COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

Blackwood ha scritto:
Hai preso carta penna e calcolatrice?
:-? :-?

ciao black .... guarda tu stesso ... negli anni il legname da costruzione da settembre in poi ha sempre perso valore e questa è sempre stata una costante fissa negli anni (a parte rari casi in cui era sottoquotato) ... al momento per via della bolla immobiliare e per via dei timori di uragani ... che distruggono case in america ... e quindi richiedono ricostruzione .... questa materia prima sconta una buona parte di premium risk che da quì a dicembre dovrebbe rientrare. Shortare da questi livelli in ottica di medio periodo non mi pare sbagliato, sopratutto in vista che siamo su dei top storici. Ovviamente l'investimento và visto in ottica di medio periodo (almeno 3 mesi) ... io sono entrato venerdì a 451 sul contratto settembre e conto di rollare vicino il FND sul novembre ora il novembre quota troppo basso, si deve adeguare al mercato cash da quì al 15 settembre, quindi al limite per chi non vuole correre troppi rischi può fare uno spread lungo sul novembre e corto sul settembre.

Tieni poi conto che questa MP non è poi così molto scambiata dagli istituzionali ed è quindi meno soggetta a bolle bastard.e come quella sul petrolio cui stiamo assistendo in questi giorni. Altra nota in favore è la volatilità che ti permette di rimediare un'uscita alla meno peggio in caso di entrata sbagliata. :) :) :) :)

per i conti ??? ... un future chiede 1400€ di margini ed ogni punto sul lumber paga 110$ ..... se riesci a beccarti un buon movimento da 50 punti intaschi 5500$ ... ovviamente devi disporre di un'adeguata liquidità per marginare in caso che le cose non vadano poi per il verso giusto.


.... al momento la vedo come una valida occasione su cui puntare puttosto che imbarcarmi troppo sull'attuale incertezza degi indici finanziari.


ciao

-ditropan-
 
Legname: nuovo massimo - notizia del 21/08/2004

Il contratto di novembre del legno ha chiuso a 396,60 dollari, un nuovo massimo per questa materia prima: i motivi per questi aumenti del prezzo sono da ricercare nella forte domanda di legname per la costruzione delle case, per gli interessi bassi e sicuramente anche per via delle opere di riparazione e riedificazione dopo il passaggio dell'uragano Charley.
 
... diciamo che lo stò seguendo ....



1093105365azz.jpg


1093105458azz.jpg
 
Analisi lumber mese di maggio ..... il mercato fece i massimi allora ... analizziamo come si sono comportate le 2 scadenze, che erano in evidente stato di backwardation

questo quello che sucesse al cash ....
1093170598lumber01.jpg


maggio
1093169077lumber.jpg


luglio
1093170712lumber4.jpg


interdeliveryl spread maggio-luglio
1093170652lumber3.jpg
 
in calo la domanda di nuove case ...



Borsa: commento di chiusura
MILANO (MF-DJ)--Chiusura sotto tono per i mercati europei, scivolati, dopo una giornata di guadagni in scia al deprezzamento del greggio, in prossimità della parità. A penalizzare il saldo della seduta è stato l'andamento contrastato degli indici statunitensi, dopo la pubblicazione del deludente dato Usa relativo alla vendita di case esistenti nel mese di luglio.
A Milano il Mibtel e il Mib30 hanno registrato una variazione positiva rispettivamente dello 0,1% a 20240 punti e dello 0,04% a 26862 punti. In lieve progresso anche il Cac 40 (+0,13%). Sostanzialmente invariati il Dax (-0,03%) e il Ftse 100 (+0,05%).
 
CAMBI: EURO OSCILLA SU 1,21, DATI NON AIUTANO DOLLARO
(ANSA) - ROMA, 25 AGO - L'euro continua a oscillare intorno
quota 1,21, attestandosi ora a 1,2090 dollari: il biglietto
verde interrompe oggi il suo recupero nei confronti della moneta
unica in virtù di dati congiunturali che hanno deluso le
attese. In particolare, quello fortemente atteso degli ordini
dei beni durevoli a luglio che, se risultato complessivamente
superiore alle attese (+1,7% contro la stima di +1%), al netto
dei trasporti si è rivelato tuttavia alquanto debole (+0,1%) e
sotto le attese di un incremento dell'1,3%. Non ha migliorato la
situazione, poi, il dato relativo alla vendite di case nuove
negli Usa a luglio, che ha evidenziato un calo del 6,4% contro
le attese di una flessione del 2%.
L'odierno dato sugli ordini di beni durevoli non è che il
primo di una serie su cui gli operatori prestano particolare
attenzione. Domani sarà la volta delle richieste di sussidi
disoccupazione, mentre venerdì è in programma la seconda stima
sul pil del secondo trimestre e, nella serata della stessa
giornata, è atteso un intervento del presidente della Federal
Reserve, Alan Greenspan, sullo stato di salute dell'economia
stelle a strisce.
Oggi il dollaro non riceve aiuto neppure dalle quotazioni
del greggio, tornate a salire leggermente dopo tre giorni di
cali.
Ma l'euro, dopo aver raggiunto i minimi dal 6 agosto
(1,2053), è stato sospinto oggi anche da fattori tecnici, che
hanno lanciato un leggero recupero verso livelli considerati
più adeguati. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto