Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Unicredit: buyback da 500 milioni (MF)

MILANO (MF-DJ)--A pochi giorni dalla presentazione del nuovo piano industriale Unicredit è già al lavoro per mettere posizionare primi tasselli della strategia. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, ad esempio, nella prima metà del 2020 dovrebbe partire il primo programma di buyback per un importo fino a 500 milioni. La proposta sarà con ogni probabilità sottoposta agli azionisti nell'assemblea di bilancio della prossima primavera e costituirù la prima tranche del programma da 4 miliardi previsto dal piano industriale. Acquistare le proprie azioni è una strategia piuttosto rara sul mercato italiano (l'unico altro istituto disposto a muoversi in questa direzione è Mediobanca), ma assai diffusa su quello americano. Per Unicredit comunque si tratta di un progetto molto sensato: oggi infatti le azioni della banca guidata da Jean Pierre Mustier quotano a meno di 0,5 volte il patrimonio netto e, sebbene il titolo si sia risollevato rispetto ai minimi di agosto (ieri quotava a 13,27 euro alla chiusura delle negoziazioni), è ancora lontano dai livelli di inizio 2018, come del resto numerose altre banche italiane.
 
Unicredit: buyback da 500 milioni (MF)

MILANO (MF-DJ)--A pochi giorni dalla presentazione del nuovo piano industriale Unicredit è già al lavoro per mettere posizionare primi tasselli della strategia. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, ad esempio, nella prima metà del 2020 dovrebbe partire il primo programma di buyback per un importo fino a 500 milioni. La proposta sarà con ogni probabilità sottoposta agli azionisti nell'assemblea di bilancio della prossima primavera e costituirù la prima tranche del programma da 4 miliardi previsto dal piano industriale. Acquistare le proprie azioni è una strategia piuttosto rara sul mercato italiano (l'unico altro istituto disposto a muoversi in questa direzione è Mediobanca), ma assai diffusa su quello americano. Per Unicredit comunque si tratta di un progetto molto sensato: oggi infatti le azioni della banca guidata da Jean Pierre Mustier quotano a meno di 0,5 volte il patrimonio netto e, sebbene il titolo si sia risollevato rispetto ai minimi di agosto (ieri quotava a 13,27 euro alla chiusura delle negoziazioni), è ancora lontano dai livelli di inizio 2018, come del resto numerose altre banche italiane.
Far aumentare il prezzo dell'azione in vista di una fusione da realizzare carta contro carta?
 
Io ho telefonato (lunedì avrebbero dovuto rimrobrsarmi 4 cert, tra cui quello) e mi han detto di attendere che è colpa della depositaria...Al che gli ho risposto che c'entra la depositaria se sono di 3 diversi emittenti?

Ieri gli scritto ancora (in riferimento al solo cert su Amazon) e mi han risposto che ci vogliono 7 giorni lavorativi dal pagamento...insomma, balle su balle...
la depositaria è una soltanto, normalmente Clearstream
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto