Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non dare false speranze, nessuno rimborserà quei soldi persi ieri. Se proprio venisse accettato un convertendo come operazione straordinaria , sarebbe valido per il futuro ma non di certo retroattivo.

Detto questo, visto che sai bene come è costruito un certificato, dovresti avere ben chiaro che è all'IDEM che devi chiedere e non agli emittenti. Gli emittenti confezionano, ripeto. Se l'opzione che sta li dentro non cambia, cosa vuoi che rettifichino?

Io non avevo il certificato scaduto ieri. Ne ho altro con barriera ancora distante un 30% che scade tra 3 4 anni-

Dico esplicitamente che non prometto nulla circa il recupero dei soldi persi.

Quello che prometto con certezza invece è il mio impegno per affrontare la questione nell'ambito delle mie piccole possibilità. Non ora, che sono sotto influenza pesantuccia. Oltretutto io non posso percorrere il percorso ACF perché non ho un danno realizzato.
Per quanto riguarda la controparte il DEBITORE, il giuridicamente obbligato nei confronti del creditore certificatista è l'emittente.
Ad IDEM si puo' chiedere informazioni ma tra l'altro si rifiutano di fornirle come ha detto Mark. Mi e' capitato decine di volte di chiamare e loro parlano esclusivamente con operatori professionali e intermediari. Un muro di gomma. Per avere qualche informazione ho dovuto qualificarmi come operatore o farmi delegare dalla banca con opetatore altrettanto inc....ace.
 
Io ho rinunciato a capire il MM del DE000UT012S1.. mi turo il naso e spero nelle cedole, per il resto mi asterrò dal capirci qualcosa.
Saluti
LEB
 
Ammettendo che un convertendo possa essere oggetto di rettifica, nel caso di Telecom quale sarebbe la rettifica specifica? Come traducete l'emissione di 1,7 Mld di azioni a 0,76 circa in una rettifica?
 
La raccontano così...

MARKET TALK: Borsa; ricoperture, si respira dopo lunga incertezza (JPMorgan AM)

MILANO (MF-DJ) -- Lorenzo Alfieri, Country Head per l'Italia di JPMorgan Asset Management contattato da MF-Dowjones dichiara che "per quello che abbiamo capito gli investitori sono convinti che o attraverso capitali privati o con 'capitali pubblici' ci sara' una soluzione condivisa tra le Autorita' italiane e quelle europee per le banche. Secondo, la notizia che pesava sul listino" milanese "era l'incertezza derivante dal referendum, cosa venuta meno: dopo questo punto di svolta c'e' un po' di spazio per le ricoperture tecniche in attesa delle evoluzioni politiche che in questo momento non si vedono all'orizzonte ma che comunque ci saranno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto