Che posizione preferite?

my faul, ho pastizzato


Turing :)


Test di Turing - Wikipedia

Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare. Tale criterio è stato precisato da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950 sulla rivista Mind, ma era già stato delineato da Cartesio nel Discorso sul metodo del 1637.
Bene! Ma... c'è la versione che consenta di capire se un umano sia in grado di pensare?
Lo conosci quell'esperimento sulla paglia (complemento di argomento, non di stato in luogo)?
 
Test di Turing - Wikipedia
Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare. Tale criterio è stato precisato da Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950 sulla rivista Mind, ma era già stato delineato da Cartesio nel Discorso sul metodo del 1637.
Bene! Ma... c'è la versione che consenta di capire se un umano sia in grado di pensare?
Lo conosci quell'esperimento sulla paglia (complemento di argomento, non di stato in luogo)?


impressyonante come ritorni su argomenti legati al sesso :D
 
impressyonante come ritorni su argomenti legati al sesso :D

No, 'spetta.
Funziona così.

Il professore estrae dalla valigetta 10 fili di paglia. Uno, chiamiamolo "Pagliuzza 1", è visibilmente più corto degli altri.

Preventivamente, il professore si è messo d'accordo con tutti gli allievi tranne uno, chiedendo loro di indicare un altra pagliuzza, chiamiamola "Pagliuzza 7", come pagliuzza più corta.

Quando il professore chiede all'uditorio (compiacente) "Figlioli, di questi 10 fili di paglia che vedete sulla cattedra, qual è quello più corto?" si verifica un fenomeno curioso.
Appena ci si accorge che tutti i "colleghi" indicano la "pagliuzza 7", la grande maggioranza degli studenti oggetto dell'esperimento (ovvero quelli non informati del complotto) tendono ad associarsi e a dire che la pagliuzza corta è la n. 7.

[Il test viene ripetuto su òdiens ignare, più volte, e porta a risultati abbastanza omogenei].


Questo esperimento dimostra la presenza d'una cosa immateriale, impalpabile, ma potente (per alcuni): il peso del conformismo.

Wiwa la devianza, wiwa Popper!
 
Ultima modifica:
No, 'spetta.
Funziona così.

Il professore estrae dalla valigetta 10 fili di paglia. Uno, chiamiamolo "Pagliuzza 1", è visibilmente più corto degli altri.

Preventivamente, il professore si è messo d'accordo con tutti gli allievi tranne uno, chiedendo loro di indicare un altra pagliuzza, chiamiamola "Pagliuzza 7", come pagliuzza più corta.

Quando il professore chiede all'uditorio (compiacente) "Figlioli, di questi 10 fili di paglia che vedete sulla cattedra, qual è quello più corto?" si verifica un fenomeno curioso.
Appena ci si accorge che tutti i "colleghi" indicano la "pagliuzza 7", la grande maggioranza degli studenti oggetto dell'esperimento (ovvero quelli non informati del complotto) tendono ad associarsi e a dire che la pagliuzza corta è la n. 7.

[Il test viene ripetuto su òdiens ignare, più volte, e porta a risultati abbastanza omogenei].


Questo esperimento dimostra la presenza d'una cosa immateriale, impalpabile, ma potente (per alcuni): il peso del conformismo.

Wiwa la devianza, wiwa Popper!

interessante

eccepisco però sia segno di mancata yntellygenza

potrebbe essere chessò , che al soggetto del fyly di paglya gl'importi un nonnulla
e invece non crede sya bene inimicarsy il professore, nè negare l'appoggio alla opinyone ( ancorchè errata) della simpatica sygnoryna
cui con nonscialàns si può in seguyto discettare di altre lunghezze, magnyfycando proprie nascoste ed inesystenty virtù, tanto Ella si sa che non ha occhio, cacchio



direy che son stato sia popperiyano che aderente all'immancabyle topos
 
Ultima modifica:
interessante

eccepisco però sia segno di mancata yntellygenza

potrebbe essere chessò , che al soggetto del fyly di paglya gl'importi un nonnulla
e invece non crede sya bene inimicarsy il professore, nè negare l'appoggio alla opinyone ( ancorchè errata) della simpatica sygnoryna
cui con nonscialàns si può in seguyto discettare di altre lunghezze, magnyfycando proprie nascoste ed inesystenty virtù, tanto Ella si sa che non ha occhio, cacchio



direy che son stato sia popperiyano che aderente all'immancabyle topos

Mah, il conformismo s'annida ovunque.
Sarà capitato anche a voi (cfr. R. Carrà) di approssimarvi ad un edificio pubblico, per esempio.
Magari con tre porte a vetro, una fila di gente che lentamente procede, entrando dall'unica porta aperta.

Poi arrivo il deviante, spinge una delle altre porte a vetro, e s'accorge che non era chiusa, bensì solo accostata.
Conformismo anche in assenza di autorità da compiacere.

Quando i nostri vecchi ci mettevano in guardia dalle "cattive compagnie" non lo sapevano, ma in realtà ci dicevano "se i tuoi coetanei fanno delle bischerate, privilegia la devianza al conformismo!".
 
Mah, il conformismo s'annida ovunque.
Sarà capitato anche a voi (cfr. R. Carrà) di approssimarvi ad un edificio pubblico, per esempio.
Magari con tre porte a vetro, una fila di gente che lentamente procede, entrando dall'unica porta aperta.

Poi arrivo il deviante, spinge una delle altre porte a vetro, e s'accorge che non era chiusa, bensì solo accostata.
Conformismo anche in assenza di autorità da compiacere.

Quando i nostri vecchi ci mettevano in guardia dalle "cattive compagnie" non lo sapevano, ma in realtà ci dicevano "se i tuoi coetanei fanno delle bischerate, privilegia la devianza al conformismo!".

beh ma è intellygente essere sempre conformysta o antyconformysta?
intelligenza imho è sapere quando esser l'uno e quando l'altro
 
ne deryva, come il tuono alla folgore, che la posizione preferita è quella vya vya adatta alle mutevoli circostanze

motivo che dymostra come mai syamo la specye animale pyù intelligente e al contempo pyù interessata al sesso



voilà :D
 
beh ma è intellygente essere sempre conformysta o antyconformysta?
intelligenza imho è sapere quando esser l'uno e quando l'altro

Grande saggezza, maestro f4f.
Infatti, il capitolo successivo del sacro testo [omissis] denunziava la potenziale deriva della devianza. Chi vuole sempre deviare, anche quando la maggioranza ha ragione, non è più un deviante: è un eccentrico.
 
ne deryva, come il tuono alla folgore, che la posizione preferita è quella vya vya adatta alle mutevoli circostanze

motivo che dymostra come mai syamo la specye animale pyù intelligente e al contempo pyù interessata al sesso



voilà :D


Manca l'ovvio riferimento alla metafisica di Robert Pirsig, ma spero che vorrai completare quanto prima il tuo post.
Vero? :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto