Centrature (2 lettori)

timotyrossoblu

Forumer attivo
Commento serale.

A borse chiuse...

Oggi apertura con minimo inferiore a ieri, ma la discesa non è proseguita. Sostanzialmente, come segnalavo, il 7°T-3 ha chiuso a meno di 6 ore canoniche la sera prima.
La vaga spinta a rialzo si è avuta subito, ma il trading range è stato molto modesto.

Entrando nel dettaglio: Il primo ed il secondo T-5 sono rialzisti (dalle 9 alle 10:30 e dalle 10:30 alle 13). Per cui anche il primo T-4, da loro composto, è positivo.
Però poi abbiamo un 3°T-5 "neutro"/ribassita e un 4°T-5 ribassista che potrebbe non aver ancora chiuso e che potrebbe farlo martedì mattina SOTTO il minimo di partenza delle 9 di oggi.
Con un T-4 a rialzo oggi abbiamo anche una nuova struttura di grado T-2 da 2 giorni che potrebbe andare a concludere il settimanale in essere orientativamente mercoledì.

Buona serata a tutti!

ciao jay:) secondo me siamo ancora in un t-2 lungo da 3 t-3.. ora poi vediamo cosa dice anche Ste sul breve periodo però per ora non darei partito t-2 da stamane
 

jolli joker

Forumer storico
Antonio-Shino è davvero stupefacente.

La sua equity line - che posta sempre, al contrario di altri... - è pazzesca! Rendimenti da fantascienza.
La sua disponibilità non si discute. Non posso dire lo stesso di altri che ho conosciuto.
Ma è sempre una questione di umiltà, dote che hanno in pochi.

Ora basta però, torniamo a parlare di centrature. ;)
Antonio e' di un altro pianeta sia come analista che trader con dei risultati fantastici ma sopratutto come persona sempre disponibile rispettoso educato e con una grandissima umilta' tutte doti mai riscontrate dagli altri e infatti e'l'unico che ha ricevuto una grossa offerta di lavoro e ora giustamente se ne va, era l'unico che potessero chiamare mica sono tutti fessi con l'anello al naso hanno chiamato l'unico che e' affidabile.
 

Nicchia

Non ti curar di me... ma guarda e passa.
Buonasera a tutti. :)

I vincoli sono evidenziati.
Il loro rispetto, o meno, ci indicheranno la strada.

Un T-1 inverso positivo ci darà un nuovo T+1 inverso. Per ora siamo nel teorico ultimo T-1 che farà di inversione.
Da prendere in considerazione il fatto che, la partenza del 4° mensile indice (o quota parte), possa essere avvenuta dal minimo secondario del 21/04. Le sequenza ci diranno.

Per il resto, rimando al commento precedente.

Buon fine settimana.








FTSE MIB40 T+4.png
 

Stefle

Forumer storico
ESEMPIO DI CAMBIO DI RITMO step by step: PAGINA 3

.... ora per certificare la partenza del T-2 di indice abbiamo bisogno di dati oggettivi (vincoli e sequenze).

Partiamo dai vincoli o swing:
per la partenza di un ciclo si prende il suo antagonista e si vede se nel medesimo ciclo (in questo caso T-2 VS T-2) dove collochiamo lo swing e quando viene rotto.
Quando scatta lo swing vuol dire che da una parte e' partito il ciclo e dall'altra il medesimo ciclo e' nella fase discendente (top /bottom).

Nel primo 50% lo swing si colloca sul quarto del suo ciclo: ovvero se trattiamo il T-2 il quarto di ciclo e' il T-4 (basta sottrarre di 2) solo se non c'e' piu' capienza sullo stesso ciclo esaminato
Nel secondo 50% lo swing si colloca sul ottavo del suo ciclo ovvero se trattiamo T-2 il l'ottavo di ciclo e' T-5 (basta sottrarre di 3)

Prendiamo il caso del T-2 in questione e rispondo alle domande da solo (come un babbo :D):

1) per la partenza di un ciclo si prende il suo antagonista e si vede se nel medesimo ciclo (in questo caso T-2 VS T-2) dove collochiamo lo swing e quando viene rotto.
Dobbiamo analizzare la partenza del T-2 indice quindi il suo ciclo antagonista e' il T-2 inverso e sappiamo solo che e' partito da A

2)Nel primo 50% lo swing si colloca sul quarto del suo ciclo: ovvero se trattiamo il T-2 il quarto di ciclo e' il T-4 (basta sottrarre di 2) solo se non c'e' piu' capienza sullo stesso ciclo esaminato ovvero nel suo 75%.
Nel secondo 50% lo swing si colloca sul ottavo del suo ciclo ovvero se trattiamo T-2 il l'ottavo di ciclo e' T-5 (basta sottrarre di 3)
Prendendo in esame il T-2 di inverso e' appena partito (da A) quindi siamo nel primo 50% (primo T-3 inverso). Per esserci lo swing abbiamo bisogno che sul ciclo esaminato (T-2 indice) non ci sia piu' capienza di tempo e in questo caso siamo a 21 ore di T-2 (min 13 ore, ideale 17.20, massimo 21,40 ore) e di conseguenza siamo addirittura quasi al limite -> possiamo posizionare il nostro swing! Bene siamo nel primo 50% dicevamo e quindi lo posizioniamo alla partenza di ogni T-4 di inverso (T-2 - 2 = T-4).



ftse lungo.JPG
 

Stefle

Forumer storico
ESEMPIO DI CAMBIO DI RITMO step by step: PAGINA 4

Quindi ora sappiamo che dal punto A e' partito il T-2 inverso (top di T-2 indice) e dal punto A1 e' partito T-2 indice (top di T-2 inverso).





ftse lungo.JPG
 
Ultima modifica:

Stefle

Forumer storico
ESEMPIO DI CAMBIO DI RITMO step by step: PAGINA 5

E' partito anche il T-1 di inverso o il T di inverso visto che siamo in scadenza? Verifichiamo dal grafico.
Per la partenza del T-1 di inverso prendiamo il T-1 di indice e sempre per il solito discorso vediamo dove ci troviamo:

"Nel primo 50% lo swing si colloca sul quarto del suo ciclo: ovvero se trattiamo il T-1 il quarto di ciclo e' il T-3 (basta sottrarre di 2) solo se non c'e' piu' capienza sullo stesso ciclo esaminato ovvero nel suo 75%.
Nel secondo 50% lo swing si colloca sul ottavo del suo ciclo ovvero se trattiamo T-1 il l'ottavo di ciclo e' T-4 (basta sottrarre di 3)
Prendendo in esame il T-1 di indice partito dal rettangolo nero siamo nel primo 50% poiche' la mediana e' la fine del primo T-2 indice (che abbiamo indicato come Ai) e non abbiamo T-3 ribassisti in quanto l'unico ciclo a ribasso e' un T-4 che ci ha certificato la chiusura del T-2 (bastava un T-5 essendo nel secondo 50%).

Non essendo partito il T-1 di inverso non e' partito neanche il T di inverso da A; siamo nel secondo 50% poiche' dal rettangolo nero abbiamo la partenza del secondo T-1 e avevamo bisogno di un T-3 a ribasso (T -3 = T-3) che non abbiamo (e' solo un T-4 come ampiezza non un T-3!).



ftse lungo.JPG
 

Users who are viewing this thread

Alto