Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci (1 Viewer)

Sonny L.

Nuovo forumer
speriamo che il caso monti a tal punto che si arrivi a porre un out out alla grecia:

se non elimina le cac retroattive, si scorda il finanziamento!

in fondo bastava pochissimo: i 20 mld per il retail caccato potevano prenderli dalle liberalizzazioni;
insomma, continuo a pensare che siano maggiori i danni che hanno causato rispetto a questi 20 mld caccati (di cui risparmiati poi 1/2, se non erro, come nominale)

Io sono sempre più convinto che i "volontari" fossero ben meno di quanto dichiarato e che i CACcati siano molti di più! Per questo motivo crodo poco che tornino indietro.
 

robinson

Forumer storico
Fatto!
Scritto!
(magari ho scritto qualche inesattezza; non sono troppo ferrato sui numeri)

Salve On. Boccia,

mi complimento con Lei che finalmente ha rotto il muro di silenzio sia da parte dei politici che dei media
sul dramma che stanno vivendo moltissimi risparmiatori, i quali si sono visti loro sì defaultare dei loro risparmi
che avevano investito in bond greci!

Vorrei ricordarLe due fatti almeno che a noi risparmiatori truffati sono sembrati veramente sopra le righe per non dire peggio;
il fatto che uno stato membro della UE, la Grecia, abbia potuto introdurre ed applicare una legge, quella delle CAC per giunta retroattive,
con la quale coercitivamente ha deliberatamente pensato di coinvolgere anche i risparmiatori che non avevano accettato le condizioni VOLONTARIE
proposte in prima battuta alle banche, e solo pochi giorni prima ad uno spaventato retail che non sapeva più bene se accettare anch' esso VOLONTARIAMENTE una decurtazione del 70% almeno del suo portafogli, o se rischiare addirittura più pesantemente, come il ritrovarsi senza neppure più nulla.

Ora credo che la UE NON possa accettare che uno stato membro possa inopinatamente compiere atti così devastatamente illegali.
D' accordo la crisi, ma un modo per poter evitare tale sopruso lo si poteva e doveva trovare; in fondo il retail che è stato coinvolto in modo coercitivo
rappresenta solo 20 miliardi di euro, se non erro.
Le ricordo che le banche che hanno accettato VOLONTARIAMENTE lo swap, hanno a loro volta beneficiato di un prestito di ben 1000 miliardi all' 1% per 3 anni dalla BCE;
ora in 3 anni di cedole nette esse riescono a fare patta con quanto hanno accettato di rinunciare!
Invece i risparmiatori, detentori di bond greci, hanno solo dovuto subire passivamente!
Le ricordo infine che la BCE, proprietaria anch' essa dei nostri stessi bond, ha scambiato questi ultimi con altri bond che non sottostavano al taglio che tutti abbiamo,
volontariamente o coercitivamente, subito!

Questi sono i soprusi che fanno male; ed il silenzio che ad oggi ha accompagnato il tutto, è stato ancor più devastante.
Le ricordo che saranno i cittadini a dover pagare per i prestiti alla Grecia, anche per il prestito alle banche a tasso 1%;
i bondisti pagheranno però il conto due volte: uno "socializzato" che si paga come cittadini europei; ed uno in modo privato, con i nostri risparmi che si trovano ad essere decurtati in modo
peggiore di quello che successe con il default argentino.

Insomma, il vero default ad oggi non è della Grecia, ma dei risparmiatori così truffati!
E che nessuno tutela!
La ringrazio quindi ancora una volta per l' interrogazione che ha fatto; mi auguro che Lei possa coagulare attorno a sè altri Rappresentanti sia Italiani ma anche Europei,
così che si possa chiedere intanto di bloccare ogni forma di aiuto alla Grecia fino a quando non ritorna indietro da questa misura coercitiva ed illegale;
trovando una diversa soluzione, che non passi per il sacrificio del retail.

Ci si dovrebbe poi preoccupare che risparmiatori che vengono chiamati a mettere i loro risparmi anche nei nostri Titoli di Stato, possano trarre da questa storia la conclusione che
lo stesso Stato potrebbe comportarsi allo stesso modo! Questa mancanza di tutela toglie quella "fiducia" che invece dovrebbe essere rinforzata in goni modo.

In fondo l' UE interviene per ben più piccole cose sui singoli Stati; credo che in questo caso si siano passati i limiti per accettare supinamente questa situazione.

Cordiali saluti,

un retailer che si è sentito tradito dalla Grecia ma soprattutto dalla UE.
 

n.14

Guest
Fatto!
Scritto!
(magari ho scritto qualche inesattezza; non sono troppo ferrato sui numeri)

Salve On. Boccia,

mi complimento con Lei che finalmente ha rotto il muro di silenzio sia da parte dei politici che dei media
sul dramma che stanno vivendo moltissimi risparmiatori, i quali si sono visti loro sì defaultare dei loro risparmi
che avevano investito in bond greci!

Vorrei ricordarLe due fatti almeno che a noi risparmiatori truffati sono sembrati veramente sopra le righe per non dire peggio;
il fatto che uno stato membro della UE, la Grecia, abbia potuto introdurre ed applicare una legge, quella delle CAC per giunta retroattive,
con la quale coercitivamente ha deliberatamente pensato di coinvolgere anche i risparmiatori che non avevano accettato le condizioni VOLONTARIE
proposte in prima battuta alle banche, e solo pochi giorni prima ad uno spaventato retail che non sapeva più bene se accettare anch' esso VOLONTARIAMENTE una decurtazione del 70% almeno del suo portafogli, o se rischiare addirittura più pesantemente, come il ritrovarsi senza neppure più nulla.

Ora credo che la UE NON possa accettare che uno stato membro possa inopinatamente compiere atti così devastatamente illegali.
D' accordo la crisi, ma un modo per poter evitare tale sopruso lo si poteva e doveva trovare; in fondo il retail che è stato coinvolto in modo coercitivo
rappresenta solo 20 miliardi di euro, se non erro.
Le ricordo che le banche che hanno accettato VOLONTARIAMENTE lo swap, hanno a loro volta beneficiato di un prestito di ben 1000 miliardi all' 1% per 3 anni dalla BCE;
ora in 3 anni di cedole nette esse riescono a fare patta con quanto hanno accettato di rinunciare!
Invece i risparmiatori, detentori di bond greci, hanno solo dovuto subire passivamente!
Le ricordo infine che la BCE, proprietaria anch' essa dei nostri stessi bond, ha scambiato questi ultimi con altri bond che non sottostavano al taglio che tutti abbiamo,
volontariamente o coercitivamente, subito!

Questi sono i soprusi che fanno male; ed il silenzio che ad oggi ha accompagnato il tutto, è stato ancor più devastante.
Le ricordo che saranno i cittadini a dover pagare per i prestiti alla Grecia, anche per il prestito alle banche a tasso 1%;
i bondisti pagheranno però il conto due volte: uno "socializzato" che si paga come cittadini europei; ed uno in modo privato, con i nostri risparmi che si trovano ad essere decurtati in modo
peggiore di quello che successe con il default argentino.

Insomma, il vero default ad oggi non è della Grecia, ma dei risparmiatori così truffati!
E che nessuno tutela!
La ringrazio quindi ancora una volta per l' interrogazione che ha fatto; mi auguro che Lei possa coagulare attorno a sè altri Rappresentanti sia Italiani ma anche Europei,
così che si possa chiedere intanto di bloccare ogni forma di aiuto alla Grecia fino a quando non ritorna indietro da questa misura coercitiva ed illegale;
trovando una diversa soluzione, che non passi per il sacrificio del retail.

Ci si dovrebbe poi preoccupare che risparmiatori che vengono chiamati a mettere i loro risparmi anche nei nostri Titoli di Stato, possano trarre da questa storia la conclusione che
lo stesso Stato potrebbe comportarsi allo stesso modo! Questa mancanza di tutela toglie quella "fiducia" che invece dovrebbe essere rinforzata in goni modo.

In fondo l' UE interviene per ben più piccole cose sui singoli Stati; credo che in questo caso si siano passati i limiti per accettare supinamente questa situazione.

Cordiali saluti,

un retailer che si è sentito tradito dalla Grecia ma soprattutto dalla UE.

:up:
 

Sonny L.

Nuovo forumer
fatto!
Scritto!
(magari ho scritto qualche inesattezza; non sono troppo ferrato sui numeri)

salve on. Boccia,

mi complimento con lei che finalmente ha rotto il muro di silenzio sia da parte dei politici che dei media
sul dramma che stanno vivendo moltissimi risparmiatori, i quali si sono visti loro sì defaultare dei loro risparmi
che avevano investito in bond greci!

...

In fondo l' ue interviene per ben più piccole cose sui singoli stati; credo che in questo caso si siano passati i limiti per accettare supinamente questa situazione.

Cordiali saluti,

un retailer che si è sentito tradito dalla grecia ma soprattutto dalla ue.

grande!!!!
 

leonzio22

Nuovo forumer
Fatto!
Scritto!
(magari ho scritto qualche inesattezza; non sono troppo ferrato sui numeri)

Salve On. Boccia,

mi complimento con Lei che finalmente ha rotto il muro di silenzio sia da parte dei politici che dei media
sul dramma che stanno vivendo moltissimi risparmiatori, i quali si sono visti loro sì defaultare dei loro risparmi
che avevano investito in bond greci!

Vorrei ricordarLe due fatti almeno che a noi risparmiatori truffati sono sembrati veramente sopra le righe per non dire peggio;
il fatto che uno stato membro della UE, la Grecia, abbia potuto introdurre ed applicare una legge, quella delle CAC per giunta retroattive,
con la quale coercitivamente ha deliberatamente pensato di coinvolgere anche i risparmiatori che non avevano accettato le condizioni VOLONTARIE
proposte in prima battuta alle banche, e solo pochi giorni prima ad uno spaventato retail che non sapeva più bene se accettare anch' esso VOLONTARIAMENTE una decurtazione del 70% almeno del suo portafogli, o se rischiare addirittura più pesantemente, come il ritrovarsi senza neppure più nulla.

Ora credo che la UE NON possa accettare che uno stato membro possa inopinatamente compiere atti così devastatamente illegali.
D' accordo la crisi, ma un modo per poter evitare tale sopruso lo si poteva e doveva trovare; in fondo il retail che è stato coinvolto in modo coercitivo
rappresenta solo 20 miliardi di euro, se non erro.
Le ricordo che le banche che hanno accettato VOLONTARIAMENTE lo swap, hanno a loro volta beneficiato di un prestito di ben 1000 miliardi all' 1% per 3 anni dalla BCE;
ora in 3 anni di cedole nette esse riescono a fare patta con quanto hanno accettato di rinunciare!
Invece i risparmiatori, detentori di bond greci, hanno solo dovuto subire passivamente!
Le ricordo infine che la BCE, proprietaria anch' essa dei nostri stessi bond, ha scambiato questi ultimi con altri bond che non sottostavano al taglio che tutti abbiamo,
volontariamente o coercitivamente, subito!

Questi sono i soprusi che fanno male; ed il silenzio che ad oggi ha accompagnato il tutto, è stato ancor più devastante.
Le ricordo che saranno i cittadini a dover pagare per i prestiti alla Grecia, anche per il prestito alle banche a tasso 1%;
i bondisti pagheranno però il conto due volte: uno "socializzato" che si paga come cittadini europei; ed uno in modo privato, con i nostri risparmi che si trovano ad essere decurtati in modo
peggiore di quello che successe con il default argentino.

Insomma, il vero default ad oggi non è della Grecia, ma dei risparmiatori così truffati!
E che nessuno tutela!
La ringrazio quindi ancora una volta per l' interrogazione che ha fatto; mi auguro che Lei possa coagulare attorno a sè altri Rappresentanti sia Italiani ma anche Europei,
così che si possa chiedere intanto di bloccare ogni forma di aiuto alla Grecia fino a quando non ritorna indietro da questa misura coercitiva ed illegale;
trovando una diversa soluzione, che non passi per il sacrificio del retail.

Ci si dovrebbe poi preoccupare che risparmiatori che vengono chiamati a mettere i loro risparmi anche nei nostri Titoli di Stato, possano trarre da questa storia la conclusione che
lo stesso Stato potrebbe comportarsi allo stesso modo! Questa mancanza di tutela toglie quella "fiducia" che invece dovrebbe essere rinforzata in goni modo.

In fondo l' UE interviene per ben più piccole cose sui singoli Stati; credo che in questo caso si siano passati i limiti per accettare supinamente questa situazione.

Cordiali saluti,

un retailer che si è sentito tradito dalla Grecia ma soprattutto dalla UE.


Bravissimo, e grazie!
Domenica 18 marzo sarò ad un pranzo ristretto per il compleanno della mamma di un'esponente-senatrice del PD, mia concittadina ed amica di famiglia, in vista quanto Boccia. Non ho nessun problema a sottoporle bozza di interrogazione che potrebbe fare. Se volessi mandarmi tre righe gliele faccio avere e poi vi aggiorno; se avessi altra idea, resto comunque disponibile... Grazie ancora.
Stefano
 

robinson

Forumer storico
Bravissimo, e grazie!
Domenica 18 marzo sarò ad un pranzo ristretto per il compleanno della mamma di un'esponente-senatrice del PD, mia concittadina ed amica di famiglia, in vista quanto Boccia. Non ho nessun problema a sottoporle bozza di interrogazione che potrebbe fare. Se volessi mandarmi tre righe gliele faccio avere e poi vi aggiorno; se avessi altra idea, resto comunque disponibile... Grazie ancora.
Stefano

guarda, non saprei entrare meglio nel dettaglio;
a questo punto lascerei la parola a chi è più ferrato;
E qua per fortuna non mancano:
FERDO
TOMMY
tra i primi
 

aldic

io speriamo che me la cav
ho scritto anch'io...

Onorevole Boccia,
la ringrazio per essere stato l'unica voce ad oggi che si e' sollevata a nostra difesa nei confronti del sopruso che e' stato compiuto verso tutti i risparmiatori Italiani ed Europei .
Risparmiatori che avevano posto la loro fiducia su di uno stato dell'unione Europea prestando i loro soldi , frutto di lavoro e risparmio di una vita , anche sulla base delle rassicurazione pervenute dai massimi esponenti delle istituzioni europee.

La scorsa settimana si e' consumato un atto barbaro che va' contro tutte le più basilari regole di decenza e di diritto, provocando sconcerto in tutti quelli che , come me , avevano ancora un barlume di considerazione sul valore delle leggi e sull'etica nei rapporti tra istituzioni e cittadini.

La legalità dell'operazione di swap delle obbligazioni di stato della repubblica Greca e' stata costruita a tavolino , comprando LETTERALMENTE (per mezzo di prestiti MILIARDARI alle banche) il quorum necessario per l'applicazione di norme VESSATORIE e RETROATTIVE non presenti nei contratti di acquisto originali .

I soldi dati in prestito alle banche sono tra l'altro frutto del nostro lavoro e delle NOSTRE TASSE , per cui l'azione e' stata doppiamente meschina .

Questo precedente e' UNICO nel MONDO , nemmeno il default dell'ARGENTINA , portato ad esempio come fatto epocale e tragico in caso di fallimento di uno stato , fu' così iniquo e punitivo verso una singola categoria di investitori/risparmiatori .

In Italia stimiamo +/- 1 MLD di € andati in fumo ....
Euro investiti in Titoli di Stato di un Paese dell'Unione Europea.!!
Quell'Unione che ci ha dimostrato di essere cinica e forte nei nostri confronti , con chi cioe' non era ne' rappresentato ne tanto meno difeso al tavolo delle trattative che hanno organizzato il "SALVATAGGIO" della Grecia.

La GRecia e' in ogni caso FALLITA , perchè la ristrutturazione del debito NON e' stata VOLONTARIA ma coercitiva e vessatoria..

La ringrazio dell'attenzione sperando in un qualche suo interessamento alla vicenda nelle sedi più opportune.

La seguiamo con interesse dai forum di economia piu' rappresentativi in Italia e siamo in fase di organizzazione e collegamento con le comunità di investitori truffati degli altri stati europei ( Germania , Grecia ... ) e con le loro associazioni di tutela..


Saluti
 

ferdo

Utente Senior
guarda, non saprei entrare meglio nel dettaglio;
a questo punto lascerei la parola a chi è più ferrato;
E qua per fortuna non mancano:
FERDO
TOMMY
tra i primi

qualche gg fa qualcuno aveva fatto un estratto delle dichiarazioni dei vari fantocci, pardon leader europei, che avevano negato il dflt nei mesi scorsi ...
sarebbe utile un riassuntino, oppure Tommy tu hai già archiviato qualcosa in modo strategico?
 

amexroma

Forumer attivo
consiglio: le e-mail nei siti di camera e senato gli onorevoli non le guardano mai!! uscì sui giornali alcuni anni fa, sarà invece opportuno trovare le mail personali in uso o quelle dei partiti di appartenenza.
 

Users who are viewing this thread

Alto