giancarlo22
Forumer storico
I criteri di valutazione si posso attribuire a quattro fattori in questo caso: tempo, periodicità, sottostanti e memoria. UL9 è infatti esposto al solo rischio paese italia con i titoli tra i più forti nel listino e, per la maggior parte, caratterizzati da una minore volatilità oltre ad un numero pari a 4 contro i 5 di quello da te indicato. Un maggior numero di sottostanti, ed la maggiore scadenza, è il compromesso fatto dall'emittente per conferire cedole piè elevate ed un trigger per il rimborso anticipato già al 98% nella prima data autocall. Un aspetto molto importante è la periodicità delle osservazioni del UL9 che sono di tipo mensile, rendendo lo strumento molto più reattivo contro delle osservazioni trimestrali (permettendo un più rapido incremento di prezzo dello strumento dato il maggior delta). Infine, la mancanza delle cedole in memoria è un aspetto fondamentale: qualora i titoli rimangano, per ipotesi, nel prossimo anno al di sotto della barriera premio, questo flusso aggiuntivo non verrà perso nel caso dell' UL9, cosa invece che non si può dire del 927. L'aspetto dello sconto è importante, come lo sono però molti altri.
Confermo da parte mia che l'aspetto psicologico dell'incasso cedole ha un suo peso, specialmente per l'investitore privato.