Portafogli e Strategie (investimento) Correva l'anno 2010

Per meglio completare il mio pensiero, aggiungo
che la politica della BC Usa di tenere forzosamente e lungamente basso il Tus
al fine di favorire l'indebitamento privato (corporate e famiglie)
anche oltre il ragionevole,
ha drogato il mercato e ha provocato la crisi nella quale ci troviamo immersi.
Tutto questo va a merito del vituperato Trichet, che quando noi tutti
lodavamo Greenspan per il coraggio della sua politica monetaria,
ha mantenuto la sua coerenza.
Il risultato è che ora negli Usa la leva monetaria ha sparato
tutte le sue poche cartucce (con tassi prossimi allo 0%)
mentre in Europa qualche colpo in canna ancora lo abbiamo.:)
 
vorrei cmq ricordare
che con tassi praticamente azzerati
il sol levante
annaspa da oltre un decennio
nella stagnazione
boohh

salute
 
Per meglio completare il mio pensiero, aggiungo
che la politica della BC Usa di tenere forzosamente e lungamente basso il Tus
al fine di favorire l'indebitamento privato (corporate e famiglie)
anche oltre il ragionevole,
ha drogato il mercato e ha provocato la crisi nella quale ci troviamo immersi.
Tutto questo va a merito del vituperato Trichet, che quando noi tutti
lodavamo Greenspan per il coraggio della sua politica monetaria,
ha mantenuto la sua coerenza.
Il risultato è che ora negli Usa la leva monetaria ha sparato
tutte le sue poche cartucce (con tassi prossimi allo 0%)
mentre in Europa qualche colpo in canna ancora lo abbiamo.:)
il passo successivo non è secondo me nel livello dei tassi quanto nella generazione di moneta ceh porterà inflazione e cancellerà (li avvicinerà allo zero) gli asset tossici
 
Per la ripresa economica occorre anche che riparta l'inflazione,
quella legata alla ripresa dei consumi.
;)

il passo successivo non è secondo me nel livello dei tassi quanto nella generazione di moneta ceh porterà inflazione e cancellerà (li avvicinerà allo zero) gli asset tossici

Infatti......... non a caso, nel post precedente, specificavo il tipo di inflazione,
quella virtuosa.
Quella a cui fai riferimento tu, quella che si origina dalla moneta e dall'emissione di titoli di debito
è meno virtuosa e più pericolosa;
ho avuto modo di osservarla nell'Argentina degli anni 80 (certo, un caso limite) ed è un casino campare così
è sicuro che sarà come dici tu, ma occorre che riparta l'economia
e con essa l'inflazione virtuosa, comunque,
sia per un motivo che per l'altro, i tassi non potranno restare bassi a lungo, dopo che si sarà toccato il fondo.
A meno che non si voglia tornare a drogare il mercato.
Purtroppo per uscire da questa facchingcrisi bisogna tornare a spendere
e speriamo che questa volta avremo l'intelligenza di spendere i soldi che abbiamo in tasca
senza far ricorso all'indebitamento compulsivo che ci ha portato a questo punto.
Anche per questo mi auguro che la stagione dei tassi bassi duri lo stretto necessario
e che la BCE mantenga la sua politica monetaria. :)
 
Bel 3d! Ricco di spunti soprattutto.
Aggiungo 2 considerazioni di carattere generale:
1) credo che una percentuale di azionariato (non ETF) sia da considerare (ovviamente in relazione al proprio profilo di rischio, dal 5% all'80%).
2) TF e TV sì, ma quali? Intendo: Lunghi? Corti? alto rischio? basso rischio? di che settore? Si può stabilire una strategia o meglio veleggiare a vista?

Attendo critiche e consigli!
 
L'equity non la tratto,
per cui alla tua prima domanda non so rispondere,
però ho raddoppiato l'importo del mio pac su un fondo azionario internazionale.
Premesso che il TV non mi entusiasma,
volendo essere conseguenti con il ragionamento fatto prima
TV con scadenza 2012 e oltre, meglio corporate (compatibilmente con il rischio)
perchè danno rendimenti migliori dei cct
(infatti nel mio ptf c'ho una manciatina di cct :rolleyes:).
A riguardo del TF sto comprando per portare a scadenza
titoli con max 12/15 mesi di vita residua,
corporate IG perchè i TdS danno rendimenti che sono un'insulto.
Sto vendendo le scadenze da tre anni in su,
almeno quelle che posso, in quanto alcuni titoli
li ho comprati talmente male che non posso far altro che stare a guardare.
Sono convinto che le scadenze medio/lunghe
si potranno comprare meglio tra qualche tempo.
E poi liquidità, tanta, che utilizzo per fare trading su TdS lunghi area EU.
Ho impostato anche una posizione in accumulo sul Btp 39,
l'idea è di incrementare ogni volta che vengono ritoccati i minimi.
Per ora sarei in buon gain e quindi non so se riuscirò ad essere coerente.
In questa fase tengo d'occhio anche il rischio complessivo del ptf,
cercando di diminuirlo.
Tengo d'occhio anche quegli emittenti (stati sovrani principalmente)
che sono sull'orlo dell'HY, in quanto un downgrade comporterebbe
una discesa dei prezzi. Sempre in ottica di trading.
Ecco, ho detto la mia.
Anch'io sono interessato a sentire altre opinioni :)
 
L'equity non la tratto,

Ho impostato anche una posizione in accumulo sul Btp 39,
l'idea è di incrementare ogni volta che vengono ritoccati i minimi.
Per ora sarei in buon gain e quindi non so se riuscirò ad essere coerente.
In questa fase tengo d'occhio anche il rischio complessivo del ptf,
cercando di diminuirlo.

Ecco, ho detto la mia.
Anch'io sono interessato a sentire altre opinioni :)

Non ho pretese di preveggenza, le variabili in essere sono molteplici e contradditorie ad oggi,
ma occorre ;)tener BEN PRESENTE,
che la FED, ed anche la Banca d'Inghilterra, per ora,
in maniera decisa e chiara hanno adottato e continueranno in tale direzione,
misure ABNORMI/ENORMI di innalzamento come non mai
( nel recente passato ) di liquidità,
onde favorire una ripresa e impedire lo spettro della DEFLAZIONE.

Indi per cui, abbiamo tutte le premesse ( che non significa certezze.....almeno per il breve, 1 o 2 anni almeno ),
di una ROBUSTA futura inflazione.

Se il passato insegna qualcosa, non è utopia " temere " ad es. negli USA
nei prossimi decenni,
un tasso di inflazione :eek:tra un minimo di +7%/8% ad un 14%/15%.

I titoli trentennali italiani ( e non solo, ma gran parte di quelli oltre i 10 anni ) di quanto " crolleranno " ?
 
una politica monetaria inefficace e vergognosa: ecco come definirei quella posta in essere da FED e BOE.
Degni discepoli dei migliori governi sudamericani nei loro anni d'oro.
Se ipotizziamo poi che tali scelte siano concertate tra le varie banche centrali (BoJ inclusa e forse anche BCE) abbiamo un quadro davvero poco rassicurante sul futuro.
Come difenderci dall'onda (ora nascente ma poi montante) della futura inflazione ???
 
Ciao Yellow
La posizione in accumulo che ho impostato, non è finalizzata al cassetto,
bensì a un trading di più ampio respiro, che non si esaurisce
nel giro di max 15 giorni, ma che magari si completa nel giro di qualche mese
con un gain percentualmente superiore a quello ricavabile da un trading stretto.
E comunque se il Btp 39 attacca ancora un punto, vendo.
L'equity non mi piace, non mi piace ragionare adesso per subito,
preferisco far spaziare i ragionamenti. IMHO, nhè ;)
Anche se ora l'equity pare un'occasione unica e irripetibile.
Politica monetaria:
Lo scenario che prospetti relativamente a USA e UK è inquietante.
Però considera anche che:
A) Fed e Boe hanno sparato tutte le loro cartucce relativamente alla leva monetaria,
la Bce qualche colpo in canna se lo è tenuto.
B) Il TBond 10 anni e oltre è in bolla (lo è anche il Bund in realtà)
il nostro Btp rende 190/200 bp in più (fa il 70/80% in più, non poco)
e questo margine può fare da cuscinetto in caso di brusche accellerate del Tus.
TheLondoner,
Fed e Boe un giorno sono tornati a casa prima del previsto
e hanno trovato la moglie a letto con l'idraulico.
Per punirla si sono tagliati i @@.
Sul come difendersi dalla futura inflazione ho esposto la mia strategia,
sono interessato a conoscere la vostra.
Se tutto finirà bene, intendo dire se non salteranno altri Stati,
questo periodo può diventare un'opportunità se affrontato con il giusto approccio.
Parlo di finanza, per l'economia sarà un bagno di sangue, temo. :)
 
Ciao Yellow
La posizione in accumulo che ho impostato, non è finalizzata al cassetto,
bensì a un trading di più ampio respiro, che non si esaurisce
nel giro di max 15 giorni, ma che magari si completa nel giro di qualche mese
con un gain percentualmente superiore a quello ricavabile da un trading stretto.
E comunque se il Btp 39 attacca ancora un punto, vendo.
L'equity non mi piace, non mi piace ragionare adesso per subito,
preferisco far spaziare i ragionamenti. IMHO, nhè ;)
Anche se ora l'equity pare un'occasione unica e irripetibile.
Politica monetaria:
Lo scenario che prospetti relativamente a USA e UK è inquietante.
Però considera anche che:
A) Fed e Boe hanno sparato tutte le loro cartucce relativamente alla leva monetaria,
la Bce qualche colpo in canna se lo è tenuto.
B) Il TBond 10 anni e oltre è in bolla (lo è anche il Bund in realtà)
il nostro Btp rende 190/200 bp in più (fa il 70/80% in più, non poco)
e questo margine può fare da cuscinetto in caso di brusche accellerate del Tus.
TheLondoner,
Fed e Boe un giorno sono tornati a casa prima del previsto
e hanno trovato la moglie a letto con l'idraulico.
Per punirla si sono tagliati i @@.
Sul come difendersi dalla futura inflazione ho esposto la mia strategia,
sono interessato a conoscere la vostra.
Se tutto finirà bene, intendo dire se non salteranno altri Stati,
questo periodo può diventare un'opportunità se affrontato con il giusto approccio.
Parlo di finanza, per l'economia sarà un bagno di sangue, temo. :)

Ok :) noto che sei persona assennata.

Ora, visto che si parla di politica monetaria-tassi e quant'altro,
riporto il plauso entusiastico alla FED di un insospettabile fonte ( PIMCO ),
che dovrebbe tranquillizzare ( nel breve e forse medio periodo-2/5 anni ? ),
e addirittura aprire speranze anche per l'az.
( dopo 10 anni di digiuno totale, personalmente nelle ultime settimana ho acquistato ETF azionari ) :


20.03.09 12:23 - Crisi: El Erian (Pimco), mossa Fed e' sensazionale (Class-Cnbc)

MILANO (MF-DJ)--

"E' una mossa sensazionale.

Quando tra alcuni mesi guarderemo indietro cercando cio' che ha dato una scossa all'attuale situazione di crisi, ricorderemo con piacere il 18 marzo".


Lo ha affermato l'a.d. di Pimco, Mohamed El Erian, nel corso della trasmissione "Partita Doppia" trasmessa da Class-Cnbc (televisione del gruppo Class E. che insieme a Dow Jones & Co. controlla quest'agenzia),
commentando la mossa della Fed di riacquistare Treasury.


"Credo -ha proseguito il maanger- non ci sia alcun dubbio ora su quelli che sono i piani della Fed hanno come obiettivo un'azione decisa per :up:spingere al ribasso i tassi sui mutui e non stanno procedendo solo attraverso l'acquisizione di questi mutui,
ma :up:stanno anche comprando gli asset senza rischi sottostanti per cercare di portare l'intero livello della curva dei tassi al ribasso.

E' un grande giorno, una grande manovra".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto