Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stimatissimo Leon, proprio sul TLX in passato per un paio di volte ho "rifilato" un certificato monco di cedola all'incauto MM, che aveva dimenticato di aggiornare le quotazioni, ed entrambe le volte la vendita mi è stata annullata, nonostante non avessi concesso l'autorizzazione al ritiro della transazione che mi era stato richiesto per il tramite del mio intermediario.
Ci furono lunghe discussioni che si conclusero con "il regolamento del TLX è questo.

Come avevo ipotizzato il questa procedura e possibile solo per il Liquid provider perché un retail non può attivare nessuna procedura di far revocare le transazioni per aver esposto un prezzo chiaramente errato.

non metto in dubbio, sto dicendo che se fosse stato sul Sedex, la procedura d'errore non sarebbe servita perchè quell'ordine non sarebbe passato. I regolamenti di Borsa, sia Sedex che TLX, prevedono una serie di obblighi per gli aderenti e per gli emittenti, dei costi e procedure burocratiche e con gli obblighi ci sono delle garanzie che riguardano le procedure d'errore, peraltro accettate solo a determinate condizioni. Chi invece acquista sul mercato non ha nessun obbligo di farlo, si assume in proprio i rischi e di conseguenza è meno tutelato ( il modello Sedex in realtà serve proprio per tutelarlo….quando funziona perfettamente). Infine che io sappia anche il privato può richiedere una procedura d'errore, bisogna contattare il proprio broker , il quale contatterà la vigilanza . Dopodiché non so perchè non ho mai avuto esperienza diretta o indiretta
 
non metto in dubbio, sto dicendo che se fosse stato sul Sedex, la procedura d'errore non sarebbe servita perchè quell'ordine non sarebbe passato. I regolamenti di Borsa, sia Sedex che TLX, prevedono una serie di obblighi per gli aderenti e per gli emittenti, dei costi e procedure burocratiche e con gli obblighi ci sono delle garanzie che riguardano le procedure d'errore, peraltro accettate solo a determinate condizioni. Chi invece acquista sul mercato non ha nessun obbligo di farlo, si assume in proprio i rischi e di conseguenza è meno tutelato ( il modello Sedex in realtà serve proprio per tutelarlo….quando funziona perfettamente). Infine che io sappia anche il privato può richiedere una procedura d'errore, bisogna contattare il proprio broker , il quale contatterà la vigilanza . Dopodiché non so perchè non ho mai avuto esperienza diretta o indiretta

Quindi stavolta Fineco non diceva caz..te... :)
 
non metto in dubbio, sto dicendo che se fosse stato sul Sedex, la procedura d'errore non sarebbe servita perchè quell'ordine non sarebbe passato. I regolamenti di Borsa, sia Sedex che TLX, prevedono una serie di obblighi per gli aderenti e per gli emittenti, dei costi e procedure burocratiche e con gli obblighi ci sono delle garanzie che riguardano le procedure d'errore, peraltro accettate solo a determinate condizioni. Chi invece acquista sul mercato non ha nessun obbligo di farlo, si assume in proprio i rischi e di conseguenza è meno tutelato ( il modello Sedex in realtà serve proprio per tutelarlo….quando funziona perfettamente). Infine che io sappia anche il privato può richiedere una procedura d'errore, bisogna contattare il proprio broker , il quale contatterà la vigilanza . Dopodiché non so perchè non ho mai avuto esperienza diretta o indiretta

Vorrei tanto essere io quello che stamane ha fatto l'errore di inserire il prezzo palesemente fuori mercato. :cool: Scherzo eh!

Comunque basta essere consapevoli delle cose evidenziate in grassetto.
Il retail non è obbligato ad acquistare (e ci mancherebbe!) per cui se lo fa se ne assume i rischi ed è meno tutelato.
L'emittente (ancorché anch'egli non obbligato ad emettere certificati) deve sottostare ad una serie di obblighi per cui ha diritto ad essere garantito in caso commetta errori.

Bene così!
 
Vorrei tanto essere io quello che stamane ha fatto l'errore di inserire il prezzo palesemente fuori mercato. :cool: Scherzo eh!

Comunque basta essere consapevoli delle cose evidenziate in grassetto.
Il retail non è obbligato ad acquistare (e ci mancherebbe!) per cui se lo fa se ne assume i rischi ed è meno tutelato.
L'emittente (ancorché anch'egli non obbligato ad emettere certificati) deve sottostare ad una serie di obblighi per cui ha diritto ad essere garantito in caso commetta errori.

Bene così!

Non è proprio così semplice. Nel senso che non basta chiedere la cancellazione del trade per ottenerla. Una volta avevamo postato gli articoli del regolamento del TLX in cui erano specificati conteggi e condizioni...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto