Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci (5 lettori)

tommy271

Forumer storico
Una forte pressione al fine di evitare eventuali danni a persone fisiche 12/03/12 - 15:30



(UPD2) La Grecia riceve forti pressioni, in base ad informazioni incrociate, di non rimborsare assolutamente i detentori di obbligazioni.

Informazioni più recenti indicano che la Germania ha messo veto sottolineando che qualsiasi indennizzo che riguarda i flussi di cassa del servizio del debito dello Stato saranno respinte.

La parte greca, invece, ha abbandonato la gara, invece di ricercare formule - soluzioni alternative.
Tra questi ci sono azioni di banche dalla proprietà FSF, o attraverso il QSN.

Si noti che la compensazione fiscale non è visto positivamente e le azioni sono una buona idea ma che, contrariamente agli europei perderà entrate perché darà azioni a terzi, se tale adottare la soluzione di azioni di compensazione.

Il governo però non ha lasciato il piano di compensazione e la gestione attenta, cercando di trovare una soluzione equa per quanto possibile.

Informazioni più recenti indicano che secondo BankingNews.gr | Online ????????? ????????? alla fine ci sarà una qualche forma di compensazione, ma ancora non c'è qualcosa di specifico.




BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Gaudente

Forumer storico
No Gaudente, nessuna guerra alla grecia.

Guerra politica prima (e poi legale se si può) all' UE;

non DEVE permettere che uno stato membro applichi una misura illegale come le CAC coercitive, e addirittura retroattive.

DOVEVA salvaguardare. oltre che le banke, anche il retail;
DEVE ?
Mi sembra proprio che tu non abbia capito nulla di come funzionano i rapporti tra la casta che comanda e i servi della gleba ai quali si da' l'illusione di essere liberi solo perche' cosi' sgobbano di piu' dando alla casta l'opportunita' di derubarli di quanto abbiano incautamente risparmiato alla luce del sole.
La casta non DEVE fare proprio nulla (a parte votarsi in parlamento l'ennesimo aumento di stipendio).
Sei tu quello che DEVE pagare le tasse altrimenti Equitalia ti porta via la casa.
Ah e non sognarti neanche di detrarre le perdite sui GGB dalle prossime dichiarazioni dei redditi , i redditi da capitale si tassano a parte , brutto rentier affamatore del popolo che non sei altro :-o
 

robinson

Forumer storico
Una forte pressione al fine di evitare eventuali danni a persone fisiche 12/03/12 - 15:30



(UPD2) La Grecia riceve forti pressioni, in base ad informazioni incrociate, di non rimborsare assolutamente i detentori di obbligazioni.

Informazioni più recenti indicano che la Germania ha messo veto sottolineando che qualsiasi indennizzo che riguarda i flussi di cassa del servizio del debito dello Stato saranno respinte.

La parte greca, invece, ha abbandonato la gara, invece di ricercare formule - soluzioni alternative.
Tra questi ci sono azioni di banche dalla proprietà FSF, o attraverso il QSN.

Si noti che la compensazione fiscale non è visto positivamente e le azioni sono una buona idea ma che, contrariamente agli europei perderà entrate perché darà azioni a terzi, se tale adottare la soluzione di azioni di compensazione.

Il governo però non ha lasciato il piano di compensazione e la gestione attenta, cercando di trovare una soluzione equa per quanto possibile.

Informazioni più recenti indicano che secondo BankingNews.gr | Online ????????? ????????? alla fine ci sarà una qualche forma di compensazione, ma ancora non c'è qualcosa di specifico.




BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

speriamo che il caso monti a tal punto che si arrivi a porre un out out alla grecia:

se non elimina le cac retroattive, si scorda il finanziamento!

in fondo bastava pochissimo: i 20 mld per il retail caccato potevano prenderli dalle liberalizzazioni;
insomma, continuo a pensare che siano maggiori i danni che hanno causato rispetto a questi 20 mld caccati (di cui risparmiati poi 1/2, se non erro, come nominale)
 

Virgilum

Nuovo forumer
Ciao silver01,

non inquini assolutamente il thread. I tuoi interventi mi sembrano buoni e determinati.

Come vedo il titoli del thread è "Risparmiatori..." quindi mira a raccogliere i risparmiatori, non i trader/speculatori, e quindi gente che abbia pmc alti. Ciò non vuol dire che scartiamo chi ha pmc bassi.

Anche chi ha comprato a 90 ad un certo punto ha switchato a 50 magari per accorciare la scadenza, per esempio passando da una 2019 ad una 2014, il suo pmc sarà di 50, ma è comuncue sempre partito con l'investimento a 90 e per non incassare una perdita di 40 e rimasto sullo stesso paese accorciando la scadenza.

Rimango comunque dell'opinione che chiunque qui non sia nè banca nè hedge fund e che quindi non ha beneficiato dei rimborsi dei cds o di prestiti dalla bce all'1% sia una vittima.

Reta anche sa dire che chi ha comprato a 20 o a 25 ha accettato lo swap perchè sapeva esattamente a cosa andava incontro, e con le condizioni dello swap ha un guadagno sicuro.

Per come la penso non avremo mai il pagamento della parte che ci hanno tolto, ma punto comunque a qualche tipo di compensazione.

Per quanto riguarda i mezzi di comunicazione è stato anche attivato un blog e quando sarà tutto pronto metteremo il link nel primo post.

In questi giorni mi sto organizzando con le persone che si vogliono dare da fare, stiamo definendo i ruoli, ognuno per quello che sa e che può fare, ovviamente a costo zero.

Manifestazioni in piazza le vedo molto difficili visto che siamo in pochi e sparsi in tutta Italia. Anche 10 persone di fronte a palazzo Chigi cosa farebbero? 20 secondi al telegiornale a dare la notizia, con i telespettatori disinteressati perchè la cosa non li riguarda...e i politici...alla maggior parte di loro non gliene frega.
Vivo a Roma, passo per il centro tutti i giorni. Le vedo le manifestazioni, fatte spesso dai sindaci di piccoli comuni, come uno che si era incatenato nei pressi del quirinale per giorni e nessuno se lo è filato. Intanto lui stava per strada notte e giorno....quindi temo che certe iniziative non abbiano senso.
Non siamo un corteo di minimo 10.000 persone che bloccano il traffico, e a dir la verità nemmeno mi piacciono certe manifestazioni perchè creano solo disagi ad altri lavoratori come noi.

Sulla nostra Costituzione magari il risparmio è anche tutelato, il problema è che come tu ben sai la legge di quei titoli è greca.
Per questo attendo quello che succederà con i titoli IT, oltre ai XS ed altri. Lì avremo le idee più chiare, e quando il Governo Greco avrà finito con le minacce vedremo se ci sono delle compensazioni per noi piccoli risparmiatori.

Ti ripeto, forse su alcuni punti la pensiamo diversamente, ma per me non inquini assolutamente il thread.
E' giusto che dobbiamo farci sentire, ma nelle sedi giuste e al momento giusto.

Qualcuno qui ha ipotizzato di mandare le e-mail a tutti i giornali. Al momento non so quanto a lor possa interessare.
Le cose più interessanti alla quale credo che spingeremo sarà esporre il caso a Report, un ottimo programma, molto seguito dagli stessi politici, e tentare di farci sentire presso le istituzioni, come il parlamente Europeo in primis visto cher fa parte di questa scelta, e anche quello italiano anche se però ha delle responsabilità molto limitata.

Per qualunque idea, ben definita puoi anche contattarmi in primato, così ne discutiamo.

Saluti

@Virgilum, non voglio inquinare il tuo thread, vorrei sapere cosa pensi della mia impostazione "politica", se non la condividi aprirò un altro thread, o userò altri strumenti.
Io mi considero un pasdaran del risparmio, e mi rendo conto che la mia posizione non può essere condivisa da tutti.
Credo poco utile puntare ad una soluzione indifferenziata per tutti i possessori di bond greci, le posizioni sono troppo diverse.
Per un cassettista con PMC elevato il rimborso al prezzo di acquisto può essere un obiettivo ottimale, per chi ha operato molti switch o ha acquistato negli ultimi giorni la cosa ha meno senso.
 

woolloomooloo

Forumer storico
Il comma 4 dell’art. 38-bis prevede che il documento d’offerta e l’eventuale “nota” possano
essere pubblicati decorsi cinque giorni dalla data ricezione degli stessi da parte della Consob.
Si è ritenuto utile assoggettare l’offerente, al più tardi entro la data di pubblicazione del
documento di offerta, all’obbligo di diffusione di un comunicato, in lingua italiana, recante gli
elementi informativi contenuti nell’art. 37. Ciò al fine di consentire ai potenziali aderenti all’offerta di
disporre tempestivamente (al pari di quanto accade per le offerte nazionali) dei termini
essenziali della stessa.
La Consob richiede, infine, la diffusione in Italia del comunicato dell’emittente, ove redatto,
tradotto in lingua italiana. Qualora sia redatto in una lingua accettata dalla finanza internazionale
si è ritenuto di consentirne la diffusione unitamente ad una traduzione in lingua
italiana solo delle parti relative alla valutazione dell’offerta e alla congruità del corrispettivo.

ciao Gasta,
il punto che ho messo in grassetto credo di poter dire sia stato rispettato, o sbaglio? Fineco ha pubblicato un riassunto delle condizioni di scambio in italiano e aggiunto il link del pdf in inglese. (HR_Invitation_Memorandum.pdf)
Quando ho cominciato a leggere il doc, 167 pagine in inglese, la cosa che non mi è quadrata erano i tempi ristretti, meno di 15gg nonostante sul documento fosse scritto 'should be read and considered carefully' ; quando poi ho letto che nella timetable consideravano l'ipotesi 'terminated earlier' ho preferito vendere piuttosto che fare hold-out.
 

robinson

Forumer storico
DEVE ?
Mi sembra proprio che tu non abbia capito nulla di come funzionano i rapporti tra la casta che comanda e i servi della gleba ai quali si da' l'illusione di essere liberi solo perche' cosi' sgobbano di piu' dando alla casta l'opportunita' di derubarli di quanto abbiano incautamente risparmiato alla luce del sole.
La casta non DEVE fare proprio nulla (a parte votarsi in parlamento l'ennesimo aumento di stipendio).
Sei tu quello che DEVE pagare le tasse altrimenti Equitalia ti porta via la casa.
Ah e non sognarti neanche di detrarre le perdite sui GGB dalle prossime dichiarazioni dei redditi , i redditi da capitale si tassano a parte , brutto rentier affamatore del popolo che non sei altro :-o

OT con Gaudente:

guarda che so' bene che ad oggi è andata così e alla luce del sole:

politica - finanza: 0-1
risparmiatori - banche : 0- 1

noi cittadini non eleggiamo i banchieri, ma i politici sì, e questi oggi sono servi delle banche e della finanza!
Ma devono stare attenti a tirare troppo la corda; perchè il cittadino potrebbe non eleggere più la merkel e sodali.

Insomma il potere l' ha la casta;
ma i cittadini hanno due armi potenti:
1) i soldi: Cantonà aveva proposto che ciascun francese ritirasse immediatamente tutti i suoi risparmi dalle banche e tutti assieme!
2) il voto: se salgono al potere partiti antiregime, poi i conti li devi fare con loro (come forse succederà in grecia con le prox elezioni :D)

Quindi il potere la casta deve esercitarlo in modo abbastanza velato;
se le formiche si incazzano, penso che nè i politici, nè le banche si potranno salvare.

Basterebbe per cominciare NON infrangere in modo troppo spudorato le regole, valide per tutti; tipo CAC retroattive accettate di fatto dalla UE e comportamento della BCE con i suoi bond.

Se il potere, la casta, pensa di far tornare indietro la storia in modo
estremamente prepotente, penso che troverà anche pane per i suoi denti.
 
Ultima modifica:

robinson

Forumer storico
Boccia del P.D.

ha finalmente infranto il muro del silenzio;

speriamo che si tratti di un sasso gettato nello stagno

e produca sia una discussione che proposte proficue per il retail.

(da fenox:)
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof
 

n.14

Guest
COMPLIMENTI A BOCCIA!

meno male che qualcuno si muove!!!!!!

(io nn voto PD ...beneinteso!)
 

ferdo

Utente Senior
Boccia del P.D.

ha finalmente infranto il muro del silenzio;

speriamo che si tratti di un sasso gettato nello stagno

e produca sia una discussione che proposte proficue per il retail.

(da fenox:)
interrogazione a Monti alla Camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Il Governo si
attivi affinche' le Autorita' competenti europee e la Consob
in Italia, chiarisca qual e' la situazione dei piccoli
risparmiatori italiani che, sotto la nostra legislazione,
hanno sottoscritto titoli greci". Lo chiede Francesco
Boccia, coordinatore delle commissioni economiche del gruppo
Pd della Camera, in un'interrogazione al presidente del
Consiglio, Mario Monti, che sara' presentata a breve.
"Secondo noi - rileva Boccia - questi non devono rientrare
obbligatoriamente nello swap proposto dal governo greco. Si
tratta di risparmiatori, in alcuni casi anche operatori non
qualificati, che avendo le garanzie di titoli emessi sotto
la legislazione italiana devono essere assolutamente
garantiti e protetti". Il deputato democratico osserva
inoltre che "a differenza delle stesse banche che possono
assorbire la riduzione del capitale causata dall'accordo, i
piccoli risparmiatori non beneficiano degli interventi di
sostegno Bce attraverso i prestiti con un tasso di interesse
dell'1% ne' potevano, al momento della sottoscrizione,
coprirsi in alcun modo dal rischio di default attraverso i
credit default swap".
Mct-Bof

finalmente almeno uno che ha detto un po' quello che pensiamo noi
... non sarebbe bene cercare un contatto o scrivergli?
ora non ho tempo, stasera vedo se si trova qualcosa
 

Users who are viewing this thread

Alto