Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Via libera del parlamento allo scostamento di bilancio da 25 miliardi Il sì al Programma nazionale di riforma apre in maniera non troppo velata al Mes. Spiega Manuela Perrone sul Sole: «Il testo impegna il governo a “prevedere l’utilizzo, sulla base dell’interesse generale del Paese e dell’analisi dell’effettivo fabbisogno, degli strumenti già resi disponibili dall’Unione europea per fronteggiare l’emergenza sanitaria e socioeconomica in atto, garantendo un costante rapporto di informazione e condivisione delle scelte con il Parlamento”. Non è difficile vedere dietro a questi “strumenti già resi disponibili” un’indicazione precisa al Mes (“emergenza sanitaria”) e allo Sure (“e socioeconomica”). “Se le parole hanno ancora un senso - ha rimarcato la capogruppo di Forza Italia Anna Maria Bernini - significa che la maggioranza sta chiedendo al governo di usare subito i fondi del Mes. Una novità politica di non poco conto”».
Secondo le ultime proiezioni, fissate dai tecnici del Fondo Salva Stati per accedere alla nuova linea di credito, l'Italia godrebbe di tassi negativi non solo per i prestiti da restituire in sette anni, ma anche per quelli decennali, che scendono a -0,12%. Insomma, ci pagherebbero per chiedere 37 miliardi di euro da spendere sulla nostra sanità.
 
Eni: in 1* sem perdita netta adj a 655 mln (+1.554 mln 1* sem 19)
Eni: in 2* trim perdita netta di 714 mln (+562 mln 2* trim 19)
Eni: prevede riduzione dei capex 2020 di circa 2,6 mld
Eni: implementazione ottimizzazione costi, risparmi attesi per 1,4 mld
 
Via libera del parlamento allo scostamento di bilancio da 25 miliardi Il sì al Programma nazionale di riforma apre in maniera non troppo velata al Mes. Spiega Manuela Perrone sul Sole: «Il testo impegna il governo a “prevedere l’utilizzo, sulla base dell’interesse generale del Paese e dell’analisi dell’effettivo fabbisogno, degli strumenti già resi disponibili dall’Unione europea per fronteggiare l’emergenza sanitaria e socioeconomica in atto, garantendo un costante rapporto di informazione e condivisione delle scelte con il Parlamento”. Non è difficile vedere dietro a questi “strumenti già resi disponibili” un’indicazione precisa al Mes (“emergenza sanitaria”) e allo Sure (“e socioeconomica”). “Se le parole hanno ancora un senso - ha rimarcato la capogruppo di Forza Italia Anna Maria Bernini - significa che la maggioranza sta chiedendo al governo di usare subito i fondi del Mes. Una novità politica di non poco conto”».
Secondo le ultime proiezioni, fissate dai tecnici del Fondo Salva Stati per accedere alla nuova linea di credito, l'Italia godrebbe di tassi negativi non solo per i prestiti da restituire in sette anni, ma anche per quelli decennali, che scendono a -0,12%. Insomma, ci pagherebbero per chiedere 37 miliardi di euro da spendere sulla nostra sanità.

NOn si riesce a capire l'ostinazione del M5S (per non parlare di FdI e Lega) a negare l'evidenza quando basterebbe dire, se proprio si teme una brutta figura morale con il proprio elettorato, che le condizioni del prestito sono cambiate e che ci sono importanti vincoli anche per recovery funds…….
 
Ultima modifica:
Eni: in 1* sem perdita netta adj a 655 mln (+1.554 mln 1* sem 19)
Eni: in 2* trim perdita netta di 714 mln (+562 mln 2* trim 19)
Eni: prevede riduzione dei capex 2020 di circa 2,6 mld
Eni: implementazione ottimizzazione costi, risparmi attesi per 1,4 mld
.
Si conferma la mediocre gestione del 'cambiamento' in materia energetica. I tempi sono cambiati e occorre pi+ dinamismo e capacità di diversificazione. Il solito Management politico e raccomandato deve dare a spazio a gente più capace...
 
Beh... oggi siamo stati verdi per 7 minuti... miglioriamo ogni giorno di più...
è una fase oramai chiara, almeno per noi, si teme l'autunno e si mettono i remi in barca. Almeno questo era ed è il mio sentiment e in base a questo da un po ho deciso solo di uscire quando era opportuno e di non reinvestire. Secondo me (e vale pochissimo) se ne parla verso fine 2020, dicembre.
 
poi mi domando come ci si faccia a stupire di dati trimestrali negativi..... forse gli analisti questi ultimi tre mesi li hanno vissuti su marte?
 
è una fase oramai chiara, almeno per noi, si teme l'autunno e si mettono i remi in barca. Almeno questo era ed è il mio sentiment e in base a questo da un po ho deciso solo di uscire quando era opportuno e di non reinvestire. Secondo me (e vale pochissimo) se ne parla verso fine 2020, dicembre.

Mi si dovrà poi far capire cos'è cambito rispetto ad 1 settimana fa, ma tant'è...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto