Portafogli e Strategie (investimento) ccw e npw - il cassetto dell'obbligazionista

come si fa il quote request? ti devi mettere in lettera?

il quote request lo fai con particolari piattaforme (tipo la clickstation) , non so se a me lo facevano fare perchè promotore finanziario...

guarda che cmq. non succede mica sempre, ci son tanti che gettano gli ami, ma solo pochi a volte son serviti (e per lo + dagli operatori dei borsini delle filiali)
 
state parlando della stessa strategia, il che fa capire che vendere call contro azioni non è proprio così banale come lo spacciano.

Simbologia rob.luc: S(ottostante) = +C(all) -P(put)
--> S -C = -P ---> se l'azione va sotto lo strike si rischia (al limite) numero di azioni * strike

simbologia porchetto: ho Azione e vendo call (= S-C)
non ho azione, allora vendo put (=-P = S-C).

Allora esempio:
Caso S-C: se l'azione sale poco si incassa il premio, ok. Se l'azione sale molto si incassa il premio e il valore azioni allo strike. Resta il problema psicologico che ci si sente "derubati" del mancato guadagno. Ed il fattore psicologico in borsa è moooolto. Se invece scende veramente, l'incasso della call è come un'aspirina ad un malato di colera.

Caso -P
Azione a 10, put a 9,5. 9,5 il prezzo a cui mi sta bene acquistare ("se l'azione scende a quel livello ok l'hai presa ad un prezzo accettabile").
Se l'azione va a 8,5 ti sta ancora bene? La Put la esercitano e si è in perdita di Numero azioni *(9,5-8,5) - incasso put.
E' un pò diverso da "prezzo accettabile" ;)


C
ps: le opzioni sono il metodo in assoluto più veloce per perdere i propri soldi.

infatti le strategie evidenziate vanno bene SOLO SE IL SOTTOSTANTE RIMANE LATERALE...
ci sono tantissime, innumerevoli variabili da tener presente...
la volatilità, il premio che incorpora l'opzione...

vi ripeto, prima cosa, leggetevi tutto l'opuscolo di borsa italiana per un'infarinatura generale, poi pensate a studiare le diverse strategie...

solo dopo molte simulazioni potrete pensare di entrare sul mercato...

Io vi posto la mia esperienza considerando i trade complessivi:

- sui bond guadagno
- sul forex guadagno
- azionario risultati alterni, ma mai disastrosi
- opzioni ho perso e mi son fermato dopo 2 mesi di operatività

Leggetevi l'esperienza di Italintesa: lì formavano i migliori trader di opzioni in Italia (alcuni dopo il fallimento della società son andati a lavorare a londra, altri fan gestioni in italia)
vi siete mai chiesti perchè questi non lo fanno con i propri soldi?
 
ti ringrazio
le strategie che esponi credo siano molto più elaborate di quello che ci è stato spiegato
se tu decidi di investire una parte di soldi del tuo ptf in azioni (base di rischio che decidi di assumere e personalmente per porzioni limitate di portafoglio) puoi fare una strategia se le azioni sono già nel tuo portafoglio di vendere una opzione call a breve scadenza.

se l'azione sale (se la hai nel tuo ptf significa che sei positivo su quell'azione) può superare lo strike dell'opzione e allora vieni eseguito le tue azioni vengono vendute ad un prezzo comunque per te accettabile (strike più premio)

se l'azione scende o rimane stazionaria alla scadenza dell'opzione hai comunque guadagnato il premio dell'opzione.

se non hai l'azione in portafoglio vendi un'opzione put con uno strike più basso mettendo da parte i soldi necessari all'acquisto se l'azione scende a quel livello ok l'hai presa ad un prezzo accettabile per te se no hai comunque guadagnato il premio e il mese successivo ritenti.

se l'azione che avevi ti è stata venduta, il mese sucessivo puoi ricomprarla vendendo l'opzione put e mettendo comunque uno strike più alto (vuoi farla rientrare in portafoglio) e lucrare un premio maggiore

mi sembra una strategia semplice basata su soldi ed azioni necessariamente nel tuo portafoglio poi puoi mettere le opzioni che possono fornire un rendimento aggiuntivo (circa un 1% al mese? questo debbo valutarlo meglio) il rischio è che in caso di alta salita perdi il forte rialzo.

in questa fase però ormai le borse hanno recuperato molto e le zioni non mi sembrano molto distanti dai massimi precedenti può essere una buona strategia con una filosofia sottostante.



l'insegnamento più grande ceh potevi mettere è questo comunque a mio parere:
"le migliori informazioni le puoi trovare dove non si paga e dove esiste un contraddittorio nelle discussioni"
i consigli che si trovano qui sono disinteressati (eccetto qualche pompatore che però viene controllato dalla comunità che si è formata) e sono quelli ai quali prestare maggiore attenzione, ragionando sempre però con la propria testa

premessa da non dimenticare mai:
le opzioni sono strumenti.nulla di più nulla meno.qualsiasi cosa fai da un lato ....lo togli dall'altro.in qualsiasi momento sono l'espressione equivalente e fino contraria del sottostante(escluso spread e commissioni).
mettiamo un punto comune nel linguaggio:
se compti azioni e perdi tutto il valore investito perchè l'azione fallisce,lo consideri un investimento a basso rischio o no ?
vendere put nude,ha esattamente lo stesso profilo di rischio.per contro,incassando il premio,non hai la possibilità di parecipare all'eventuale rialzo del titolo.
questo è il rischio reale della figura di partenza proposta(-p= vendere una put nuda).una volta conosciuti i rischi/benefici totali sei in grado di prendere la tua decisione(nessuno la può prendere al tuo posto).
scusa se lo ripeto:con le opzioni è sempre bene conoscere tutti i rischi/benefici della posizione assunta e (questo lo aggiungo io) avere una via di fuga già impostata.perchè in casi eccezionali ............non fanno prigionieri(specialmente le isoalpha).
ciao
p.s. scusa se limito gli argomenti.però quando si parla di opzioni,si rischia di dover scrivere dei trattati come risposte.
p.s. 2 grazie a cammello per i chiarimenti dati.
p.s. 3 per fabbro:un opzione su azioni sotto adc rettifica nello stesso istante dell'adc(in genere non presenta arbitraggi evidenti).non è quello il problema.i problemi su tiscali(per i venditori di call) sono stati di varia natura.1)le opzioni in situazioni poco chiare non quotano(almeno in italia(quindi devi conoscere vie di fuga alternative)).su tiscali erano spariti tutti.
2 le iso sono americane(mentre i futures su azioni europei).anche questi non buoni per la copertura.3 la porcata di vietare lo short sotto adc(con conseguente disallineamento mostruoso)morale chi aveva venduto call(e sotto esercizio) poteva coprire la posizione solo con acquisto di sottostante( e relativo schiaffone ).morale:non sono state le call il problema,il problema è stato il resto.le call hanno solo amplificato l'effetto leva.senza le altre porcate non sarebbe successo nulla.i compratori avrebbero solo perso un pò di theta.
 
in rete ci sono molte discussioni ma poco chiare
conosci qualche guida o lettura abbastanza pratica sulle strategie di copertura e sopratutto il linguaggio
+c vuol dire comprare una call ?
-p vendere una put ?
se ai qualche link comunque grazie
scusate l'ot

perchè fai questa affermazione?
a me sembra che quando si è trattato un argomento,si è sempre cercato di dare delle risposte esaurienti.a volte semplicemente non ci sono le risposte.
come ho scritto,sono strumenti,non il santo graal.
credo siano anni che incrociamo le nostre discussioni.dovresti sapere che la copertura limita necessariamente il beneficio.se la fai prima ......dormi bene.se la fai durante(non hai la certezza di poterla fare) e se la fai dopo fissi la perdita.non credo che esista una copertura con caratteristiche diverse da queste.aggiungo:anche perchè il termine copertura non significa altro che :rendere neutra una posizione.(tornando sempre alla formula iniziale + sottostante è sempre uguale a +c -p stesso strike e scadenza - interessi privi di rischio e viceversa)
ciao

mi scuso se ho confuso il nick.però mi sembra di averti incrociato altre volte nelle discussioni sulle opzioni.
 
p.s. 3 per fabbro:un opzione su azioni sotto adc rettifica nello stesso istante dell'adc(in genere non presenta arbitraggi evidenti).non è quello il problema.i problemi su tiscali(per i venditori di call) sono stati di varia natura.1)le opzioni in situazioni poco chiare non quotano(almeno in italia(quindi devi conoscere vie di fuga alternative)).su tiscali erano spariti tutti.
2 le iso sono americane(mentre i futures su azioni europei).anche questi non buoni per la copertura.3 la porcata di vietare lo short sotto adc(con conseguente disallineamento mostruoso)morale chi aveva venduto call(e sotto esercizio) poteva coprire la posizione solo con acquisto di sottostante( e relativo schiaffone ).morale:non sono state le call il problema,il problema è stato il resto.le call hanno solo amplificato l'effetto leva.senza le altre porcate non sarebbe successo nulla.i compratori avrebbero solo perso un pò di theta.

Ti chiedo dato che ripeto opzioni non ne ho mai fatte ma so bene come funziona un aumento di capitale e so calcolare il diritto e il fattore di rettifica prima che inizi un qualsiasi aumento ,facendo l'esempio di tiscali se il tizio B (B come belinone) aveva venduto 10.000 call con azione Tiscali piena (cioè prima della partenza dello aumento)con base 4 € , quante azioni doveva restituire se il compratore di call (A) esercitava le sue call appena partito l'aumento ? Cioè in parole povere come si comporta la borsa per la rettifica della base e/o del numero delle azioni sotto un aumento di capitale ? Grazie
 
perchè fai questa affermazione?
a me sembra che quando si è trattato un argomento,si è sempre cercato di dare delle risposte esaurienti.a volte semplicemente non ci sono le risposte.
come ho scritto,sono strumenti,non il santo graal.
credo siano anni che incrociamo le nostre discussioni.dovresti sapere che la copertura limita necessariamente il beneficio.se la fai prima ......dormi bene.se la fai durante(non hai la certezza di poterla fare) e se la fai dopo fissi la perdita.non credo che esista una copertura con caratteristiche diverse da queste.aggiungo:anche perchè il termine copertura non significa altro che :rendere neutra una posizione.(tornando sempre alla formula iniziale + sottostante è sempre uguale a +c -p stesso strike e scadenza - interessi privi di rischio e viceversa)
ciao

mi scuso se ho confuso il nick.però mi sembra di averti incrociato altre volte nelle discussioni sulle opzioni.
tranquillo non mi confondi con altri, un pò di tempo fa ho seguito alcune discussioni sul fol per cercare di avvicinarmi all'argomento, ma come allora
avevo capito come ha lasciato intuire dinamite, che forse è vero che non neccessità di un'applicazione e un controllo continuo degli strumenti che si vanno a maneggiare, ma sicuramente neccessità di almeno un impegno iniziale di qualche mese per studiare e cercare di conoscere il mercato e la dinamica di questi strumenti
per questo cercavo in rete qualcosa di molto alla educational channel
grazie ancora penso che difficilmente avvicinerò questi strumenti
 
lollo c'è stato il corso di iwbank che ha posto delle ottime basi,
non voglio essere presuntuoso, ma comunque il livello dei forumisti è abbastanza alto da peremttere di capire le basi in breve tempo, il problema sono gli approfondimenti e l'esperienza che fa la differenza fondamentale.
ho scoperto per esempio a spese mie ceh le opzioni su un titolo che pensavo interessante per lo yeld come TITR sono da evitare perchè le commissioni mangiano tutto il premio.
questo lo impari con l'esperienza oltre che con lo studio
 
per questo cercavo in rete qualcosa di molto alla educational channel
grazie ancora penso che difficilmente avvicinerò questi strumenti

per cominiciare, il solito Caranti. Poi per chi è on IW Bank, mi pare ci sia un opuscolo interessante da scaricare.
Imparate a disegnare le figure a mano e calcolare i relativi punti di pareggio e perdite massime sempre a mano.
Poi (anche se so che lo farete subito :D ) scaricate uno o tutti dei seguenti:
- Hoadley
- Option Oracle
- Fiuto
Tutti e tre permettono di scaricare le quotazioni del sottostante e delle opzioni in differito di 15-20 minuti. (I valori a mercati chiusi non hanno alcuna valenza utile; hoadley permette di calcolare i valori in modo abbastanza affidabile, conoscendo i parametri).

Poi, come palestra (sapendo che può essere mostruosamente costosa) giocare con 1 o 2 opzioni (NON DI PIU) su Generali e/o Eni.
Molto probablmente perderete tutto l'investimento (se siete disaccorti anche molto di più) ma:
- sono due sottostanti con opzioni relativamente liquide (e vi accorgerete della ironia di quest'affermazione nei momenti critici ;) )
- 1 opzione costa relativamente poco e se state col fucile spianato potrete fare coperture e simili con altrettanto relativamente bassa spesa.
- Sono esercitabili, hanno dividendi e potenzialmente ADC, quindi le passate di tutti i colori.

Se sarete veramente bravi con 1 opzione recupererete i costi delle commissioni, ma vedetelo come il costo d'iscrizione alla palestra.

Non abbiate alcuna fretta, come scritto nel precedente post, le opzioni sono lo strumento con cui si perdono i soldi alla maggiore velocità possibile.
Finché non avete bene in mente (e sarete in grado di calcolare con buona approssimazione sempre a mente) come si muove il valore dell'opzione al variare di sottostante, volatilità e tempo NON spostatevi dalla singola opzione.

Porchetto, mi pare di capire da ciò che leggo sia qui sia sul fol che tu sia molto prudente. Colle opzioni dovrai almeno centuplicare la tua prudenza. Il tuo controesempio sulla S-C mi fa pensare che vendere put sia come andare la bancomat a ritirare contanti :)

Amen :lol:

Poi ovviamente può essere che le opzioni siano il "vostro" strumento (come un sassofonista può anche suonare il piano o la chitarra, ma si troverà sempre meglio col suo sax) e allora tutto il pippotto sopra non vale:specchio:

C
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto