Considerazioni sui mercati

non sono d'accordo, le pieghine quando arrivano fanno molto male.
E' chiaro che su archi di tempo secolari il trend di solito è long, ma non sempre vedi Nikkei, il quale non è molto superiore ai livelli di 50 anni fa, quando stava a 3000 punti.

In 50 anni da 2500 al minimo di 7000 di qualche tempo fa, e di 15000 attuale.
Un risultato davvero modesto, calcolando tutto quello che ci sta in mezzo.


Se per questo anche il nostro Fib non scherza !!!
 
Ultima modifica:
Poi non so perchè solo 30 mila, se abbiamo 2 minimi a 12300, e si supera il livello centrale dei 24500 del 2010, doppio minimo, target 36mila. Perchè 30 mila, se sarebbe 36 ?

12300-12300, punto mediano 24500, distanza 12000. Totale 36000.

Questi 28-30mila mi sembrano in difetto.

Certo che un doppio minimo così plateale, lo vedranno proprio tutti.

Doppio minimo che si innesca col superamento dei 24500, per questo tempo fa dicevo, mi convertirò al long conclamato solo al superamento dei 24500.

Mi sembra banale, la legge di Dow, un trend è in crescita quando hai minimi e massimi in salita : abbiamo un doppio minimo, manca il massimo superiore all'ultimo, quello del 2010.

Per questo dicevo, fino a 24500 è solo aria fritta, discorso banale.
 
Ultima modifica:
fatevi una risata

Qui ho postato il rendimento di un dollaro investito nella borsa americana dal 1800 a oggi, per ragionare sul lungo periodo

http://www.investireoggi.it/forum/rsx-vt81878.html

Lo short e in generale inseguire i crolli non paga, guarda gli effetti delle varie crisi.. sono modeste pieghine quasi insignificanti. La ciclicità è una illusione di breve periodo, che io trado solo in termini di volatilità e mai più di direzione. L'unica direzione ammessa è il long con grafici di questo tipo

che dici, cassetto? :lol:

TISCALI ORDAzioneEUR 5.997
0,93651
0,0608
364,62
-5.251,63
-93,51%
 
al momento l'oscillatore grezzo presente su Pro Real Time, su grafico mensile, ha nel mese attuale appena iniziato a tagliare l'asse orizzontale delle ascisse e mostra che il 5° ciclo annuale sarebbe appena entrato nella sua fase negativa (viola).

Sui grafici americani, io conto sempre 5° annuale, al 10° mese.

Per le speranze rialziste nostrane sarà da vedere cmq se i 3 annuali tra il minimo del 2009 e quello del 2012, faranno conto a se stante, facendo ripartire il nuovo ciclo dal 2012, e potremo svincolarci andando per i fatti nostri o ci adegueremo a tutti gli altri, i quali mi sembra stiano tutti nel loro 5° annuale senza dubbio.

Intanto vediamo come si risolve questa fase negativa mensile, che l'indicatore ciclico mensile mostra come appena iniziata con il taglio in viola, dal 1° luglio.
Un po' difficile pensare a rialzo oltre luglio, con l'indicatore messo così, per quanto sia un indicatore grezzo e stupido.

Anche il settimanale (ciclo trimestrale) è già in fase negativa. Poi chissà magari una scappata a 23000 e rotti la fanno.
 

Allegati

  • ftse mensile.jpg
    ftse mensile.jpg
    91,8 KB · Visite: 126
Questo indicatore grezzo, mostra chiaramente che la discesella avuta fino a 19900 non ha permesso all'oscillatore nemmeno di passare in fase negativa, strano che Marietto non se ne sia reso conto, con gli strumenti senz'altro più precisi che possiederà.

Quindi che succede ? Quell'oscillatore riparte e passa in verde, senza nemmeno scendere in rosa ? Aboliamo la notte, perchè così è più bello. Cioè l'anno fa una discesa talmente irrisoria, che nemmeno si riesce ad apprezzare sui grafici ?

E gli USA l'anno non lo chiudono, anzi no, lo chiudono facendo un altro record :D Sempre perchè così ci piace.

Vorrei capire. Certo tutto può essere, ma anche solo guardando questo oscillatore cretino, io sto dalla parte del taglio in rosa e mesi di debolezza a venire.
Non con i 30mila.

Eppure è un oscillatore veramente da scuola elementare.
 
Ultima modifica:
Il Dow mensile con lo stesso oscillatore, lo interpreterei così.

5° annuale, diviso finora in 2 semestrali, siamo nel 2°, 10° mese dell'annuale.

Poi basta una piccola indagine nell'ultimo secolo cosa accade normalmente dopo il 5° annuale, nei cicli più lunghi, quelli da 7-8 anni.
 

Allegati

  • cicli dow.jpg
    cicli dow.jpg
    93,7 KB · Visite: 119
non sono d'accordo, le pieghine quando arrivano fanno molto male.
E' chiaro che su archi di tempo secolari il trend di solito è long, ma non sempre vedi Nikkei, il quale non è molto superiore ai livelli di 50 anni fa, quando stava a 3000 punti.

In 50 anni da 2500 al minimo di 7000 di qualche tempo fa, e di 15000 attuale.
Un risultato davvero modesto, calcolando tutto quello che ci sta in mezzo.

:no::no:
Lud quel grafico è completamente sbagliato. Calcola i dividendi e i loro reinvestimento.

10.000 di indice investiti al 5% nel 1985 fanno 43.000 nel 2015, senza alcun trade.

Quindi ad oggi quell'indice ha rotto i massimi

Per la cronaca: i più grandi guru della finanza internazionale operano solo long, non fanno intraday, non fanno trading, cassettano e non vendono mai. Non so voi, ma tra Migliorino che mi partorisce il battleplan e un Buffett io non ho dubbi..
 
Ultima modifica:
Per chi crede che la Storia si ripete ciclicamente, anche se non identica.

Confrontare i numeri corrispondenti, confrontare la forma assunta dall' RSI nelle coppie corrispondenti. Confrontare il picco del 1946, con quello del 1988, alla stessa identica distanza temporale del minimo del 1932 e del 1974.
Confrontare il ciclo numero 7, il quale presenta su RSI un undamento a gambero discendente, anni '60 con quello della bolla dot.com anni 2000, cioè è il punto del ciclone rialzista in cui l' RSI inizia a fare marcia indietro.

Anni '60 = anni '90, poi si innescano i cicli 7-8 ... che iniziano la marcia indietro ciclica e che portano i mercati non più a salire veramente ma ad oscillare paurosamente da euforia a panico.

Confrontare ciclo 8, la stessa forma nel 1964 e negli anni 2000, anche se tutto più grande.

Ora con i cicli 9+10 pare che abbiano cambiato strada rispetto agli anni '70.
Ma se uniano il ciclo 9 degli anni '60-70, che fece 3 cicli annuali, molto striminzito, con i primi 2 del ciclo 10 sempre degli anni '70, ci troviamo al 5° annuale sul massimo. Da cui nel 1974 è partito l'ultimo dei 3 tracolli.

Quindi vista la similitudine non mi stupirei più di tanto se avvenisse.
Non è solo una interpretazione, l' RSI mostra lo stesso andamento.
Qualcuno che stimo scrisse, gli Americani sono ripetitivi e scaramantici.

Stando a ciò il minimo assoluto del grande ciclo partito negli anni '80, verrebbe nel 2016. E ci sarebbe da meravigliarsi ???
No, perchè se si guarda bene l'ultimo massimo del grande ciclo precedente cadde nel 1974, poco prima dell'ultimo minimo, bastarono meno di 2 anni per andare a fare quel minimo.
A cui seguirono 2 cicli di stasi ed accumulo, quelli che ho numerato 1 e 2.

Se ciò si ripetesse quindi, il vero e proprio nuovo ciclo toro, partirebbe solo nel 2024, e prima di allora avremmo, un crollo maggiore a quello del 2008, e altri 2 cicli che presentano discese intermedie.

Ora vedremo se la Storia si ripete o no e fino a che punto lo fa.

Per me le analogie sono molto chiare, e tutto è dettato dal movimento RSI, un movimento ONDULATORIO CICLICO.
Nella fase negativa di questa grande onda, i mercati oscillano tra euforie e panico, con salite importanti seguite da crolli, ed è il momento in cui l'economia va male e la finanza prende il sopravvento.

Questo grafico lo medito ormai da parecchi anni.
 

Allegati

  • storia.jpg
    storia.jpg
    113,7 KB · Visite: 157

Users who are viewing this thread

Back
Alto