Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Segnalo IT0005383275 di cui si è parlato anche ieri grazie a Leon..ho dovuto chiamare Fineco perchè con loro non è ancora possibile l acquisto..sono in attesa di risposta..adesso si può inserire..MA NON SERVE ALZARE IL BID!! un po di pazienza!
 
Toyota is seeking a $9 billion line of credit from two Japanese banks to ensure it has enough funding during the coronavirus outbreak
 
Eni - Taglio di capex oltre le attese - tra il 25% e il 30%/35% nel 2020-21

Ieri Eni ha annunciato di aver completato la revisione del piano a seguito del nuovo scenario oil e della situazione sul COVID-19. Il nuovo piano prevede:
- la riduzione delle capex per €2 bn sul 2020 (-25% rispetto al budget precedente da 8 bn) e per 2.5-3.0 bn sul 2021 (-30% / -35%);
- la riduzione delle opex per €400 mn;
- produzione 2020 in un range di 1.80-1.84 mn boed (-3% yoy al mid range).
La riduzione delle capex decisa da ENI è più drastica delle nostre aspettative (10-15% in meno) e più forte di quanto annunciato dalle altre major fino ad ora (~20%). La frenata sugli investimenti - che riguarda prevalentemente i progetti in avvio nel upstream - provocherà una frenata produttiva (insieme ad altri fattori negativi come la Libia) del 6% ovvero da una crescita prevista inizialmente del +3.5% al declino del 3%.
Riteniamo che il taglio di capex e opex possa ridurre il livello di cash neutrality di ENI a circa $40/bbl di Brent. Calcoliamo che a $40/bbl Brent nel FY20 ENI tratterebbe a P/E=18.5-21x (EPS=c40-45) generando un CFFO a ~9 bn, quasi del tutto sufficiente a sostenere le nuove capex da 6 bn e il dividendo da 3.2 bn.
ENI ha una buona solidità patrimoniale per affrontare la turbolenza dei prezzi degli idrocarburi (leverage 24%). Ieri S&P ha confermato il rating A- abbassando l'outlook a negativo.
 
A questi prezzi non vedi conveniente uno switch su IT0005383275?

personalmente l'ho iniziato la settimana scorsa, passando la quota "NO PAC" dai 280 del GS ai 286 euro dell'Airbag IMI. Poi IMI è salito fino a 450 mentre il GS è rimasto fermo a 400 con AAL che volava ( simpatica questa...:D)....quindi ho riportato la posizione originale. Adesso il GS è ancora troppo basso a mio parere e quindi per ora resto li.

Il tutto esula dal PAC iniziato qualche settimana fa , che intendo proseguire su questo strumento nell'ottica di una ripresa a medio termine del settore. l'Airbag di IMI, che ritengo estremamente interessante, rischia di diventare un worst of Ford anche se il settore Airlines si riprende
 
Attenzione, perché il nord europa ci sta costringendo (come ho ripetuto più volte) ad andare col cappello in mano all'ESM, cioè a ristrutturare il debito (come previsto dalle nuove clausole ESM per tutti quei paesi che sforano col deficit/pil e che chiedono soldi all'ESM). Se si materializzasse questo scenario vi lascio immaginare cosa succederebbe alle banche italiane (e non solo).
Per il nord europa questa è un'occasione ghiotta per levarsi di torno il socio infido e troikizzarlo come la Grecia.

Ora c'è un "ultimatum" di Conte e della Spagna x soluzione a 10gg...la UE ha risposto con 15gg.

Tenete bene d'occhio la situazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto