silver01
Nuovo forumer
Email Studio Legale Monferrino e Massara
Per chi è interessato o curioso, allego la sintesi di una mail ricevuta il mese scorso (Dicembre 2013) da parte dello Studio Legale Monferrino e Massara. Non mi sembra vi siano aspetti riservati, e conferma invece la mia impressione iniziale di correttezza dello studio.
Resto comunque convinto che per lo swap dei titoli Greci le strade giudiziarie da sole non portano a nulla, nessun giudice processa il re. La vicenda dello swap greco coinvolge comportamenti truffaldini di tutte le massime istituzioni europee, e in particolare dei leader di Germania e Francia; la Grecia ha solo un ruolo marginale, di vittima più che di truffatore (a parte qualche politicante locale).
I motivi per cui a suo tempo ho aderito all'iniziativa dello studio sono essenzialmente:
- L'impostazione del ricorso rispecchia meglio la mia visione politica della vicenda.
- Il comportamento complessivo dello studio mi è sembrato notevolmente corretto, non ha fatto promesse mirabolanti né operazioni di marketing spregiudicato; tra l'altro ha rifiutato adesioni successive a quelle che considerava una data limite per le iniziative legali.
- Il costo di adesione è stato notevolmente inferiore a quello necessario per aderire alle iniziative dello studio Sutti
----------
Oggetto: Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo – Ricorso per l ’operazione di swap sui titoli di stato Greci
Gentile Cliente,
facendo seguito alla nostra precedente comunicazione, La informiamo che ancora ad oggi non si hanno notizie del deposito della sentenza che la Corte suprema amministrativa della Grecia deve pronunciare in relazione al ricorso collettivo presentato da centinaia di possessori di titoli di Stato greco con il quale è stata contestata, a livello nazionale, l’operazione di swap forzoso attuata nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito pubblico.
Il deposito di tale sentenza era atteso per settembre/ottobre 2013, sicché è presumibile che ciò avvenga entro la chiusura dell'anno in corso.
Resta in ogni caso confermato che non appena sarà depositata la citata sentenza della Corte Suprema amministrativa ellenica - il cui contenuto è stato ufficiosamente preannunciato negativo (nel senso del rigetto dei ricorsi) - i nostri studi provvederanno al deposito del nuovo ricorso alla Corte di Strasburgo nell’ambito dell’incarico già a suo tempo conferitoci e alle condizioni concordate, senza necessità di alcun versamento aggiuntivo a titolo di competenza fissa o rimborso spese.
Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, l’occasione ci è gradita per porgere i migliori saluti.
---------
Per chi è interessato o curioso, allego la sintesi di una mail ricevuta il mese scorso (Dicembre 2013) da parte dello Studio Legale Monferrino e Massara. Non mi sembra vi siano aspetti riservati, e conferma invece la mia impressione iniziale di correttezza dello studio.
Resto comunque convinto che per lo swap dei titoli Greci le strade giudiziarie da sole non portano a nulla, nessun giudice processa il re. La vicenda dello swap greco coinvolge comportamenti truffaldini di tutte le massime istituzioni europee, e in particolare dei leader di Germania e Francia; la Grecia ha solo un ruolo marginale, di vittima più che di truffatore (a parte qualche politicante locale).
I motivi per cui a suo tempo ho aderito all'iniziativa dello studio sono essenzialmente:
- L'impostazione del ricorso rispecchia meglio la mia visione politica della vicenda.
- Il comportamento complessivo dello studio mi è sembrato notevolmente corretto, non ha fatto promesse mirabolanti né operazioni di marketing spregiudicato; tra l'altro ha rifiutato adesioni successive a quelle che considerava una data limite per le iniziative legali.
- Il costo di adesione è stato notevolmente inferiore a quello necessario per aderire alle iniziative dello studio Sutti
----------
Oggetto: Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo – Ricorso per l ’operazione di swap sui titoli di stato Greci
Gentile Cliente,
facendo seguito alla nostra precedente comunicazione, La informiamo che ancora ad oggi non si hanno notizie del deposito della sentenza che la Corte suprema amministrativa della Grecia deve pronunciare in relazione al ricorso collettivo presentato da centinaia di possessori di titoli di Stato greco con il quale è stata contestata, a livello nazionale, l’operazione di swap forzoso attuata nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito pubblico.
Il deposito di tale sentenza era atteso per settembre/ottobre 2013, sicché è presumibile che ciò avvenga entro la chiusura dell'anno in corso.
Resta in ogni caso confermato che non appena sarà depositata la citata sentenza della Corte Suprema amministrativa ellenica - il cui contenuto è stato ufficiosamente preannunciato negativo (nel senso del rigetto dei ricorsi) - i nostri studi provvederanno al deposito del nuovo ricorso alla Corte di Strasburgo nell’ambito dell’incarico già a suo tempo conferitoci e alle condizioni concordate, senza necessità di alcun versamento aggiuntivo a titolo di competenza fissa o rimborso spese.
Restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, l’occasione ci è gradita per porgere i migliori saluti.
---------