Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Quando si sale tutto può dare "margine di tranquillità" , quando si scende (ancor di più quando si scende forte) non esiste sicurezza.
Aggiungiamoci quello che si è sempre detto sui maxi-cedola (ossia che, se non si ha urgenza di rollare le minus, è meglio considerarli dopo lo stacco).
Poi ognuno compra ciò che vuole ovviamente...
Certo, ovviamente si fa riferimento a dati statistici, certezze non ce ne sono. Però credo che la seconda parte del tuo messaggio: "Aggiungiamoci quello che si è sempre detto sui maxi-cedola (ossia che, se non si ha urgenza di rollare le minus, è meglio considerarli dopo lo stacco).", sia più pertinente e giustamente circostanziata, se si pensa all'acquisto al valore d'emissione e non se acquisti al 60% del costo come la quotazione attuale, non credi?
Ovviamente è decorrelato il trend SP/VIX, non sempre le singole variazioni %.
Non è che siccome smetto di assicurarmi (o vendo le assicurazioni) devo per forza comprare di più.
Certo, ovviamente si fa riferimento a dati statistici, certezze non ce ne sono. Però credo che la seconda parte del tuo messaggio: "Aggiungiamoci quello che si è sempre detto sui maxi-cedola (ossia che, se non si ha urgenza di rollare le minus, è meglio considerarli dopo lo stacco).", sia più pertinente e giustamente circostanziata, se si pensa all'acquisto al valore d'emissione e non se acquisti al 60% del costo come la quotazione attuale, non credi?
Pure la prima parte era pertinente perché si tende a parlare con troppa facilità di margine di tranquillità.
Comunque in merito alla domanda... no, non credo...
Si, con gli airbag BNP va applicata una formula un po' diversa per calcolare il rimborso sotto barriera, ma il concetto di protezione aggiuntiva è mantenuto. A suo tempo feci anche qualche calcolo ma conclusi che non valeva la pena (opinione personale, ovviamente) stare a sottilizzare eccessivamente nel valutare un tipo di airbag piuttosto che un altro.
Si, con gli airbag BNP va applicata una formula un po' diversa per calcolare il rimborso sotto barriera, ma il concetto di protezione aggiuntiva è mantenuto. A suo tempo feci anche qualche calcolo ma conclusi che non valeva la pena (opinione personale, ovviamente) stare a sottilizzare eccessivamente nel valutare un tipo di airbag piuttosto che un altro.
Non ho contrallato quelli che hai postato.
Voglio solo precisare che ci sono alcune emissioni Bnp con Airbag (ultimamente mi sembra funzionino come gli altri emittettenti).
che alla fine il Rimborso puo essere 0 se perdono mi sembra oltre il 90% quindi non leggete solo la parola Airbag.
Pure la prima parte era pertinente perché si tende a parlare con troppa facilità di margine di tranquillità.
Comunque in merito alla domanda... no, non credo...
Mi piacerebbe, sinceramente, capire il perché non concordi, almeno per capire il punto di vista di chi sicuramente ha più esperienza di me in questo. Grazie se avrai modo di rispondere