FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il lungo periodo

Si, su quel picco 26 andrebbe a formarsi la mediana di questo "pseudo 4 years"
Lo vedo già perché son passati i 2 anni da quando lo faccio partire io

Eh va bè prendiamo nota e vediamo
 
Concludendo e senza tanti giri di parole quella foto PARREBBE dirci che la sciabolata di agosto 24 gli sarebbe bastata! Uhmm ci stiamo americanizzando.. Saliamo e basta!

Eh va bè per adesso prendiamo nota e aspettiamo i livelli temporali proposti dalla ciclica
 
Concludendo e senza tanti giri di parole quella foto PARREBBE dirci che la sciabolata di agosto 24 gli sarebbe bastata! Uhmm ci stiamo americanizzando.. Saliamo e basta!

Eh va bè per adesso prendiamo nota e aspettiamo i livelli temporali proposti dalla ciclica
il dax sembra il nuovo nasdaq effettivamente
 
Non uso medie cicliche, ma se ad agosto 2024 non c'è stato il semestrale ribassista (minimo di chiusura inferiore al minimo di apertura), ciclo necessario a chiudere un quadriennale, allora il quadriennale non è stato chiuso. Inoltre, siccome il quarto annuale del quadriennale, quello partito da ottobre 2023, ha un vincolo ribassista da soddisfare entro la sua durata massima (febbraio/marzo 2025) il quadriennale dal 2020 deve chiudersi con:
1) ultimo semestrale ribassista
2) ultimo annuale ribassista
3) entro il primo trimestre 2025

Se ciò non si verifica, ammesso che le regole siano ancora valide, pur perdendo a mio avviso ogni valore predittivo e di utilità pratica, ci ritroveremo nel seguente scenario: quadriennale partito dal bottom di ottobre 2022. Abbiamo detto che il quadriennale dal 2020 deve, per chiudersi, rispettare i tre punti sopra, quindi se non lo fa l'unica conclusione è che non esiste alcun quadriennale dal 2020. Quindi il quadriennale e con esso tutti i cicli maggiori, sarebbero partiti dal bottom 2022 in seguito ad una lingua di grado biennale T+6 dal bottom di marzo 2020 al bottom di ottobre 2022.

Lato inverso, se entro pochi giorni non avremo la conclusione di questa ipotetica lingua semestrale e conseguentemente il collasso dei mercati, da maggio 2024 sarebbe partito un biennale inverso con primo annuale da chiudersi intorno a metà 2025 e secondo annuale da chiudersi intorno a metà 2026. Conseguentemente proseguiremmo alla chiusura del quadriennale, che sarebbe partito ad ottobre 2022, a fine 2026 inizio 2027.
That's all. Non ripeterò.
 
Non uso medie cicliche, ma se ad agosto 2024 non c'è stato il semestrale ribassista (minimo di chiusura inferiore al minimo di apertura), ciclo necessario a chiudere un quadriennale, allora il quadriennale non è stato chiuso. Inoltre, siccome il quarto annuale del quadriennale, quello partito da ottobre 2023, ha un vincolo ribassista da soddisfare entro la sua durata massima (febbraio/marzo 2025) il quadriennale dal 2020 deve chiudersi con:
1) ultimo semestrale ribassista
2) ultimo annuale ribassista
3) entro il primo trimestre 2025

Se ciò non si verifica, ammesso che le regole siano ancora valide, pur perdendo a mio avviso ogni valore predittivo e di utilità pratica, ci ritroveremo nel seguente scenario: quadriennale partito dal bottom di ottobre 2022. Abbiamo detto che il quadriennale dal 2020 deve, per chiudersi, rispettare i tre punti sopra, quindi se non lo fa l'unica conclusione è che non esiste alcun quadriennale dal 2020. Quindi il quadriennale e con esso tutti i cicli maggiori, sarebbero partiti dal bottom 2022 in seguito ad una lingua di grado biennale T+6 dal bottom di marzo 2020 al bottom di ottobre 2022.

Lato inverso, se entro pochi giorni non avremo la conclusione di questa ipotetica lingua semestrale e conseguentemente il collasso dei mercati, da maggio 2024 sarebbe partito un biennale inverso con primo annuale da chiudersi intorno a metà 2025 e secondo annuale da chiudersi intorno a metà 2026. Conseguentemente proseguiremmo alla chiusura del quadriennale, che sarebbe partito ad ottobre 2022, a fine 2026 inizio 2027.
That's all. Non ripeterò.
Chiaro
Sai cosa potrebbe fregarmi ? Il fatto che credo nella rigidità delle partenze cicliche (ma ripeto è un problema tutto mio)
Ecco perché è fondamentale guardare un titolo fin dal suo primo giorno di quotazione
Si, le troncature e tutto quello che vuoi
Ma se reputo che il 4 anni mi é partito nel 2020 (andando a guardare come detto prima la sua nascita) per me è quello
Poi magari le cose vanno acombaciare lo stess perché come tempi anch'io ho marzo 25
Cmq a me almeno visivamente la media di riferimento aiuta a ragionare e la sciabolata di agosto in parte presa poi magari ho dovuto battere ritirata

Grazie della risposta why
 
Chiaro
Sai cosa potrebbe fregarmi ? Il fatto che credo nella rigidità delle partenze cicliche (ma ripeto è un problema tutto mio)
Ecco perché è fondamentale guardare un titolo fin dal suo primo giorno di quotazione
Si, le troncature e tutto quello che vuoi
Ma se reputo che il 4 anni mi é partito nel 2020 (andando a guardare come detto prima la sua nascita) per me è quello
Poi magari le cose vanno acombaciare lo stess perché come tempi anch'io ho marzo 25
Cmq a me almeno visivamente la media di riferimento aiuta a ragionare e la sciabolata di agosto in parte presa poi magari ho dovuto battere ritirata

Grazie della risposta why
Non conosco le medie ma se ti trovi bene con la tua tecnica vuol dire che l'hai calibrata. Io faccio un discorso puramente di regola ciclica.. c'è anche chi fa chiudere il quadriennale ad agosto perchè conta le barre e non il fatto che la chiusura sia stata più alta della apertura del ciclo.. ognuno ha la sua.. come regole però ad agosto abbiamo al massimo un trimestrale ribassista, non un semestrale e sicuramente non un annuale.. quindi, al massimo un t+3 ribassista chiude guardacaso un biennale. Vedremo, il vincolo su annuale va assecondato entro febbraio.. facciamo, in licenza poetica, marzo 2025; se non lo fa lo scenario alternativo è chiaro.
Detto questo aggiungiamoci anche il lato inverso: non è che puo salire fino a fine febbraio e dopo se crolla a soddisfare il vincolo va bene lo stesso.. siamo già oltre la durata di un semestrale di raccordo.. concediamogli 170 175 barre al posto di 160 massime ? ok.. però poi deve crollare... se no non servono a niente le durate se mi può fare un semestrale di 190 barre.
Ergo: o crolla subito (e deve farlo tralaltro per soddisfare il vincolo, non può mica perdere il 30% in due giorni) oppure biennale inverso da maggio 2025 già vincolato a salire e anima in pace.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto