Una premessa al mio ntervento: SP500: potremmo essere nella stessa situazione ciclica del 2011, quando dal top il mercato scese del 22% (1370-1074).E stavolta
SE il top dei 2019 tiene, sarei per un affondo intorno al 18%, area 1650, per febbraio 2015.
2011.In quel caso il mercato inizio' un 2 semestrale o T+4 dai 1249 del 16/3 che porto' al top di 1370 del 2/5 ; la chiusura del 1 T+3 fu positiva, 1258 del 16/6.
Parte il nuovo T+3 che dopo 14 sedute trova il suo top molto vicino a quello assoluto, 1356 del 7/7.Sulla strutture
INVERSA il T+3 partito da 1370, registro' un 1 t+2 rialzista dopo 20 sedute a 1345 e un 2 t+2 di 26 d (INV) con ch appunto a 1356.
Ecco l'importanza dei 1905 dell'8/8, la cui violazione portera' inevitabilmente il semestrale al ribasso.
Se ci fosse una similitudine ciclica col 2011, cosa voglio dire? Che possono tenere volutamente , nell'intermedio in corso, area 1905, ed andare anzi ad avvicinarsi nuovamente ai 2000 con la ch del 1 mensile INV ad ottobre o magari a fine novemre,con la CH del T+3 INV per poi generare, col 2 T+3 del sottostante la rottura dei 1905.
Quando crollo' il mercato nel 2011? NELLA 1A SETTIMANA DI AGOSTO, appunto con la rottura del punto di origine del semestrale.
Scritto questo poi magari verro' smentito
con la rottura immediata dei 1905....il punto debole dela mia sovrapposizione e' che la rottura ribassista cadrebbe a dicembre, dove solitamente si sparano il rally......