Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Ok gli scrivo. Per info, col nominale siamo a quota 24M. Quando dovremo fare una comunicazione, ci sarà il problema degli indirizzi mail fittizzi..

Come avevo già postato sul thread "Operativo Titoli di Stato Grecia" avevo mandato una e-mail all'Associazione Greca chiedendo chiarimenti intorno alla "faccenda dei 100K" che - relisticamente - mi sembra l'unica strada perseguibile su cui rivalerci presso le Istituzioni nazionali o comunitarie (se messa in pratica da Venizelos).
Tutta la mia corrispondenza è questa:


Sono un obbligazionista italiano, mi chiedo perchè non posso essere equiparato al retail greco per le clausole di salvaguardia entro i 100K.
La battaglia dovrebbe essere estesa a tutto il retail dell'Eurozona.
Cordiali saluti,
Tommy271

***
ΓΙΑΝΝΗ ΚΑΝΕ ΜΙΑ ΑΠΑΝΤΗΣΗ ΔΕΝ ΞΕΡΩ ΙΤΑΛΙΚΑ
(poco dopo)

Sorry i dont speak Italian so will write in English


If there is an action for compesation it will addressed to all retail investors. There is no other legal way to approach things. However, there is nothing concrete laid out yet.

***
Thank you.
I write on a forum (http://www.investireoggi.it/forum/operativo-titoli-di-stato-greci-vt37706-7992.html) dedicated to the Italian retail GGB.

Tommy271.

***

La mia conversazione si è esaurita qui.
Credo sia molto utile stabilire contatti con greci e tedeschi.
Purtroppo il mio inglese "googoliano" non mi permette di andare oltre.
Servirebbe un madrelingua ellenico oppure un inglese fluente ...
 
Ultima modifica di un moderatore:
pp ss:

per la scelta dell' interlocutore politico eventuale,
cui si può far balenare l' idea di un serbatoio di voti (noi,parenti, figli con la pistola alla tempia)

ho fatto l' esempio della Lega (pur non avendola mai votata),
in quanto secondo me la scelta andrebbe fatta in modo scientifico: la milgiore allo scopo! (grazie Macchiavelli):

PD-PDL: sono legati a Monti, non possono fargli uno sgarro; il PD inoltre è un partito di "banca",

M5S, DiPietro: hanno la mentalità che essendo noi gente con i soldi, speculatori, ce lo meritiamo; la loro base non capirebbe una campagna a nostra difesa.
 
pp ss:

per la scelta dell' interlocutore politico eventuale,
cui si può far balenare l' idea di un serbatoio di voti (noi,parenti, figli con la pistola alla tempia)

ho fatto l' esempio della Lega (pur non avendola mai votata),
in quanto secondo me la scelta andrebbe fatta in modo scientifico: la milgiore allo scopo! (grazie Macchiavelli):

PD-PDL: sono legati a Monti, non possono fargli uno sgarro; il PD inoltre è un partito di "banca",

M5S, DiPietro: hanno la mentalità che essendo noi gente con i soldi, speculatori, ce lo meritiamo; la loro base non capirebbe una campagna a nostra difesa.
Scusa ma non ho ben capito: cosa potrebbe mai fare questo ipotetico partito una volta che avesse il vostro voto ? Dichiarare guerra alla Grecia e riprendersi il Dodecaneso ?
 
Eh gia' , quella stessa mano che e' sempre rimasta ferma invece di premere quel benedetto tasto SELL sullo schermo ... :rolleyes:

Errori che si pagano.

Ritengo però che la "questione" non sia definitivamente chiusa.
Ora andremo avanti con le lungaggini legali/burocratiche.
Sinchè la Grecia rimarrà nell'Eurozona credo possibile far valere le mie ragioni.
 
La rivendicazione di individui obbligazionisti deve essere iniziata immediatamente prima delle elezioni -


Perché non si dovrebbe vendere i nuovi titoli a prezzi bassi ...

12/03/12 - 07:52




Per non dire, alla fine della giornata l'operazione è riuscita ma il paziente è morto, lo Stato dovrà onorare le sue promesse e di compensare gli individui.

Ovviamente non ci può essere un risarcimento formale, se si impara il mondo perduto - gli investitori tosate che la Grecia avrebbe compensare gli obbligazionisti allora si è sicuro che tutti, senza eccezione, cercherà danni simili.


Lo stato greco non può indennizzare è elementare, ma per molti è probabile che si possano compensare gli obbligazionisti.
Gli individui devono essere mobilitati e lo diciamo con cognizione diretta non deve essere perso per un momento di trovare una soluzione prima delle elezioni.

Se non c'è soluzione immediata e il processo di compensazione di cui al prossimo governo la possibilità di compensare gli individui davvero sarà pari a zero.
Ci dovrebbe essere la mobilitazione immediata ed esagerare esso.

Per quanto riguarda procedurali, nuove obbligazioni non saranno più tenere e gli individui con valori compresi tra 20 e 30 punti base in media non saranno venduti alle banche.
Tali obbligazioni devono se è venduta ad un altro tempo.


A titolo di risarcimento

Ci sono seri ostacoli giuridici.
Le soluzioni sono state proposte erano: 1) per compensare l'imposta.
2) Azioni di banche dalla FSF, 3) Proprietà 4) La combinazione di tutte e 3 le soluzioni.
Emissione del Tesoro a titolo di risarcimento esclusi in quanto aumentano il debito.
Bisogna trovare un'altra soluzione ai programmi comunitari di sostegno.


Conclusione

Non perdere una mobilitazione minuto per una compensazione.
Le informazioni che viene passato per le domande che, se vi sia lungo le linee di Lehman Brothers e Citibank in Grecia, dove i proprietari hanno il 70% del capitale inizialmente investito.

Restituisce il limite di risoluzione di 100.000 euro ....


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Scusa ma non ho ben capito: cosa potrebbe mai fare questo ipotetico partito una volta che avesse il vostro voto ? Dichiarare guerra alla Grecia e riprendersi il Dodecaneso ?

No Gaudente, nessuna guerra alla grecia.

Guerra politica prima (e poi legale se si può) all' UE;

non DEVE permettere che uno stato membro applichi una misura illegale come le CAC coercitive, e addirittura retroattive.

DOVEVA salvaguardare. oltre che le banke, anche il retail;
una massiccia campagna mediatica potrebbe far recuperare qualcosa
di quanto non è stato fatto ad ora.
Lo spettro delle elezioni non interesserà al "tecnico" super partes Monti, ma ai politici eleggibili sì.

Forse è tardi per la grecia, ma non DEVE avvenire più; vanno smerdati mediaticamente e politicamente.
Devono ammettere che hanno sbagliato di brutto e cercare di rimediare IN QUALCHE MODO ai torti commessi.

Monti (Italia) fa parte dell' UE: qual è stata la sua parte per il retail??
Fare in modo che, volente o nolente, nella sua "agenda" compaia anche questo punto.
Colpire questo tasto forse è poco, ma meglio di niente, per me.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto