Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Si certo ,quello che però secondo me va al di lá della mia amichevole osservazione ,è il fatto che prodotti venduti con l'etichetta di protetti in realtà lo sono meno di quanto sembra.
Si certo ,quello che però secondo me va al di lá della mia amichevole osservazione ,è il fatto che prodotti venduti con l'etichetta di protetti in realtà lo sono meno di quanto sembra.
Certo .Io durante la crisi dell 'euro di qualche anno fa ricordo certificati protetti di Intesa , Unicredit e banche italiche a prezzi incredibili per timore che saltasse l'Italia e le sue banche.
Certo .Io durante la crisi dell 'euro di qualche anno fa ricordo certificati protetti di Intesa , Unicredit e banche italiche a prezzi incredibili per timore che saltasse l'Italia e le sue banche.
Si certo ,quello che però secondo me va al di lá della mia amichevole osservazione ,è il fatto che prodotti venduti con l'etichetta di protetti in realtà lo sono meno di quanto sembra.
Sono protetti solo perchè tra ben 7 annetti (...e speriamo nel Buon Dio) ti ridanno il nominale. Intanto però con la cedola in probabilissimo arrivo a giorni ti ripaghi ad abundantiam il costo d'acquisto. In più Enel è sì italica ma solida e se dovesse pagare annualmente la cedola del 2% non sarebbe un cattivo affare (per un cert a capitale protetto).