Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci (1 Viewer)

gasta

Forumer attivo
scusate ma sono l'unico qua dentro che ha l'impressione che l'offerta di swap al retail sia stata orchestrata almeno in maniera maldestra e non tanto convenzionale (causa fretta e scadenza del 20 maz incombente)? solo per sapere eh :rolleyes: poi non rompo +
 

tommy271

Forumer storico
scusate ma sono l'unico qua dentro che ha l'impressione che l'offerta di swap al retail sia stata orchestrata almeno in maniera maldestra e non tanto convenzionale (causa fretta e scadenza del 20 maz incombente)? solo per sapere eh :rolleyes: poi non rompo +

Certamente.
Ma in questo caso non credo che ci sia dolo da parte della banca (o della Consob) se poi il risultato è identico verso chi ha swappato volontariamente.
Diversamente se tra "volontari" e "coercisi" ci sarà trattamento diverso allora potremmo chiedere spiegazioni alla nostra banca per la mancata informazione adeguata.

Al limite, ma bisogna sentire altri esperti legali, chi ha acquistato i titoli (senza poi switcharli ;)) in regime di "investment grade" può lamentare il fatto che la sua banca non gli ha comunicato (nella stragrande maggioranza non l'ha fatto) l'abbassamento di rating e la sua classificazione in "junk bond".
 
Ultima modifica:

mauro1969

Forumer attivo
Mauro e'tecnicamente piu indicato di me,ma Boi cmq si trattava di titoli corporate subordinati (t1,ut2,lt2)
Hanno fatto una porcata,ma mai come i greci

titoli sovrani con cac retroattive

vero, ma la sostanza é uguale, cambiare i contratti in essere in modo piratesco.
 

mauro1969

Forumer attivo
Intanto segnalo l'ottima politica messa a punto dai risparmiatori greci.
ΣÍλλογος ΦυσικÎν ΠροσÎπων Ο.Ε.Δ. - ΑΡΧΙΚΗ

Attraverso il loro sito provano a mandare appelli indirizzati direttamente al governo con un tono garbato scrivendo di 11000 famiglie che credendo nella solidità del loro Stato hanno investito il frutto dei propri sacrifici e adesso ne hanno perso buona parte.

Inoltre lamenta politiche governative che tendono ad aiutare le banche ma non i cittadini. Il tutto mettendo in discussione la credibilità del governo senza mai essere offensivi, volgari e scontrosi.

Una buona traduzione è quella postata da Tommy
http://www.investireoggi.it/forum/2792581-post83275.html

Li seguo su twitter e proverò a contattarli nei prossimi giorni.
https://twitter.com/#!/FYSIKA_PROSOPA

Adesso devo andare

Ah, altro suggerimento: creare una BD di documenti inerenti lo swap (prospetti, comunicazioni ufficiali della Rep. Ellenica ecc...) fruibile a tutti in sharing in modo che in ogni momento ciascuno possa verificare le cose e facilitare il confronto. Credo che Googledoc sia utile in tal caso, ma non so usarlo, sono già in ritardo sulle nuove tecnologie..
 

jobau

Nuovo forumer
ho contattato un mio amico parlamentare europeo, si chiama Carlo Fidanza, disponibilissimo a fare un'interrogazione urgente al parlamento europeo sul caso e a seguire la faccenda. avrei bisogno di un aiuto per mandargli una descrizione di quanto è successo c'è qualcuno che può aiutarmi o che ha già pronta una relazione? p.s. poi vi lascerò anche la sua mail del parlamento per potergli scrivere. ciao grazie
 

gasta

Forumer attivo
Certamente.
Ma in questo caso non credo che ci sia dolo da parte della banca (o della Consob) se poi il risultato è identico verso chi ha swappato volontariamente.
Diversamente se tra "volontari" e "coercisi" ci sarà trattamento diverso allora potremmo chiedere spiegazioni alla nostra banca per la mancata informazione adeguata.

questo tommy lo si è saputo a posteriori..mi meraviglio che tu nn riesca a cogliere la sottile differenza, sottolineo che la difficoltà nel decidere o meno se aderire erano proprio le diverse eventualità paventate dalle possibili % di adesione al psi (col senno di poi...ecco :rolleyes:): il fine, nel diritto, non giustifica i mezzi :down::down:. A proposito di consob perchè mai avrebbe sollecitato con un ipocrita senso di solerzia le banche incaricate di fornire adeguata informazione ai possessori di ggb??? :specchio: te lo sei mai chiesto?

Al limite, ma bisogna sentire altri esperti legali, chi ha acquistato i titoli (senza poi switcharli ;)) in regime di "investment grade" può lamentare il fatto che la sua banca non gli ha comunicato (nella stragrande maggioranza non l'ha fatto) l'abbassamento di rating e la sua classificazione in "junk bond".
su questo sono d'accordo...sentiremo
 

Virgilum

Nuovo forumer
ho contattato un mio amico parlamentare europeo, si chiama Carlo Fidanza, disponibilissimo a fare un'interrogazione urgente al parlamento europeo sul caso e a seguire la faccenda. avrei bisogno di un aiuto per mandargli una descrizione di quanto è successo c'è qualcuno che può aiutarmi o che ha già pronta una relazione? p.s. poi vi lascerò anche la sua mail del parlamento per potergli scrivere. ciao grazie

Ciao Jobau,
hai ti ho inviato un messaggio privato.

Quella di arrivare al parlamento europeo è un'ottima idea.

Infatti credo che al parlamento italiano la cosa possa interessare poco. Più che altro i fatti interessa il Governo italiano, o meglio ancora il Ministro dell'economia e delle finanze.....ovvero in Prof. Monti. Ma questo è un'altro obiettivo....
 

Users who are viewing this thread

Alto