robinson
Forumer storico
uno del "gruppo" mi ha scritto
e mi ha svegliato dal mio torpore nel quale stavo, convinto (a torto) che grazie alla "quota-lite" noi non potessimo più pagare ulteriormente!
Ma adesso,se le cose sono cambiate:
Siamo 205 imbarcati con SLS?
Siamo responsabili delle spese legali per le cause perse??
Allora alcune domande dovrebbero interessare e risvegliare tutti:
1) come sono imbastite le cause? a volte non basta avere ragione, ma se si imbasticono male si perdono a prescindere dalla ragione.
2) quante sono queste cause?
3) sapere mediamente e almeno a spanne quanto può essere il costo per cause perse e pro quota da versare.
4) sapere se a questo punto conviene continuare a scommettere ancora su questo studio, oppure abbandonarlo per non dover soccombere ulteriormente
5) esiste la possibilità di uscirne quindi, o ci sono ulteriori costi da sostenere?
La forza di un gruppo sta nel fatto che presi singolarmente non avremmo neppure le CAPACITA' di dare le migliori risposte!
Il mondo giudiziario è un mondo a parte, dove non basta il buon senso o pensare di "avere ragione"; questo a maggior ragione richiede
una discussione assolutamente PLURALE.
Se la soluzione fosse una telefonata fatta ciascuno di noi singolarmente a SLS, non credo che andremmo molto lontani! (o, almeno, molti di noi)
Io da solo e per ora non ho risposte!
(sono appena stato smazzolato sulle mie pigre convinzioni!!!)
Aspetto e spero quindi che si accenda una discussione; non credo infatti che 205 persone che verranno toccate nei loro portafogli (e ad ora senza sapere neppure per quanto)
non si pongano le stesse domande che ho posto sopra! E mi auguro che ci siano competenze che possano convergere per darci le migliori soluzioni possibili.
GRAZIE quindi a chi vorrà intervenire per aiutare il "Comitato" che si è rivolto a SLS a capire al meglio come stanno le cose, per poi come (eventualmente) muoversi in modo adeguato alla situazione.
e mi ha svegliato dal mio torpore nel quale stavo, convinto (a torto) che grazie alla "quota-lite" noi non potessimo più pagare ulteriormente!
Ma adesso,se le cose sono cambiate:
Siamo 205 imbarcati con SLS?
Siamo responsabili delle spese legali per le cause perse??
Allora alcune domande dovrebbero interessare e risvegliare tutti:
1) come sono imbastite le cause? a volte non basta avere ragione, ma se si imbasticono male si perdono a prescindere dalla ragione.
2) quante sono queste cause?
3) sapere mediamente e almeno a spanne quanto può essere il costo per cause perse e pro quota da versare.
4) sapere se a questo punto conviene continuare a scommettere ancora su questo studio, oppure abbandonarlo per non dover soccombere ulteriormente
5) esiste la possibilità di uscirne quindi, o ci sono ulteriori costi da sostenere?
La forza di un gruppo sta nel fatto che presi singolarmente non avremmo neppure le CAPACITA' di dare le migliori risposte!
Il mondo giudiziario è un mondo a parte, dove non basta il buon senso o pensare di "avere ragione"; questo a maggior ragione richiede
una discussione assolutamente PLURALE.
Se la soluzione fosse una telefonata fatta ciascuno di noi singolarmente a SLS, non credo che andremmo molto lontani! (o, almeno, molti di noi)
Io da solo e per ora non ho risposte!
(sono appena stato smazzolato sulle mie pigre convinzioni!!!)
Aspetto e spero quindi che si accenda una discussione; non credo infatti che 205 persone che verranno toccate nei loro portafogli (e ad ora senza sapere neppure per quanto)
non si pongano le stesse domande che ho posto sopra! E mi auguro che ci siano competenze che possano convergere per darci le migliori soluzioni possibili.
GRAZIE quindi a chi vorrà intervenire per aiutare il "Comitato" che si è rivolto a SLS a capire al meglio come stanno le cose, per poi come (eventualmente) muoversi in modo adeguato alla situazione.
Ultima modifica: