frenke
detto Frankie Controvento
Buongiorno a tutti.
A chi segue - "ciclicamente" - il Dax, ma anche a chiunque altro vorrà rispondermi, chiedo: ma quegli intervalli temporali indicati in figura (peraltro, di una regolarità disarmante), sono da considerarsi più cicli a 2 h, o T-5, oppure ad un'ora, o T-6?
Grazie.
Ciao Othello, ogni mercato ha le sue peculiarità ed in generale il suo "battito".
benché le regole che ci guidano rimangano le stesse, ogni sottostante ha una sua "impronta digitale" che lo rende unico.
L'analisi ciclica proprio perché analizza il tempo prima del prezzo ha bisogno di tempo per essere "respirata" su un determinato sottostante e capirne il carattere.
Nel caso specifico, se vorrai approfondire la ciclica del DAX poco importa come etichetti i cicli, l'importante è che rispondano a determinate regole.
Parti anche da un presupposto... un paletto... quando dura la giornata borsistica tedesca? quello potrebbe diventare il tuo T-3 nominale, la metà il T-4, il quarto il T-5 ecc ecc ecc....
E' una domanda di cui non conosco la risposta, è uno spunto di riflessione...
Si parla comunque di durate nominali... studia il comportamento del sottostante per capirne il battito, è la cosa migliore.
Magari i suoi giornalieri hanno uno sviluppo in tre tempi invece di 4 ecc ecc
Ciao
F