Ciao Yaba, ci sono anche i tre tempi.
A proposito, se osservi la presenza di 3 tempi il ciclo che lo compone (il ciclo madre piu' grande) comunque si svolge sempre in quel tempo massimo.
Mi spiego meglio: prendi per esempio un T:
Abbiamo un tempo:
MINIMO di 52 ore
IDEALE di 69,20
MASSIMO: 86,40
Il tempo totale dei cicli che lo compongono T-2/T-1 3 tempi (la famosa matrioska) arrivano allo stesso tempo totale (il tempo e' galantuomo...

).
Poi, secondo me, calcolando il rapporto tra il tempo percorso dell'indice e dell'inverso, e della situazione creatasi con i vincoli, si possono alzare le probabilita' previsionali; su questo infatti sto facendo uno studio statistico e, se poi Pat mi dara' l'ok, lo esporro'

.
Il tempo affiancato ai vincoli, sequenze e paletti (ops il metodo

) e' una bomba

.