, e lui suggeriva una strategia a basso rischio con opzioni isoalfa su un portafolgio azionario sto iniziando a provare e mi sembra interessante

sarebbe fantastico se al prossimo raduno facessimo anceh dei piccoli seminari, mi iscriverei al tuo e a quello del negus sulle pereptue, ma soprattuto se seguirei anche (credo di avere una lacuna) se fosse possibile un seminario dele mitico foglio di maino. Chissa quando potrà tornare
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto