Zappo, non fare il pigrone
, posta qualche ricettina ogni tanto
Ci sono funghi dalle tue parti? A Milano no, nei mercati di Milano talvolta
... premesso che quelli impanati e fritti che ho mangiato sabato sera scorso in Piemonte ancora me li ricordo mooolto bene
, la settimana proverò a fare questa torta di funghi ligure, che mi fa voglia e sembra facile facile
ingredienti:500 gr.di farina,2 bicchieri di olio e.v.,800 gr.di funghi porcini,1 spicchio d'aglio,100 gr.di parmigiano grattugiato,un ciuffo di prezzemolo,300 gr.di ricotta,un po' di origano,sale,pepe,acqua q.b.
Formare un impasto con la farina,2 cucchiai d'olio,un po' d'acqua e il sale,deve rimanere piuttosto morbido.
Dividerlo in quattro parti e lasciarlo riposare coperto al fresco per circa un'ora.Pulire i funghi,tagliarli a fettine e rosolarli nell'olio con l'aglio e il prezzemolo tritati,unire un pizzico di origano,salare e pepare.Cuocere per alcuni minuti,lasciar raffreddare e amlagamarvi il parmigiano.Preparare quattro sfoglie molto sottili, (tirarle sulle mani),e dopo averle unte,sistemerle in una teglia bagnata con un velo d'olio,versare il ripieno,spalmarvi sopra la ricotta,salare leggermente e coprire con le altre due sfoglie anch'esse inumidite con l'olio.Chiudere le sfoglie tutto intorno formando un orlo. Infornare a fuoco medio per 40-45°.
In realtà i liguri non usano propriamente ricotta, bensì quagliata, che è, in buona sostanza, latte cagliato.