Certificati di investimento - Capitolo 6 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NoWay

It's time to play the game
(Reuters) - Il vicepresidente per la supervisione della Federal Reserve, Michael Barr, ha presentato un importante piano che prevede di ampliare i requisiti patrimoniali delle maggiori banche del Paese, sostenendo che i recenti fallimenti bancari hanno sottolineato la necessità per le autorità di regolamentazione di rafforzare la resilienza del sistema.
In un discorso molto atteso, Barr ha detto che intende perseguire molteplici iniziative di regolamentazione che obblighino le banche più grandi a detenere maggiori riserve e a soddisfare requisiti di vigilanza più severi.
"Gli eventi degli ultimi mesi hanno solo rafforzato la necessità di avere umiltà e scetticismo, e di un approccio che renda le banche resilienti sia rispetto ai rischi noti che a quelli imprevisti", si legge in commenti preparati in cui si ricordano il fallimento di Silicon Valley Bank e di altri due istituti di credito all'inizio dell'anno.
Barr ha chiarito di non avere intenzione di rivedere il quadro patrimoniale delle banche statunitensi, ma di volerlo sviluppare in vari modi, tra cui la piena attuazione di un accordo internazionale sul capitale delle banche e l'aumento degli "stress test" annuali sulla salute delle banche.
Barr intende inoltre applicare regole patrimoniali più severe per le banche con un patrimonio superiore a 100 miliardi di dollari e ampliare il gruppo di istituti che dovranno conformarsi a tali norme, mentre non intende allentare le attuali regole patrimoniali per le banche sistemiche a livello globale, come richiesto dal settore.
Il vicepresidente per la supervisione ha affermato che la maggior parte delle banche ha già capitale sufficiente per soddisfare i nuovi standard da lui previsti, mentre gli istituti che devono aumentare il capitale sarebbero in grado di farlo con meno di due anni di utili non distribuiti, mantenendo i dividendi per gli investitori.
 

NoWay

It's time to play the game
Stamattina i principali quotidiani finanziari cinesi mettono in evidenza la portata dell’annuncio congiunto della Banca Popolare della Cina e dell’Amministrazione Nazionale di Regolazione della Finanza. Ieri i due soggetti hanno diffuso un comunicato contenente nuove linee guida nella gestione dell’erogazione del credito alle indebitate società della residenza e del mattone. I soggetti in difficoltà godranno di condizioni più favorevoli, tra le quali, la possibilità di posticipare di un anno i rimborsi. Banche ed istituzioni finanziarie saranno incoraggiate a negoziare con le imprese immobiliari per estendere i prestiti in sospeso, al fine di garantire la consegna delle case in costruzione.
 

NoWay

It's time to play the game
@kiaker. XS2458017006. Dal Kid Data/e di Valutazione dell’Evento di Lock-in 10 luglio 2023, 9 gennaio 2024, 8 luglio 2024, 8 gennaio 2025, 8 luglio 2025, 8 gennaio 2026 e 8 luglio 2026
 

babbuino68

Forumer attivo
Ciao,
il pagamento di un bel pò di cedole arretrate del JE00BLS3LD77 è previsto 5 gg lavorativi dopo la data di osservazione cosi come definito nel KID.
Qualcuno ha già ricevuto il malloppo?
 

giancarlo22

Forumer storico
*Italia, produzione industriale maggio a -3,7% vs -7,4% ad aprile

Aiuti a pioggia per miliardi da parte del Governo Meloni per il caro inflazione. Requisito ISEE inferiore ai 15.000 euro annui: rientrano quasi tutti i commercianti e artigiani (che difficilmente possono essere considerati poveri) che denunciano tipicamente quella cifra come reddito...........
Ennesima manovra a sfondo elettorale.........
 

NoWay

It's time to play the game
Aiuti a pioggia per miliardi da parte del Governo Meloni per il caro inflazione. Requisito ISEE inferiore ai 15.000 euro annui: rientrano quasi tutti i commercianti e artigiani (che difficilmente possono essere considerati poveri) che denunciano tipicamente quella cifra come reddito...........
Ennesima manovra a sfondo elettorale.........

Chiedi a Biden di lanciare su artigiani e commercianti un po' delle sue bombe a grappolo, così risolvi in fretta...
 

CarloConti

Forumer storico
non c’è nulla da fare, l’America o la si ama o la si odia!! Un po come la Juve…. un mix di invidia e odio per i potenti, il potere…. è insito in una certa visione del mondo.
Io ad esempio od….. non ammiro la Juve, ma l’America mi piace!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto