FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Dicembre 2013)

Ci provo io Paolo: abbiamo avuto sui T-5 + -, abbiamo adesso il terzo libero e il quarto con segno -. Da monitorare il paletto 18219 su indice per new T-4 e quello esteso a 18289 per new T-3 che porterebbe ad un'attenzione particolare sul primo T-4 di indice riguardante il suo ritraccio :)

:mumble:
T-3 Inverso con "qualche" Vincolo da assecondare?...... Paletti posizionati?
A voi la parola,............;)
 
Ultima modifica:
Sotto 18155 nuovo T-3 di inverso siete d'accordo?

Ciao Ste,.........;)
Ammesso e non concesso
Se il T-6 Inverso 11.15-12.05, non trova un "seguito" completando un T-5 riba e/o viola quota 156
avrei la presunzione di poter dire che a quota 18228, si è concluso solamente il 1°T-4 Inverso
In virtù del fatto che il T-3 Indice è in corso dalle ore 14.57, da quota 18175,
prova a guardare dove è posizionato il Top,...........
 
:) e' vero che un ciclo di 3 ore e mezza, non puo' essere un T-5 lungo :) sempre il solito errore... grazie Paolo. L'unica cosa... non capisco il T-4 13:00 - 17:20 su inverso avendo fatto una sequenza + - sui T-5 dove lo inserisci ? :( :mmmm:
A meno che consideriamo l'ora 17:20 9:40 che ha ritracciato ca come doppio minimo e facciamo partire il secondo T-4 da quel minimo? :mmmm:

Scusa in anticipo per le possibili cagate

Ciao Ste,.........;)
Ammesso e non concesso
Se il T-6 Inverso 11.15-12.05, non trova un "seguito" completando un T-5 riba e/o viola quota 156
avrei la presunzione di poter dire che a quota 18228, si è concluso solamente il 1°T-4 Inverso
In virtù del fatto che il T-3 Indice è in corso dalle ore 14.57, da quota 18175,
prova a guardare dove è posizionato il Top,...........
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
vorrei ringraziare Excuseme per la sua considerazione e porre un quesito:
il max indice di ieri 18371 essendo superiore a 18355,punto di partenza del 2° T-1 inverso,avrebbe provocato lo swing condizionato sul T+1 inverso e incondizionato sul T+2 inverso. E' corretto tale ragionamento o bisognerebbe considerare 18392,ossia il valore da cui parte la lingua T-4 precedente?
Grazie x le eventuali risposte.
 
Buongiorno a tutti.

A chi segue - "ciclicamente" - il Dax, ma anche a chiunque altro vorrà rispondermi, chiedo: ma quegli intervalli temporali indicati in figura (peraltro, di una regolarità disarmante), sono da considerarsi più cicli a 2 h, o T-5, oppure ad un'ora, o T-6?

Grazie.
 

Allegati

  • Dax1.png
    Dax1.png
    43,2 KB · Visite: 160

Users who are viewing this thread

Back
Alto