silver01
Nuovo forumer
Wikipedia è una miniera di informazioni sulla vicenda greca, in particolare Wikipedia inglese.
Le pagine rilevanti non accennano minimamente alle perdite causate ai risparmiatori e gli investitori singoli; significativamente nel testo riportato appresso il link "investitori retail" rimanda a "Investitori_qualificati".
Vorrei aggiungere alle pagine qualche informazione dal punto di vista dei singoli; occorre però seguire i criteri di Wikipedia, in particolare "Enciclopedicità" e "Punto di vista neutrale", quindi niente termini quali "truffa" o "derubare".
Chi può darmi una mano?
http://it.wikipedia.org/wiki/Grecia 28/06/2013
:::::
Crisi economica
A cavallo tra il 2008 e il 2009 l'effetto della crisi globale si ripercuote fortemente sull'economia greca, palesandone una fragilità dovuta alla mala gestione delle finanze pubbliche soprattutto in termini di stipendi statali e pensioni[82], corruzione ed evasione fiscale.[83] Per la prima volta dal 1993 l'economia greca registra un caso di recessione;[84] le stime sul deficit 2009 attribuiscono alla Grecia un rate del 12,5% sul PIL,[85] mentre sul finire sempre del 2009 la disoccupazione è al 9,6%[86] e il debito pubblico al 113,4% ma con una stima 2010 del 120,8%, che porterebbe la nazione ellenica a primeggiare in Europa in quanto a debito pubblico, superando l'Italia.[87] Alla pari con altre nazioni europee che affrontano la crisi, in base ad uno studio della Euler Hermes la Grecia prevede per il 2010 un incremento dei fallimenti delle aziende del 15%.[88] Lo stesso primo ministro George Papandreou a fine 2009 dichiara il rischio di bancarotta,[89] e per evitare ciò il governo è costretto a varare, all'inizio del marzo 2010, una serie di misure volte a sanare i conti pubblici, quali il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici e una riforma del sistema pensionistico, per un totale di 4,8 miliardi di euro.[90] Nonostante ciò il governo riesce ad attrarre, nell'ottobre 2010, investimenti da parte di Cina e Qatar per diversi miliardi di dollari,[91][92] e pianifica investimenti nel settore dell'energia verde,[93] per un totale di 45 miliardi di euro.[94] La situazione non sembra migliorare nel 2011, in quanto l'agenzia di rating Moody's taglia ulteriormente il rating della Grecia portandolo alla valutazione Caa1, cosa che costringe il governo ad effettuare nuovi tagli per 6,5 miliardi di euro e nuove privatizzazioni al fine di ottenere nuovi prestiti da parte dell'Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale.[95]
http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_economica_della_Grecia 28/06/2013
La situazione si fece ancora più critica in quanto aleggiò l'ipotesi che gli investitori retail non erano propensi alla ristrutturazione del debito;[35] alla fine comunque più dell'80% dei creditori privati hanno aderito,[36] e nell'operazione di bond swap Atene riesce a cancellare quasi del tutto i 107 miliardi di debito in scadenza,[37] ma nonostante ciò Fitch decide di declassare ulteriormente il paese ellenico alla valutazione "RD" (Restricted Default), e secondo il parere di Moody's già si tratta di una situazione di default;[38] solo dopo l'emissione dei nuovi titoli Fitch riporta il rating a "B-" con outlook stabile.[39]
Nel maggio 2012, in piena fase elettorale e con un crescente sentimento antipolitico nel popolo, l'uscita dall'euro della Grecia venne data sempre più probabile e l'agenzia Fitch sostenne che tale evento non sarebbe fatale per la moneta unica.[40] I partiti non riuscirono a formare un governo di coalizione, rimandando il tutto a nuove elezioni per giugno[41] e causando nuova sfiducia che portò all'abbassamento del rating da parte dell'agenzia Fitch a CCC (sostanziale rischio di credito)[42] e ad un'enorme fuga di capitali[43].
Verso fine 2012 per ridurre il proprio debito il ministero del tesoro ellenico effettuò un'operazione di buy-back sul debito stesso, riuscendo a vendere titoli di stato per un valore di 30 miliardi[44].
Una miniera di informazioni è la Wikipedia inglese
http://en.wikipedia.org/wiki/Economy_of_Greece
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_government-debt_crisis
http://en.wikipedia.org/wiki/Tax_evasion_and_corruption_in_Greece
http://en.wikipedia.org/wiki/European_sovereign-debt_crisis
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_financial_audits,_2009%E2%80%932010
http://en.wikipedia.org/wiki/2010%E2%80%932012_Greek_protests
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_economy_referendum
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_legislative_election,_May_2012
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_government_formation,_May_2012
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_legislative_election,_June_2012
http://en.wikipedia.org/wiki/2010%E2%80%932012_Greek_protests
http://en.wikipedia.org/wiki/Grexit
Interessante il dibattito sul ruolo della Germania
----------------
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_government-debt_crisis#Criticism_of_Germany.27s_role
Criticism of Germany's role
---------------
The neutrality of this section is disputed. Relevant discussion may be found on the talk page.
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Greek_government-debt_crisis#The_German_dimension
Please do not remove this message until the dispute is resolved. (May 2012)
An editor has expressed a concern that this section lends undue weight to certain ideas relative to the article as a whole. Please help to discuss and resolve the dispute before removing this message. (July 2012)
----------------
Germany has played a major role in discussion concerning Greece's debt crisis.[185] Germany is currently Greece's biggest creditor. The Germans have come under heavy fire for perceived hypocrisy and for nature of the austerity and debt-relief programme Greece has followed as part of its bailout, a programme that has led to accusations of Germany pursuing its own national interests rather than attempting to solve the crisis and make the adjustments necessary for the Mediterranean country to recover.[185][186]
Le pagine rilevanti non accennano minimamente alle perdite causate ai risparmiatori e gli investitori singoli; significativamente nel testo riportato appresso il link "investitori retail" rimanda a "Investitori_qualificati".
Vorrei aggiungere alle pagine qualche informazione dal punto di vista dei singoli; occorre però seguire i criteri di Wikipedia, in particolare "Enciclopedicità" e "Punto di vista neutrale", quindi niente termini quali "truffa" o "derubare".
Chi può darmi una mano?
http://it.wikipedia.org/wiki/Grecia 28/06/2013
:::::
Crisi economica
A cavallo tra il 2008 e il 2009 l'effetto della crisi globale si ripercuote fortemente sull'economia greca, palesandone una fragilità dovuta alla mala gestione delle finanze pubbliche soprattutto in termini di stipendi statali e pensioni[82], corruzione ed evasione fiscale.[83] Per la prima volta dal 1993 l'economia greca registra un caso di recessione;[84] le stime sul deficit 2009 attribuiscono alla Grecia un rate del 12,5% sul PIL,[85] mentre sul finire sempre del 2009 la disoccupazione è al 9,6%[86] e il debito pubblico al 113,4% ma con una stima 2010 del 120,8%, che porterebbe la nazione ellenica a primeggiare in Europa in quanto a debito pubblico, superando l'Italia.[87] Alla pari con altre nazioni europee che affrontano la crisi, in base ad uno studio della Euler Hermes la Grecia prevede per il 2010 un incremento dei fallimenti delle aziende del 15%.[88] Lo stesso primo ministro George Papandreou a fine 2009 dichiara il rischio di bancarotta,[89] e per evitare ciò il governo è costretto a varare, all'inizio del marzo 2010, una serie di misure volte a sanare i conti pubblici, quali il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici e una riforma del sistema pensionistico, per un totale di 4,8 miliardi di euro.[90] Nonostante ciò il governo riesce ad attrarre, nell'ottobre 2010, investimenti da parte di Cina e Qatar per diversi miliardi di dollari,[91][92] e pianifica investimenti nel settore dell'energia verde,[93] per un totale di 45 miliardi di euro.[94] La situazione non sembra migliorare nel 2011, in quanto l'agenzia di rating Moody's taglia ulteriormente il rating della Grecia portandolo alla valutazione Caa1, cosa che costringe il governo ad effettuare nuovi tagli per 6,5 miliardi di euro e nuove privatizzazioni al fine di ottenere nuovi prestiti da parte dell'Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale.[95]
http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_economica_della_Grecia 28/06/2013
La situazione si fece ancora più critica in quanto aleggiò l'ipotesi che gli investitori retail non erano propensi alla ristrutturazione del debito;[35] alla fine comunque più dell'80% dei creditori privati hanno aderito,[36] e nell'operazione di bond swap Atene riesce a cancellare quasi del tutto i 107 miliardi di debito in scadenza,[37] ma nonostante ciò Fitch decide di declassare ulteriormente il paese ellenico alla valutazione "RD" (Restricted Default), e secondo il parere di Moody's già si tratta di una situazione di default;[38] solo dopo l'emissione dei nuovi titoli Fitch riporta il rating a "B-" con outlook stabile.[39]
Nel maggio 2012, in piena fase elettorale e con un crescente sentimento antipolitico nel popolo, l'uscita dall'euro della Grecia venne data sempre più probabile e l'agenzia Fitch sostenne che tale evento non sarebbe fatale per la moneta unica.[40] I partiti non riuscirono a formare un governo di coalizione, rimandando il tutto a nuove elezioni per giugno[41] e causando nuova sfiducia che portò all'abbassamento del rating da parte dell'agenzia Fitch a CCC (sostanziale rischio di credito)[42] e ad un'enorme fuga di capitali[43].
Verso fine 2012 per ridurre il proprio debito il ministero del tesoro ellenico effettuò un'operazione di buy-back sul debito stesso, riuscendo a vendere titoli di stato per un valore di 30 miliardi[44].
Una miniera di informazioni è la Wikipedia inglese
http://en.wikipedia.org/wiki/Economy_of_Greece
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_government-debt_crisis
http://en.wikipedia.org/wiki/Tax_evasion_and_corruption_in_Greece
http://en.wikipedia.org/wiki/European_sovereign-debt_crisis
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_financial_audits,_2009%E2%80%932010
http://en.wikipedia.org/wiki/2010%E2%80%932012_Greek_protests
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_economy_referendum
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_legislative_election,_May_2012
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_government_formation,_May_2012
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_legislative_election,_June_2012
http://en.wikipedia.org/wiki/2010%E2%80%932012_Greek_protests
http://en.wikipedia.org/wiki/Grexit
Interessante il dibattito sul ruolo della Germania
----------------
http://en.wikipedia.org/wiki/Greek_government-debt_crisis#Criticism_of_Germany.27s_role
Criticism of Germany's role
---------------
The neutrality of this section is disputed. Relevant discussion may be found on the talk page.
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Greek_government-debt_crisis#The_German_dimension
Please do not remove this message until the dispute is resolved. (May 2012)
An editor has expressed a concern that this section lends undue weight to certain ideas relative to the article as a whole. Please help to discuss and resolve the dispute before removing this message. (July 2012)
----------------
Germany has played a major role in discussion concerning Greece's debt crisis.[185] Germany is currently Greece's biggest creditor. The Germans have come under heavy fire for perceived hypocrisy and for nature of the austerity and debt-relief programme Greece has followed as part of its bailout, a programme that has led to accusations of Germany pursuing its own national interests rather than attempting to solve the crisis and make the adjustments necessary for the Mediterranean country to recover.[185][186]