Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Da qualche giorno non riesco ad accedere al forum greek.imabondholder.com, la procedura di login ritorna una pagina con il messaggio:
"Il nome utente inserito risulta ancora inattivo. Se riscontri problemi nell’attivazione dell’account contatta un amministratore."
Nella pagina non ci sono link per contattare l'amministrazione del forum.
Qualcuno dei frequentatori di quel forum ne sa qualcosa?

Saluti

Ciao Silvio,

ho inviato un messaggio a Giovanni per sapere cosa può essere successo e rimuovere il problema.

A presto
 
Polemica.

In precedenza e senza voler offendere alcuno ho sostenuto 2 affermazioni appena riportate da silver:

1) la "Finanza" del trading somiglia sempre di più a quella del gioco d'azzardo, complici le caratteristiche del Mercato sempre più ricco di carta straccia. Anche quel prodotto nazionale che il buon Tommy individua come "più sicuro" segnalo che ha un sottostante di scoperto pari a 2.041 mld €...

2) ai meriti di Tommy d'aver fatto rientrare alcuni traders a seguito dello SWAP greco ho fatto osservare come sia andata loro "bene", ma avrebbe potuto anche volgere diversamente, e per coloro che detengono ad oltranza new GGB che probabilmente non possono dormire sonni così tranquilli.

Ciò premesso ritengo Tommy sia una persona assolutamente onesta e altruista nei confronti di coloro che partecipano a questo forum, ciò non significa che dobbiamo avere le stesse vedute ed opinioni: ci mancherebbe!

Lo stesso vale nei confronti di silver, per il del quale nutro altrettanta stima in particolare per il tomo che ha scritto sulla vicenda del robo greco e che mi pare voglia ora ampliare sul WEB con un'espansione di Wikipedia.
In merito alla quale ritengo non ci vogliano tanti giri di parole o insulti (cosa che verrebbe abbastanza spontanea) basta riportare le cifre: chi avesse investito sulla fiducia nelle Istituzioni Europee 100 s'è ritrovato con un reale di circa 22 dopo il 9 marzo 2012.
Quindi quella meraviglia di progetto europeo era stata in grado di produrre in un colpo solo questo capolavoro di fiducia, seguito come poi sappiamo da altri fulgidi esempi di "correttezza" che vedrete troverranno sucessori fra non molto, tanto si troverà pur sempre una ragione per ritenere che in fondo la cosa era "giustificata" e che comunque il tutto andava nell'interesse generale. Peccato che chi ha sbagliato ai Vertici :no: paga! E neppure si scusa.
 
Xymon e Baro, vi ringrazio.
Avete colto lo spirito che mi anima nel partecipare a questa discussione.
La Grecia in questi anni mi è stata matrigna, ma sono riuscito a cogliere la lezione... riprendendomi il maltolto, insieme a voi.
In questi casi quello che conta è il risultato... l'Accademia la lascio ai "pugni".
 
COMUNICATO DEI RISPARMIATORI GRECI







Ciò che è stato pubblicato negli ultimi giorni per il rigetto delle domande di annullamento hanno presentato contro PSI e discusso nella plenaria del Consiglio di Stato in data 2013/03/22 basandosi unicamente su notizie di stampa sui risultati della conferenza e il voto dei membri della corte.

Non ci sono informazioni ufficiali dalla Segreteria del Consiglio di Stato, né poteva, quanto secondo l'articolo 234 del codice penale della violazione di incontro tribunale segreto (o conferenza e il voto è segreto fino alla pubblicazione della sentenza) è un reato penale che minacciava la reclusione fino a sei mesi.

Inoltre, l'esperienza storica dimostra che il Consiglio di Stato non ha "fretta" di pubblicare le sue decisioni, e quindi la conferenza come la pubblicazione lag di solito parecchi mesi, anche nei casi di grande importanza (ad esempio, per il primo memorandum di conferenze completato, secondo la decisione presa nel luglio 2011, ma l'ultimo è stato pubblicato nel febbraio 2012).

Va tuttavia rilevato che "fughe" insieme con attualmente esistono da un certo numero di altre conferenze in caso di notevole interesse per il pubblico e che in tutti questi casi dimostrato vero.

Quindi probabile che il voto effettivamente essere negativo. Al momento quindi l'unica azione legale che poteva andare dell'Associazione o singoli obbligazionisti avrebbe presentato una denuncia alla procura per violazione dell'articolo 234.
Ma è dubbio prospettiva di successo dato che i giornalisti in ordinariamente non rivelare le loro fonti ("riservatezza giornalistica"). Inoltre, l'esito della conferenza e di voto non sarà in ogni caso essere modificata, anche se sottoposto a procedimento penale (sconosciuto da chi).

Concludendo attualmente in attesa della pubblicazione del Consiglio di Stato, e se i suoi contenuti confermano le "fughe" poi ricorrere alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) di Strasburgo, come abbiamo pre-concordato, contro il governo greco.

Un altro punto è che sulla base di tali dati diventa ancora più importante e urgente è più proposto un ricorso contro il Tribunale dell'Unione europea (ex Tribunale) dell'Unione a Lussemburgo.

Questo processo è completamente indipendente dal procedimento contro lo Stato greco nelle corti greche e la Corte Europea e potrà contare sul fatto che il "taglio di capelli" di individui imposti essenzialmente dall'Eurogruppo, cioè un'istituzione dell'Unione.



Kostas Ch Chrysogonos
Professore di Diritto Costituzionale
Facoltà AUTH
 
COMUNICATO FPOED n. 95 del 27/06/2013






Martedì 25/6 in una lettera dell'associazione al presidente del Consiglio di Stato, sostengono il nostro incontro con il presidente nel suo ufficio.

Il presidente ci ha detto che conosceva molto bene la situazione degli Obbligazionisti

Abbiamo confermato che finora, decisione - tendenza è quella di muoversi con il terreno orizzontale. Che non blocca appelli di esenzione. I motivi dedotti l'irraggiungibile, così, la separazione

Ha detto che la decisione non è definitiva, fino a quando il voto è quello di scrivere su e pubblicato alla fine dell'estate. Indicativo detto che c'era la possibilità di membri del Consiglio di invalidare la loro posizione originale

Per quanto riguarda le fughe di notizie, ha detto che è vecchio il peccato e che non intende presentare una comunicazione, ma non procedere ad azioni legali.

Ha detto che a parte la decisione, molto importante è la logica alla base di questo, ma non ha voluto descrivere in modo non ha fatto che le perdite. Ha anche quasi alla lettera, è preferibile una decisione sbagliata ragionamento favorevole che il contrario

Ci ha esortato a continuare con ulteriori azioni legali i nostri sforzi, ma non ha specificato se la decisione e il ragionamento daranno soprattutto per facilitare questa funzione

Rifiutato categoricamente fatto alcun coinvolgimento del dirigente nella decisione


CONCLUSIONE


La decisione, a meno di una sorpresa inquietante, si sposta in direzione negativa, ma può lasciare aperta la porta per la nostra azione per mezzo di altri rimedi.
 
Ultima modifica:
La Speranza è l'ultima a morire.

Circa gli ultimi 2 comunicati della ΣΦΠΟΕΔ rilevo come venga confermata la massima in oggetto.

Premesso che chi scrive sia in contatto diretto col Prof. Costas Chryssogonos ed il suo assistente Prof. Ioannis Gitsakis, entrambi da Salonicco, che già alcuni mesi fa mi espressero un certo pessimismo nei confronti del loro Aίτησης ακυρώσεως (Appello) presso il Consiglio di Stato (quando un legale prima del verdetto parla di un 50% di possibilità di vittoria, significa che lui NON ci crede!), l'impressione è che si tenti d'allungare il brodo ed addolcire l'amara pillola!

Per quanto rigurda il ricorso alla CEDU e quello alla Curia Europea, mi pare vi sia un po' di confusione perchè alla CEDU si va se e solo se sono esuariti altri "rimedi" => rigetto immediato del ricorso SLA.


Ora se i legali della ΣΦΠΟΕΔ ritengono dover/poter ricorrere alla Curia per le decisioni del Consiglio Europeo, laddove i Mandanti SLS sono ricorsi contro quelle della BCE, automaticamente significa che esistono altri livelli inferiori di giudizio prima d'arrivare alla CEDU e quindi sono questi da interpellare prima.

Purtroppo a livello europeo la "sensibilità" nei confronti della vicenda del Retail GGB mi pare sia molto scarsa e la famosa "Ragion di Stato" richiamata dai giudici greci, vale a maggior ragione per il traballante Sistema dell'Eurozona. Oltre a ciò aggiungerei che il robo greco a rigor giuridico NON è stato un Esproprio di Capitale, ma semplicemente una Diluizione nella restituzione del Debito da parte di un Creditore in difficolta, quindi............ chances circa = 0.

Morale dopo l'esito, di certo ancora da pubblicare, del Aίτησης ακυρώσεως presso il Consiglio di Stato GR, a mio modesto parere le uniche possibilità di ottenere e magari in tempi NON eterni il Ristoro, stanno qui a casa nostra.
 
@Tommy. Nessuno vuole sminuire l'importanza del tuo contributo, o mettere in dubbio la tua buona fede. Cerco di segnalare quelli che ritengo aspetti critici, tenerne conto o meno è una tua scelta. Ti chiedo di credere che le mie intenzioni sono buone almeno quanto le tue.

La memoria selettiva gioca brutti scherzi, ogni tanto è bene dare una ripassata.
Questo succedeva circa un anno fa, subito dopo lo swap.

http://www.investireoggi.it/forum/operativo-titoli-di-stato-greci-vt37706-8320.html#post2792171
tommy271 10-03-2012, 08:47 #83194
Personalmente debbo riconoscere gli errori fatti, troppa fiducia e analisi macroeconomica sbagliata. Ero convinto che la salvezza dell'Eurozona passasse attraverso un intervento (in ultima istanza) della Germania che alla fine avrebbe aperto il portafoglio. A conti fatti la maggiore coesione delle politiche economiche e fiscali dell'Eurozona (che auspicavo) sono invece passate attraverso il rullo compressore della Grecia e degli spread lanciati a livelli insostenibili per Spagna e Italia. La vittima sacrificale è stata la Grecia ... tutti gli altri hanno abbassato la testa e si sono adeguati alle politiche tedesche. Temo ora per il Portogallo. Del resto i cambiamenti - come quelli che sono in atto nell'eurozona - passavano attraverso guerre e rivoluzioni. Oggi c'è un metodo relativamente "indolore", ma c'è sempre da pagare il pegno.


http://www.investireoggi.it/forum/operativo-titoli-di-stato-greci-vt37706-8330.html#post2792684
g.ln 10-03-2012, #83300
l'analisi degli errori commessi nella vicenda greca richiederà un po' di tempo: come è stato possibile farli così in tanti, temo che ci siamo influenzati a vicenda. Non siamo pivellini, abbiamo molti anni di esperienza, alcuni come me di decenni.
L'eccessiva sicurezza nelle nostre capacità (anche di gruppo) ci ha fatto abbassare la guardia: io personalmente ho trattato con sufficienza gli stop loss e i trailing stop, applicati in modo discontinuo e non sistematico in grecia. Spavalderia pagata cara!
Troveremo qualche rimedio insieme per non farci prendere per fessi fino in fondo da istituzioni a cui avevamo creduto e che ci hanno tradito vigliaccamente! Ciao e andiamo avanti a testa alta! Giuseppe.
 
Dove trovare i 540 euro per pagare lo Stato greco gli obbligazionisti svizzeri?




DOMANDA
Per il Ministro delle Finanze: Mr. John Stournara


Oggetto: Dove trovare i 540ek euro per pagare gli obbligazionisti svizzeri?



Il nostro paese, e la vita politica dal disegno di legge antirazzista fino alla sentenza di ERT chiamato il 5 luglio a pagare gli obbligazionisti svizzeri 540ek euro, allo stesso tempo i greci hanno subito un haircut 65-80%.

Tale prestito è stato emesso in Svizzera nel 2005 per sponsorizzare il Credito Svizzero, ha codice di identificazione CH0021839524 e contiene una condizione che vieta di fornire garanzie a terzi (negative pledge) la cui violazione costituisce un fatto di default (caso di default).

L'anno scorso questi giorni di un anno fa, il governo greco ha pagato 450 milioni in obbligazioni di diritto inglese per evitare contenziosi senza fine, come nel caso dell'Argentina, ma quando aveva già preso impegni in forma di garanzie finanziarie contro la Finlandia per il mancato pagamento.

Questi impegni che incidono sopra durata del contratto con conseguente obbligazionisti svizzeri contro lo Stato greco e di decidere a maggioranza di non partecipare al PSI e richiedere l'immediato rimborso del prestito obbligazionario.

Il caso del legame specifico solleva ancora una volta il grande scandalo trattamento preferenziale internazionale tra i più aggressivi hedge fund creditori ridicolo che accettano il "taglio di capelli", e quindi crea forti disincentivi alla partecipazione in futuro la ristrutturazione del debito consensuale.


Signor Ministro,


-Dove trovare i soldi per rimborsare il prestito obbligazionario specifico quando dosi Troika non prevede un importo per questo scopo? E in che modo influenzerà il deficit di bilancio dal momento che il rilascio di detto importo?

-Proporre con insistenza al governo greco di richiesta dell'Unione europea di un nuovo quadro internazionale comune per le future ristrutturazioni del debito in grado di garantire l'uguaglianza dei creditori - investitori e li rende immuni alle tattiche aggressive del capitale speculativo più insistenti (fondi avvoltoio)


L'interrogante MP
Dimitris Androulakis

***
Interrogazione di un deputato greco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto