....come sfruttare la eventuale chiusura intermedio...probabile annuale con opzioni?

Hanno poi venduto il sottostante per hedgiare e questo ha ancora di più portato a ribasso i mercati :rolleyes:
diciamo che se riferito alle iso, sono stati obbligati a prendersi il sottostante in portafoglio subito venduto per rientrare in liquidità...
funziona ancora cosi?
 
il tempo si vende in bassa volatilità, venderlo in altà volatilità é da suicidio

ma scusa

lezione 1
prezzo opzione = valore intrinseco + tempo*volatilità

se vola bassa, meglio comprare -> allungo gli acquisti
se vola alta, meglio vendere -> allungo le vendite

sono d'accordo con le adeguate protezioni.

Questa è una strategia che mirava a prendere la ripartenza dell'annuale

http://www.investireoggi.it/forum/call-ratio-backspread-per-annuale-vt63930.html

non la ho più toccata.

Dopo il crash dei mercati e il casino che è successo, a oggi questa strategia perde 500 euro.

Diversamente da quanto ho fatto in reale, dove ho venduto opzioni in vola bassa, ahimé, e ora con la vola che si è alzata ho un loss teorico più importante.
 
Umbo, prima di dire che con vola alta si fa questo e con vola bassa si fa quest'altro, bisogna innanzitutto studiare le caratteristiche della volatilità ed insieme alla lettura combinata di oi del future e di oi delle opzioni con tanto di differenziale per capire cosa stanno andando a proteggere si può dire cosa fare e capire se la volatilità è destinata ad aumentare o a diminuir.
Questa che hai riportato purtroppo è la lezioncina che insegnano in tutti i libri e corsi di opzioni in italiano, ma la realtà è ben diversa e più spesso di quel che sembra fa male.
Per dire che siamo in alta volatilità bisogna sapere rispetto a cosa, a quella storica, a quella prezzata dal market maker, alla volatilità della volatilità, a calcoli statistici dove si va a cercare il percentile della volatilità.
Non fatevi fregare da quelle quattro nozioncine solo teoriche che insegnano.
 
Al massimo, senza stare a guardar troppo per il sottile con le letture degli oi con alta volatilità nella tipologia che stiamo affrontando qui si possono vendere call, non put.
Basta guardare lo skew di volatilità per capire come si comportano le call rispetto alle put, sia in caso di rialzo che di ribasso.
 
ma scusa

lezione 1
prezzo opzione = valore intrinseco + tempo*volatilità

se vola bassa, meglio comprare -> allungo gli acquisti
se vola alta, meglio vendere -> allungo le vendite

sono d'accordo con le adeguate protezioni.

Questa è una strategia che mirava a prendere la ripartenza dell'annuale

http://www.investireoggi.it/forum/call-ratio-backspread-per-annuale-vt63930.html

non la ho più toccata.

Dopo il crash dei mercati e il casino che è successo, a oggi questa strategia perde 500 euro.

Diversamente da quanto ho fatto in reale, dove ho venduto opzioni in vola bassa, ahimé, e ora con la vola che si è alzata ho un loss teorico più importante.

secondo me è come il cane che si morde la coda.
"si vende in vola bassa" perchè sono attesi movimenti piccoli.quindi i venditori incassano con più facilità (?(in fondo il mercato "sconta"questo risultato attraverso la volatilità )).il problema è :quando finisce la vola bassa (o meglio :quando il premio messo a disposizione non copre più il rischio atteso(in modo da rendere simili le aspettative per compratori o venditori))? visto che nessuno è in grado di stabilire a priori quando finisce(ma al max si può ipotizzare il ritorno verso la sua media) ,si ritorna al punto di partenza.vendi in bassa e incassi perchè ti ha detto cu.lo(la vola si è mantenuta bassa per un altra scadenza).stesso discorso per l'alta.il mercato si "protegge" alzando il premio.ne consegue che (proprio per i limiti inferiori del mercato e superiori della volatilità) quando vendi (non conoscendo a priori il punto d'inversione della vola) ridiventi un cane che si morde la coda( lavori di cu.lo(esclusi limiti inferiori del mercato e superiori della volatilità) ).
l'unica cosa che sai prima è che tende a tornare verso la sua media.il quando è esercizio utopico.
 
Ultima modifica:
ma scusa

lezione 1
prezzo opzione = valore intrinseco + tempo*volatilità

se vola bassa, meglio comprare -> allungo gli acquisti
se vola alta, meglio vendere -> allungo le vendite

se é questo quello che insegnano ai corsi, direi che insegnano la classica operatività che farebbe e fa comodo ai Market Maker..:) :) :)..credo non ci sia bisogno di aggiungere altro...
:D
 
il tempo si vende in bassa volatilità, venderlo in altà volatilità é da suicidio
il problema è che il tempo da solo non lo puoi vendere , assieme al tempo vendi sicuramente qualcosaltro
il problema è quel qualcosaltro

sia -p12000
che -p12000/09+p12000/12
vendono tempo , ma l'esposizione a qualcosaltro è diversa
ma scusa

lezione 1
prezzo opzione = valore intrinseco + tempo*volatilità

se vola bassa, meglio comprare -> allungo gli acquisti
se vola alta, meglio vendere -> allungo le vendite

sono d'accordo con le adeguate protezioni.

.
sono d'accordo
secondo me è come il cane che si morde la coda.
"si vende in vola bassa" perchè sono attesi movimenti piccoli.quindi i venditori incassano con più facilità (?(in fondo il mercato "sconta"questo risultato attraverso la volatilità )).il problema è :quando finisce la vola bassa (o meglio :quando il premio messo a disposizione non copre più il rischio atteso(in modo da rendere simili le aspettative per compratori o venditori))? visto che nessuno è in grado di stabilire a priori quando finisce(ma al max si può ipotizzare il ritorno verso la sua media) ,si ritorna al punto di partenza.vendi in bassa e incassi perchè ti ha detto cu.lo(la vola si è mantenuta bassa per un altra scadenza).stesso discorso per l'alta.il mercato si "protegge" alzando il premio.ne consegue che (proprio per i limiti inferiori del mercato e superiori della volatilità) quando vendi (non conoscendo a priori il punto d'inversione della vola) ridiventi un cane che si morde la coda( lavori di cu.lo(esclusi limiti inferiori del mercato e superiori della volatilità) ).
l'unica cosa che sai prima è che tende a tornare verso la sua media.il quando è esercizio utopico.

tu sai quanto me che in vola alta
+1patm a breve -4potm a lungo +1atm a lungo è la figura attraverso la quale si dimostra che non è possibile spingere la vola oltre certi limiti

purtroppo in bassa non è vero
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto